Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricerca di Alzheimer: qualche buona notizia?

Alzheimer Research Ricercatori della Utah State University (USU) hanno scoperto che la progressione nel declino nel funzionamento cerebrale tra i pazienti di Alzheimer può essere notevolmente rallentata se il caregiver cambia semplicemente l'ambiente del paziente.

Più in particolare, il caregiver che utilizza i maggiori livelli di strategie di coping "positive" (far fronte concentrandosi sul problema, cercare maggiore sostegno sociale, contare sull'approvazione) può rallentare il progresso della demenza, misurato da una varietà di standard globali.


Storicamente, i pazienti il cui caregiver si affida maggiormente a strategie di coping "negative" (evitare, incolpare se stessi o gli altri, wishful thinking = credere vero qualcosa che si desidera) subiscono un calo più rapido nelle misure cognitive e funzionali, hanno detto i ricercatori, aggiungendo che il coping incentrato sul problema punta alla causa del problema in modo pratico, ad esempio trovando informazioni e prendendo il controllo della situazione. Ad esempio, si potrebbero valutare i pro e i contro delle varie opzioni per affrontare un problema stressante.


"Questo studio è un evento innovativo nella lotta contro la demenza, compreso l'Alzheimer, che è così pervasivamente devastante per gli individui e le famiglie, stante in particolare le limitate opzioni di trattamento per i pazienti e le loro famiglie", dice il Dott. JoAnn Tschanz, professoressa all'USU e autrice principale dello studio. "Fatta eccezione per i sintomi psichiatrici, pochi studi hanno esaminato in che modo le caratteristiche del caregiver influenzano il tasso di progressione della demenza, e i nostri risultati mostrano associazioni significative tra le strategie di coping del caregiver e il tasso di declino cognitivo e funzionale nella demenza".


Lei dice che il Cache County Dementia Progression Study è la prima ricerca accademica pubblicata che mostra le prove che i fattori ambientali possono rallentare la progressione dell'Alzheimer, offrendo una speranza a coloro che cercano di mitigare gli effetti della malattia. L'Alzheimer è la forma più comune di demenza, che colpisce un americano anziano ogni otto. Malattia degenerativa del cervello, l'Alzheimer è l'unica malattia tra le prime 10 cause di morte a livello nazionale che, ad oggi, non può essere prevenuta, guarita o almeno rallentata.


La Tschanz ha dichiarato che i caregivers dovrebbero adottare un approccio problem-solving [incentrato sul problema] al caregiving. "Esempi possono essere il trovare un'attività stimolante per impegnare la persona assistita, o garantire adeguato controllo medico nei cambiamenti dei sintomi", ha detto. "Studi futuri possono usare i nostri risultati per sviluppare nuove opzioni terapeutiche incentrate sul caregiver e sugli altri fattori ambientali".


Condotto nella Cache County in Utah da un team di ricercatori USU insieme ai colleghi ricercatori della Johns Hopkins University, lo studio ha valutato 226 persone affette da demenza e i loro caregiver semestralmente fino a un massimo di sei anni. "L'uso maggiore di coping incentrato sul problema potrebbe essere di reciproco vantaggio sia per i pazienti e per i caregiver" dice la Tschanz. "Questa strategia di coping può realizzare lo sviluppo di un ambiente di cura su misura per le esigenze individuali del paziente. Inoltre, altre ricerche suggeriscono che il coping focalizzato sul problema è associato a minore disagio emotivo del caregiver. Tali strategie possono aiutare i caregiver ad affrontare lo stress del caregiving di demenza mentre si combatte la progressione della demenza nel paziente".


Lo studio è stato finanziato dal National Institute on Aging.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: American Association for Geriatric Psychiatry. Published by Elsevier Inc.

Riferimento: JoAnn T. Tschanz, Ph.D., Kathleen Piercy, Ph.D., Chris D. Corcoran, Sc.D., Elizabeth Fauth, Ph.D., Maria C. Norton, Ph.D, Peter V. Rabins, M.D., M.P.H., Brian T. Tschanz, Ph.D., M. Scott Deberard, Ph.D., Christine Snyder, B.A., Courtney Smith, B.S., Lester Lee, B.S., Constantine G. Lyketsos, M.D., M.H.S. Caregiver Coping Strategies Predict Cognitive and Functional Decline in Dementia: The Cache County Dementia Progression Study. The American Journal of Geriatric Psychiatry, Volume 21, Issue 1 , Pages 57-66, January 2013. PII: S1064-7481(12)00009-7 doi: 10.1016/j.jagp.2012.10.005.

Pubblicato da Shelley Emling in The Huffington Post il 9 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari - Foto: Flickr

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.