Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cellule nervose crescono sulla nanocellulosa

I ricercatori delle Università di Chalmers e di Göteborg hanno dimostrato che la nanocellulosa stimola la formazione di reti neurali.

Questo è il primo passo verso la creazione di un modello tridimensionale del cervello. Tale modello potrebbe portare la ricerca sul cervello a livelli completamente nuovi, ad esempio per quanto riguarda l'Alzheimer e il Parkinson.

Prof Paul GatenholmDa due anni il gruppo di ricerca cerca di far crescere cellule nervose umane su nanocellulosa. "Questa è stata una grande sfida", dice Paul Gatenholm, docente di Tecnologia dei Biopolimeri alla Chalmers. "Fino a poco tempo fa le cellule morivano dopo un po', dal momento che non eravamo in grado di farle aderire al substrato. Ma dopo molti esperimenti abbiamo scoperto un metodo per farli attaccare alla struttura, dando loro più carica positiva. Ora abbiamo un metodo stabile per la coltivazione di cellule nervose su nanocellulosa".


Quando le cellule nervose infine si sono fissate al supporto, hanno cominciato a sviluppare e generare contatti tra loro, le cosiddette sinapsi. E' stata prodotta una rete neurale di centinaia di cellule. I ricercatori possono ora utilizzare impulsi elettrici e sostanze chimiche di segnalazione per generare impulsi nervosi, che si diffondono attraverso la rete in modo molto simile a come avviene nel cervello. Essi possono anche studiare come le cellule nervose reagiscono con altre molecole, come i prodotti farmaceutici.


Cellule nervose che crescono su una struttura
tridimensionale di nanocellulosa. Una delle
applicazioni che il gruppo di ricerca vorrebbe
studiare è la distruzione delle sinapsi tra le cellule
nervose, uno dei primi segni dell'Alzheimer. Le
sinapsi sono i collegamenti tra le cellule nervose.
Nell'immagine, le sinapsi funzionanti sono gialle e
i punti rossi indicano dove le sinapsi sono state
distrutte.Illustrazione di Philip Krantz, Chalmers.

I ricercatori stanno cercando di sviluppare un "cervello artificiale", che può aprire nuove possibilità nella ricerca sul cervello e l'assistenza sanitaria e, infine, può portare allo sviluppo di biocomputer. Per cominciare, il gruppo si propone di indagare sulla distruzione delle sinapsi tra le cellule nervose, che è uno dei primi segni dell'Alzheimer. Ad esempio, vorrebbero coltivare cellule nervose e studiare come le cellule reagiscono al liquido spinale dei pazienti.


In futuro questo metodo può essere utile per testare diversi farmaci candidati che potrebbero rallentare la distruzione delle sinapsi. Inoltre, si potrebbe fornire una migliore alternativa agli esperimenti su animali nel campo della ricerca sul cervello in generale. La capacità di coltivare le cellule nervose su nanocellulosa è un importante passo avanti in quanto ci sono molti vantaggi nel materiale. "Si possono creare pori nella nanocellulosa, consentendo alle cellule nervose di crescere in un matrice tridimensionale. Questo dà confort extra alle cellule e crea un ambiente realistico di coltivazione che è più simile a un vero cervello rispetto alla fonte di coltivazione tridimensionale delle cellule", dice Paul Gatenholm.


Paul Gatenholm dice che ci sono una serie di nuove applicazioni biomediche per la nanocellulosa. Attualmente sta guidando anche altri progetti che utilizzano il materiale; ad esempio, un progetto in cui i ricercatori stanno usando la nanocellulosa per sviluppare la cartilagine e creare orecchi esterni artificiali. Il suo gruppo di ricerca ha sviluppato in precedenza vasi sanguigni artificiali fatti di nanocellulosa, che si stanno valutando in studi pre-clinici.


La ricerca sulle nuove aree di applicazione della nanocellulosa è di grande importanza strategica per la Svezia. Vari progetti sono finanziati dalla Knut e Alice Wallenberg Foundation e condotti in collaborazione tra la Chalmers e la KTH all'interno del Wallenberg Wood Science Center (WWSC).


La nanocellulosa è un materiale composto da fibre di cellulosa di dimensioni nanometriche. Tipiche dimensioni sono: larghezze da 5 a 20 nanometri e lunghezze fino a 2.000 nanometri. La nanocellulose può essere prodotta dai batteri che tessono una fitta struttura di fibre di cellulosa. Può anche essere isolata dalla polpa di legno mediante trasformazione in un omogeneizzatore ad alta pressione.

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Materiale della Chalmers University of Technology, via AlphaGalileo.

Pubblicato in ScienceDaily il 19 Marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)