Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio sul pesce zebra spiega perché il ritmo circadiano influisce sulla salute

Lo sconvolgimento del ritmo circadiano può influenzare la crescita dei vasi sanguigni nel corpo, causando malattie come il diabete, l'obesità e il cancro, secondo un nuovo studio della Linköping University e del Karolinska Institutet in Svezia.

Il ritmo circadiano è regolato da un "orologio" che reagisce sia alla luce in entrata che ai fattori genetici.


Un ritmo circadiano normale regola i geni necessari
per formare la sostanza di segnalazione VEGF, che
a sua volta è necessaria per la crescita dei vasi
sanguigni (angiogenesi). La luce di notte disturba il
ritmo circadiano, e la VEGF non può essere
prodotta, quindi viene inibita la crescita dei vasi
sanguigni, come si può vedere nelle immagini al
microscopio a destra. (Credit: Lasse Dahl Jensen)

In un articolo in corso di pubblicazione nella rivista scientifica Celll Reports, si dimostra per la prima volta che l'alterazione del ritmo circadiano inibisce subito la crescita dei vasi sanguigni negli embrioni di pesce zebra.


Il professore Yihai Cao guida il gruppo di ricerca che ha dimostrato che il punto di rottura è la produzione di una sostanza di segnalazione molto importante: il fattore di crescita vascolare endoteliale (VEGF). Per formarsi, questa sostanza richiede un normale ritmo circadiano.


Durante gli esperimenti con gli embrioni di pesce zebra vecchi di ore, i ricercatori hanno manipolato il loro ritmo circadiano attraverso l'esposizione a diverse condizioni di luce, dalle tenebre alla luce costante. E' stata quindi studiata la crescita dei vasi sanguigni nei vari gruppi.


I risultati hanno dimostrato che l'esposizione alla luce costante (1800 lux) compromette notevolmente la crescita dei vasi sanguigni; e in più, colpisce l'espressione di geni che regolano l'orologio circadiano.


"I risultati possono sicuramente essere tradotti in circostanze cliniche. Gli individui con ritmi circadiani sconvolti (ad esempio turnisti che lavorano sotto le luci artificiali di notte, persone con disturbi del sonno o una predisposizione genetica) devono stare in guardia contro le malattie associate alla crescita perturbata dei vasi sanguigni", dice Lasse Dahl Jensen, ricercatore in Fisiologia Cardiovascolare all'Università di Linköping (LiU), e autore principale dell'articolo.

Tali patologie includono infarto, ictus, infiammazione cronica, e cancro. Il disturbo nella crescita dei vasi sanguigni può anche influenzare lo sviluppo del feto, i cicli riproduttivi delle donne, e la guarigione delle ferite.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Linköping Universitet, via AlphaGalileo.

Riferimento:
Lasse Dahl Jensen, Ziquan Cao, Masaki Nakamura, Yunlong Yang, Lars Bräutigam, Patrik Andersson, Yin Zhang, Eric Wahlberg, Toste Länne, Kayoko Hosaka, Yihai Cao. Opposing Effects of Circadian Clock Genes Bmal1 and Period2 in Regulation of VEGF-Dependent Angiogenesis in Developing Zebrafish. Cell Reports, 2012; DOI: 10.1016/j.celrep.2012.07.005.

Pubblicato in ScienceDaily il 28 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.