Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificati i geni che influenzano il volume dell'ippocampo

L'ippocampo si restringe prima e durante la progressione dell'Alzheimer; ma anche altri fattori, come quelli di rischio cardiovascolare e invecchiamento normale, portano alla riduzione della sua dimensione.

Un team internazionale di ricercatori guidato dalla Boston University School of Medicine (BUSM) ha identificato quattro loci che sembrano essere associati alla diminuzione del volume dell'ippocampo.


L'ippocampo è la regione del cervello che svolge un ruolo importante nella formazione di nuovi, specifici ricordi, una capacità che perdono i pazienti con Alzheimer. La scoperta può avere implicazioni ampie nel determinare come l'età, l'Alzheimer e altre malattie influenzano la funzione e l'integrità dell'ippocampo. Sudha Seshadri (foto), MD, professore di neurologia alla BUSM, è l'autore senior dello studio, che sarà pubblicato online in Nature Genetics.


Precedenti ricerche hanno dimostrato che l'ippocampo è una delle regioni cerebrali coinvolte nei processi di memoria a breve e lungo termine e che si restringe con l'età. È anche una delle prime regioni ad evidenziare danni da Alzheimer, con conseguenti problemi di memoria e disorientamento. "Uno dei problemi nello studio della genetica di una malattia come l'Alzheimer, che diventa sintomatica tardi nella vita, è che molte persone muoiono per altre cause prima di raggiungere l'età in cui si sarebbe manifestata la demenza clinica associata con la malattia" ha detto la Seshadri. "Per ovviare a questo problema, abbiamo studiato la genetica dei tratti che sappiamo essere associati ad un alto rischio futuro di Alzheimer, ma che può essere misurata in tutte le persone, spesso 10 o 20 anni prima dell'età in cui la maggior parte delle persone sviluppano sintomi clinici".


I tratti genetici potenziali sono chiamati endofenotipi, e il volume ippocampale è una di tali caratteristiche. L'ippocampo si restringe prima e durante la progressione dell'Alzheimer, ma anche altri fattori, come quelli di rischio cardiovascolare e di invecchiamento normale, portano alla riduzione della dimensione. "Il nostro team di ricerca ha voluto individuare le cause genetiche delle variazioni nel volume dell'ippocampo in un campione di persone anziane apparentemente normali", ha detto la Seshadri.


I Cohorts for Heart and Aging Research in Genomic Epidemiology (CHARGE) hanno permesso ai ricercatori di raccogliere dati sul volume ippocampale di 9,232 le persone che non avevano la demenza. Essi hanno identificato quattro loci genetici, tra cui sette geni all'interno o vicino a questi loci che sembrano determinare il volume ippocampale. I risultati mostrano che, se uno dei geni è alterato, l'ippocampo è, in media, delle stesse dimensioni di quello di una persona quattro o cinque anni più vecchia. Questi risultati sono stati replicati in due grandi campioni europei che includevano un campione di età mista che comprendeva alcuni partecipanti con decadimento cognitivo.
"I risultati indicano che questi loci potrebbero avere vaste implicazioni per determinare l'integrità dell'ippocampo in una ampia gamma di età e capacità cognitive", ha detto la Seshadri. Uno dei geni identificati dai ricercatori ha anche dimostrato di avere un ruolo nelle prestazioni di memoria in un campione di dati differente.


Le associazioni genetiche individuate indicano che alcuni geni possono influenzare la morte cellulare per apoptosi, lo sviluppo del cervello e il movimento neuronale durante lo sviluppo del cervello, e lo stress ossidativo. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che i geni giocano un ruolo nella ubiquitinazione, il processo mediante il quale vengono rimosse le proteine danneggiate, mentre altri geni codificano per gli enzimi destinatari di nuovi farmaci per il diabete. "Studi futuri dovranno esplorare ulteriormente queste regioni genetiche al fine di comprendere meglio il ruolo di questi geni nella determinazione del volume ippocampale", ha aggiunto la Seshadri.


Una delle più grandi coorti coinvolte nello studio di coorte è stato il Framingham Heart Study (affiliato alla BUSM) di cui la Seshadri è una Senior Investigator. "Questa importante ricerca non sarebbe stata possibile senza la dedizione costante dei partecipanti allo studio di Framingham, che si estende attraverso tre generazioni e sei decenni", ha detto la Seshadri. Questo studio è stato finanziato principalmente dal National Institute on Aging.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Euereka Alert and Boston University School of Medicine.

Pubblicato
da Bob DeMarco in Alzheimer's Reading Room il 15 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.