Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pesce e semi di lino possono ridurre il rischio di Alzheimer

nociPrecedenti ricerche suggerivano che il consumo di pesce grasso, noci e altri alimenti ricchi di acidi grassi omega-3, può aiutare a proteggere dall'Alzheimer.

In uno studio pubblicato di recente, i ricercatori hanno dimostrato che, le persone la cui dieta conteneva in maggior parte omega-3, hanno avuto i più bassi livelli ematici di una proteina nota come beta-amiloide.


I depositi di beta-amiloide si trovano comunemente durante l'autopsia nel cervello di persone affette da Alzheimer. Diversi studi suggeriscono anche che livelli ematici elevati della proteina possono predire l'Alzheimer prima che si verifiche perdita di memoria.

 

Amiloide, Alzheimer, e Omega-3

Nel nuovo studio, anziani senza evidenza di perdita di memoria correlata all'età sono stati interrogati circa i cibi che mangiavano per determinare il loro apporto di nutrienti essenziali come le vitamine B12, C, D, E, beta-carotene, e vari acidi grassi. Gli esami del sangue, effettuati in media un anno dopo l'indagine alimentare, hanno rivelato che le persone che mangiavano più acidi grassi omega-3 avevano livelli minori di beta-amiloide. L'associazione non è stata osservata con altri nutrienti. "Anche un piccolo aumento di acidi grassi omega-3 al di sopra della media giornaliera è stato significativamente associato a bassi livelli di beta-amiloide", spiega il ricercatore Nikolaos Scarmeas, MD, del Columbia University Medical Center di New York.


Ci sono due tipi principali di acidi grassi omega-3: l'acido alfa-linolenico (ALA), abbondante nell'olio di soia, olio di canola, noci e semi di lino, e l'acido docosaesaenoico (DHA), che si trova nel salmone, sardine, tonno e altri pesci grassi.


"Questo studio si aggiunge alle prove che la dieta può avere un ruolo nel declino [della memoria]", dice Scarmeas a WebMD. "Sappiamo che gli omega-3 aiutano a proteggere contro le malattie cardiache. Ora ci sono prove emergenti che possono proteggere il cervello e il cuore".

 

Dieta mediterranea e salute del cervello

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Neurology. Studi precedenti effettuati da Scarmeas e colleghi hanno suggerito anche un collegamento tra la dieta mediterranea ricca di omega-3 e la protezione contro l'Alzheimer. La dieta mediterranea prevede un sacco di frutta, verdura, noci e pesce grasso, ma è a basso contenuto di carne rossa, salumi, burro e altri prodotti lattiero-caseari ad alto contenuto di grassi.


In uno studio del 2010 che ha coinvolto più di 2.000 le persone anziane senza segni di declino della memoria, i ricercatori hanno scoperto che coloro le cui diete seguivano più da vicino il modello mediterraneo avevano meno probabilità di sviluppare l'Alzheimer nell'arco dei quattro anni successivi. Un recente studio di scansione cerebrale suggerisce anche il ruolo che ha l'omega-3 nel proteggere il cervello dall'invecchiamento. Finanziato in parte dal National Institute on Aging, lo studio ha rilevato che le persone anziane senza demenza, la cui dieta era povera di omega-3 avevano un cervello più piccolo, un segno di invecchiamento del cervello.


Anche se ci sono molti buoni motivi per includere cibi ricchi di omega-3 nella vostra dieta, Barbara Cornblatt, PhD, dice che è troppo prematuro dire che il semplice assumere questi cibi o altri integratori di omega-3 può ridurre il rischio di Alzheimer. Come ricercatrice del Feinstein Institute for Medical Research a Manhasset, NY, la Cornblatt sta studiando se l'assunzione di integratori di olio di pesce aiuta a prevenire i disturbi psichiatrici negli adolescenti. "Ci sono molte ricerche che stanno esaminando l'impatto degli acidi grassi omega-3 sulla funzione del cervello, ma è tutto piuttosto prematuro a questo punto", dice a WebMD.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 


Scritto da Salynn Boyles, Controllato da Laura J. Martin, MD

Pubblicato in WebMd il 2 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.