Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Mappa del cervello indica che i malati di Alzheimer sono diversi

Nei soggetti con Alzheimer l'attività cerebrale perdura più a lungo in alcune aree del cervello di quanto non succeda nelle persone sane, secondo i ricercatori della Mayo Clinic che hanno creato una mappa del cervello.

I risultati suggeriscono che variare l'attività cerebrale può ridurre il rischio di Alzheimer.


Lo studio è stato presentato alla conferenza internazionale della Alzheimer's Association e pubblicato recentemente sulla rivista PLoS One. I ricercatori hanno confrontato l'attività cerebrale con una rete complessa, con vari oggetti che condividono le informazioni lungo i percorsi. "La nostra comprensione di questi oggetti e percorsi è limitata", dice l'autore David T. Jones, MD. "Ci sono regioni del cervello che corrispondono a tali oggetti, e non è in realtà chiaro cosa siano esattamente. Abbiamo bisogno di una buona mappatura o atlante di quelle regioni che compongono la rete nel cervello, un compito che ci eravamo assunti con questo studio".


I ricercatori hanno esaminato 892 persone cognitivamente normali che partecipavano allo Studio sull'Invecchiamento della Mayo Clinic, ed si sono prefissati di creare una mappa attiva del loro cervello, mentre le persone erano "a riposo", non impegnate in un compito specifico. Per farlo, hanno impiegato la risonanza magnetica funzionale per costruire un atlante di 68 regioni funzionali del cervello, come città su una mappa stradale.


I ricercatori hanno riempito le strade tra queste regioni creando rappresentazioni grafiche dinamiche della connettività cerebrale entro una finestra temporale mobile. Questa analisi ha rivelato che ci sono molte strade che potrebbero essere utilizzate per lo scambio di informazioni nel cervello, e il cervello utilizza strade diverse in tempi diversi. La domanda a cui rispondere, poi, ha detto il dottor Jones, è se i malati di Alzheimer utilizzano questa mappa e queste strade in modo diverso rispetto ai loro coetanei sani. "Quello che abbiamo trovato in questo studio è che i malati di Alzheimer tendono a trascorrere più tempo in alcune strade e meno tempo in altre strade, e le prime influenzano le altre" dice.


Anche se sono necessarie ulteriori ricerche, i ricercatori dicono che una implicazione è che il modo in cui usiamo il nostro cervello ci può proteggere dall'Alzheimer. Il Dr. Jones dice che l'esercizio, l'istruzione e l'attività sociale possono aiutare l'equilibrio delle attività del cervello. "Diversificare lo spazio mentale che si esplora può effettivamente ridurre il rischio di Alzheimer", dice.


Questo lavoro è stato finanziato dal National Institute on Aging, dalla Alexander Family Alzheimer's Disease Research Professorship della Fondazione Mayo, e dall'Alzheimer's Association New Investigator. Co-autori David T. Jones, MD; Prashanthi Vemuri, Ph.D.; Matthew C. Murphy, Ph.D.; Jeffrey L. Gunter, Ph.D.; Matthew L. Senjem; Mary M. Machulda, Ph.D.; Scott A. Przybelski; Brian E. Gregg; Kejal Kantarci,MD; David S. Knopman, MD; Bradley F. Boeve, MD; Ronald C. Petersen, MD, Ph.D.; e Clifford R. Jack, Jr., MD.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Riferimento: David T. Jones, Prashanthi Vemuri, Matthew C. Murphy, Jeffrey L. Gunter, Matthew L. Senjem; Mary M. Machulda, Scott A. Przybelski; Brian E. Gregg; Kejal Kantarci, David S. Knopman, Bradley F. Boeve, Ronald C. Petersen, Clifford R. Jack, Jr. Non-stationarity in the "Resting Brain's" Modular Architecture, Mayo Clinic.

Pubblicato da Bob deMarco in Alzheimer's Reading Room il 14 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.