Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Eliminare informazioni inutili è importante per apprendere e formare nuovi ricordi

Joe Z. Tsien Scienziati riferiscono che, quando invecchiamo, a renderci più difficile l'apprendimento potrebbe essere più la capacità di filtrare ed eliminare le vecchie informazioni, che non l'immisssione di nuove cose.

"Quando si è giovani, il cervello è in grado di rafforzare certi collegamenti e indebolire alcune connessioni per produrre nuovi ricordi", afferma il Dr Joe Z. Tsien (foto), neuroscienziato del Medical College of Georgia della Georgia Regents University e co-direttore del Brain & Behavior Discovery Institute della GRU. E' quest'ultimo indebolimento cruciale che appare ostacolato nel cervello anziano, secondo uno studio apparso sulla rivista Scientific Reports.


Il recettore NMDA nell'ippocampo del cervello è come un interruttore che regola l'apprendimento e la memoria, tramite le subunità NR2A e NR2B. L'NR2B è espresso in percentuali maggiori nei bambini, consentendo ai neuroni di parlare una frazione di secondo in più; di produrre legami più forti (sinapsi); e di ottimizzare l'apprendimento e la memoria. Questa formazione di legami forti è chiamato potenziamento a lungo termine. Il rapporto si sposta dopo la pubertà, per cui c'è più NR2A e il tempo di comunicazione tra i neuroni è leggermente ridotto.


Quando Tsien e i suoi colleghi hanno modificato geneticamente i topi che imitano il rapporto dell'adulto - più NR2A e meno NR2B - sono stati sorpresi di trovare che i roditori erano ancora bravi a fare collegamenti forti e i ricordi a breve termine, ma avevano una ridotta capacità di indebolire le connessioni esistenti (depressione a lungo termine), e di produrre nuovi ricordi a lungo termine come risultato. Si chiama scultura di informazioni (information sculpting) e il rapporto nell'adulto delle subunità del recettore NMDA non sembra idoneo a produrla.


"Se si fanno solo sinapsi più forti e non si elimina il rumore o le informazioni meno utili, allora c'è un problema", dice Tsien, autore corrispondente dello studio. Anche se ogni neurone ha in media 3.000 sinapsi, l'assalto incessante di informazioni e di esperienze richiede un po' di scrematura selettiva. Una scrematura insufficiente, per lo meno nel topo, implica una capacità ridotta di ricordare le cose a breve termine (come il numero del biglietto in un fast-food) e a lungo termine (come ricordare un elemento preferito del menu in quel ristorante). Entrambe le capacità sono colpite nell'Alzheimer e nella demenza senile.


Non era persa l'intera depressione a lungo termine nei topi, piuttosto solo la risposta a livelli specifici di stimolazione elettrica che dovrebbero indurre l'indebolimento delle sinapsi. Tsien si aspettava di trovare il contrario: che il potenziamento a lungo termine fosse debole, come pure la capacità di imparare e produrre nuovi ricordi. "Ciò che è anormale è la capacità di indebolire le connessioni esistenti". Riconoscendo il cambio, questa capacità ridotta potrebbe anche aiutare a spiegare perché gli adulti non riescono a imparare una nuova lingua senza perdere l'accento precedente e perché le persone anziane tendono ad essere più bloccate nelle loro strade. "Sappiamo che perdiamo la capacità di parlare perfettamente una lingua straniera se la impariamo dopo l'inizio della maturità sessuale. Posso imparare l'inglese, ma è molto difficile eliminare il mio accento cinese. La domanda è perché?", dice Tsien.


Tsien e i suoi colleghi hanno già capito cosa succede quando il NR2B è sovraespresso. Lui e i ricercatori della East China Normal University hanno annunciato nel 2009 lo sviluppo di Hobbie-J, un topo più intelligente della media. Un decennio prima, Tsien aveva riferito sulla rivista Nature lo sviluppo di un topo intelligente soprannominato Doogie, utilizzando le stesse tecniche per sovra-esprimere il gene NR2B nell'ippocampo. Doogie, Hobbie-J e i loro discendenti hanno mantenuto una memoria superiore invecchiando. Ora Tsien è interessato a seguire i topi con NR2A sovra-espresso per vedere cosa succede.


Tsien è docente eminente al Georgia Research Alliance (GRA) in Neurobiologia Cognitiva e dei Sistemi. La ricerca è stata finanziata dal National Institutes of Health e dalla GRA.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Georgia Health Sciences University.

Riferimento:
Zhenzhong Cui, Ruiben Feng, Stephanie Jacobs, Yanhong Duan, Huimin Wang, Xiaohua Cao, Joe Z. Tsien. Increased NR2A:NR2B ratio compresses long-term depression range and constrains long-term memory. Scientific Reports, 2013; 3 DOI: 10.1038/srep01036.

Pubblicato in ScienceDaily il 9 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.