Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il delirium aumenta di 8 volte il rischio di sviluppare nuova demenza nei pazienti anziani

Secondo una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Brain oggi, Giovedi 9 Agosto, gli anziani che hanno sperimentato episodi di delirium hanno probabilità significativamente più alte di sviluppare demenza.

Quando sono in ospedale, gli anziani talvolta provano episodi acuti di confusione e disorientamento. Questa condizione, nota come delirium, colpisce almeno il 15 per cento degli anziani negli ospedali e a lungo è stata ritenuta semplicemente un effetto collaterale temporaneo di altre malattie (come un'infezione, una reazione ad un farmaco o un'operazione).


Dr Daniel DavisTuttavia, la nuova ricerca mostra che gli episodi di delirium possono avere effetti a lungo termine - aumentando di otto volte il rischio futuro di demenza. Il Dott. Daniel Davis (foto), autore principale dello studio all'Università di Cambridge, ha dichiarato: "Ciò significa che il delirium, o le cause acute del delirium, potrebbero essere una causa appena scoperta di demenza. Questo è importante, perché anche se il delirium è estremamente comune, meno di un quarto dei casi vengono diagnosticati effettivamente negli ospedali".


Gli scienziati dell'Università di Cambridge e dell'Università della Finlandia Orientale hanno reclutato 553 persone di oltre 85 anni e hanno valutato la loro memoria e il pensiero per oltre 10 anni. Tra i pazienti che avevano precedentemente sperimentato almeno un episodio di delirium prima dello studio, il 77 per cento ha sviluppato anche la demenza. In confronto, solo il 33 per cento dei pazienti che non avevano precedente storia di delirium ha avuto la demenza. Hanno anche registrato il numero di episodi di delirium nel corso dello studio.


Per le persone senza demenza pre-esistente, sperimentare delirium ha comportato un aumento di otto volte del rischio di demenza. Negli individui con demenza presente, il delirio è stato associato ad una accelerazione della gravità della demenza, a perdita di indipendenza nel funzionamento fisico, e a mortalità più elevata.


Il Dr Davis ha aggiunto: "Il peggioramento della confusione e del disorientamento negli anziani non cattura molta attenzione tra il personale clinico e molti credono che il delirium sia semplicemente una conseguenza di disturbo della malattia. Tuttavia, questa ricerca suggerisce la possibilità che il delirium, o i problemi che danno origine al delirium, siano effettivamente un danno al cervello. Poiché una parte del delirium è prevenibile, è plausibile che la prevenzione del delirium possa portare alla prevenzione della demenza. Dobbiamo ora urgentemente verificare se una migliore cura del delirium può prevenire la demenza, o impedire un ulteriore declino nei pazienti che hanno già demenza".


Lo studio finanziato dal Wellcome Trust ha anche scoperto, per la prima volta, che ci possono essere differenze nel cervello di persone che hanno avuto delirium rispetto a quelli senza delirio. Si sa che la demenza è il risultato di molteplici e diversi processi patologici (ad esempio l'accumulo di proteine anomale, o ostruzioni in vasi sanguigni). Tuttavia, questo studio ha trovato che quando le persone avevano sia il delirium che la demenza, questi marcatori neuropatologici standard non erano sufficienti a spiegare la demenza. Ciò solleva l'importante possibilità che la demenza che si verifica dopo il delirium abbia processi patologici alternativi che causano la demenza.


Il professor Clive Ballard, direttore di ricerca dell'Alzheimer's Society, ha detto: "Gli scienziati credono da molti anni che ci possa essere un legame tra delirium e demenza. Questo studio esauriente aggiunge peso a questa conoscenza. Se il ricovero in ospedale è ritenuto una causa di delirium, è di vitale importanza che gli operatori sanitari riconoscano il potenziale impatto a lungo termine del delirium e siano consapevoli che le persone anziane che soffrono di episodi potrebbero essere suscettibili di sviluppare la demenza".


Il Dott. Karin Neufeld, Presidente Eletta della American Delirium Society e direttrice del General Hospital Psychiatry al Johns Hopkins Hospital, ha commentato: "La ricerca sul delirium ha ripetutamente evidenziato l'associazione tra decadimento cognitivo e demenza e lo sviluppo di delirium in ambito ospedaliero per le persone anziane. Questa importante ricerca suggerisce che la prevenzione del delirium potrebbe essere un modo importante per ridurre l'insorgenza e la progressione della demenza in alcune persone. L'implicazione è che noi, come operatori sanitari, hanno bisogno di raddoppiare i nostri sforzi per individuare e prevenire il delirium nei pazienti ospedalizzati".

 

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: University of Cambridge

Riferimento: Delirium is a strong risk factor for dementia in the oldest old: a population-based cohort study, Brain published 9 August 2012

Pubblicato in EurekaAlert! il 8 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.