Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Confermato legame tra resistenza all'insulina (diabete) e stress neuronale di Alzheimer

Suzanne De la MonteSuzanne de la Monte (foto), MD, ricercatrice del Rhode Island Hospital ha trovato un legame tra la resistenza all'insulina del cervello (diabete) e due altri mediatori chiave di danno neuronale che aiutano l'Alzheimer (AD) a propagarsi.

La ricerca ha scoperto che, dopo l'insorgenza dell'AD, c'è bisogno di sforzi terapeutici che funzionino per ridurre la produzione di tossine nel cervello.


Lo studio "Dysfunctional Pro-Ceramide, ER Stress, and Insulin/IGF Signaling Networks with Progression of Alzheimer's Disease" è stato pubblicato nel supplemento del 22 Giugno 2012 del Journal of Alzheimer Disease. L'Alzheimer è una delle demenze degenerative più comuni, e più di 115 milioni di nuovi casi sono previsti in tutto il mondo nei prossimi 40 anni. L'Alzheimer e le altre malattie neurodegenerative distruggono il cervello fino a quando i pazienti alla fine soccombono.


Esistono evidenze cliniche e sperimentali che il trattamento con agenti sensibilizzanti dell'insulina o con insulina può migliorare le funzioni cognitive e in alcuni casi aiutare a rallentare il tasso di declino cognitivo in AD. Al fine di arrestare efficacemente il processo di neurodegenerazione, bisogna capire le forze che fanno progredire e perpetuare la malattia, in particolare per quanto riguarda il progressivo deterioramento della resistenza all'insulina/IGF del cervello. "L'insulino-resistenza cerebrale (diabete) assomiglia molto al normale diabete", ha detto de la Monte. "Dal momento che i problemi di fondo continuano ad essere quasi gli stessi, crediamo che lo sviluppo di nuove terapie potrebbero essere applicabili a tutti i tipi di diabete, compreso l'Alzheimer, al quale ci riferiamo come diabete di tipo III".


E continua: "Questo studio sottolinea che, una volta che c'è insorgenza di AD, gli sforzi terapeutici dovrebbero puntare a vari percorsi differenti, non a uno solo. Il motivo è che insorge un ciclo di feedback positivo, facendo progredire l'AD. Dobbiamo spezzare il circolo vizioso. Può aiutare il ripristino della reattività all'insulina e la deplezione dell'insulina, ma abbiamo bisogno di ridurre lo stress del cervello e riparare i problemi metabolici che fanno produrre tossine al cervello". In definitiva, questi risultati contribuiranno ad espandere sia il modo di individuare che quello di trattare l'AD.


Una crescente evidenza supporta il concetto che l'AD sia fondamentalmente una sindrome metabolica che porta ad anomalie legate all'insulina del cervello e resistenza al fattore di crescita insulino-simile (IGF). Nell'AD, la resistenza e le carenze dell'insulina cerebrale e dell'IGF iniziano presto e peggiorano con la gravità della malattia. La logica dietro la progressione della malattia è che l'insulino-resistenza deregolamenta il metabolismo lipidico e promuove l'accumulo di ceramide, aumentando così l'infiammazione e il metabolismo lipidico, causando l'accumulo di ceramidi tossiche nel cervello. Il risultato finale è l'aumento dello stress che minaccia la sopravvivenza e la funzionalità dei neuroni nel cervello.


Il presente studio è stato progettato per ottenere una migliore comprensione di come la resistenza all'insulina del cervello diventa progressiva e contribuisce alla neurodegenerazione in AD, concentrandosi sui ruoli di ceramidi e stress. I ricercatori hanno studiato gli stessi campioni di tessuto cerebrale usati in precedenza per dimostrare la degenerazione progressiva nella segnalazione dell'insulina / IGF cerebrale con gravità crescente dell'AD.


Lo studio è stato finanziato dai National Institutes of Health (assegnazioni # R01 AA11431, AA12908, AA16126). L'affiliazione principale della De la Monte è con il Rhode Island Hospital, un ospedale che fa parte del sistema sanitario Lifespan di Rhode Island. Ha anche un incarico accademico alla Warren Alpert Medical School della Brown University. La ricerca è pienamente supportata dal Rhode Island Hospital e dal

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Lifespan, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimento: Suzanne M. de la Monte, Edward Re, Lisa Longato, Ming Tong. Dysfunctional Pro-Ceramide, ER Stress, and Insulin/IGF Signaling Networks with Progression of Alzheimer's Disease. Journal of Alzheimer's Disease, June 22, 2012, supplement; DOI: 10.3233/JAD-2012-111728.

Pubblicato in ScienceDaily il 26 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.