Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pesce ritenuto nutriente, ma con riserve sulla sicurezza

Il pesce continua ad essere un cibo con forti prove di contenuto nutritivo, che fornisce vitamine, minerali e acidi grassi omega-3, ma i consumatori e alcuni tossicologi mantengono ancora un occhio vigile sulla sicurezza, secondo i risultati di una tavola rotonda del 16 Luglio all'Annual Meeting & Expo Food® 2013 dell'Istituto dei Tecnologi Alimentari (IFT) al McCormick Place.


"Prove moderate e coerenti dimostrano che i benefici per la salute, derivanti dal consumo di una varietà di pesce cotto, nelle quantità raccomandate dal Comitato [2010 Dietary Guidelines for Americans, Dipartimento di Agricoltura USA], superano i rischi", ha detto Roger Clemens, PhD, CSO della Horn Company di Chatsworth in California, e professore aggiunto alla School of Pharmacy della University of Southern California.


Egli conferma che due porzioni da 80/140g alla settimana di pesce come salmone, ostriche e trota iridea, forniscono una media di 250 mg/giorno di acidi grassi n-3, associati ad una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari e di neurodegenerazioni come l'Alzheimer. "I consumatori possono tranquillamente mangiare almeno 350g di una serie di frutti di mare cotti alla settimana purché prestino attenzione agli avvisi locali sul pesce e limitino l'assunzione di grandi pesci predatori come gli squali".


Tossicologi come Wallace Hayes, Ph.D., della Harvard School of Public Health, dicono che c'è una costante ricerca per migliorare la sicurezza alimentare in particolare per i pesci di mare predatori come squali, tilefish, pesce spada, sgombro cavallo, che possono avere le contaminazioni che temono molti consumatori.


"Più grande è il pesce, da più tempo è in circolazione e maggiore è il potenziale livello di mercurio", ha detto Hayes, riconoscendo gli studi che dimostrano che diverse quantità di tossicità da metilmercurio possono influenzare lo sviluppo del cervello durante il terzo trimestre di gravidanza o attraverso il latte materno. L'esposizione ripetuta a basso livello può anche interessare i sistemi cardiovascolare, endocrino, immunitario e l'invecchiamento cognitivo.


Doris Hicks, specialista di tecnologia di frutti di mare al Sea Grant Program della University of Delaware di Lewes, si preoccupa che i consumatori, confusi dai rischi, evitino di mangiare frutti di mare ogni settimana. "Il pesce è unico perché ci sono vantaggi e rischi misurabili", ha detto la Hicks, spiegando che i consumatori non devono essere solo a conoscenza della fonte e della qualità dei frutti di mare, ma anche delle pratiche di manipolazione, di preparazione e di conservazione dei frutti di mare che consumano a casa o al ristorante. "La maggior parte del pubblico riconosce i vantaggi per la salute dei frutti di mare, ma più della metà hanno anche sentito qualcosa di negativo".


Lei ha scoperto che molti medici e infermieri stanno dicendo ai pazienti di ridurre il consumo di frutti di mare. In risposta, ha lavorato con altri scienziati alimentari per condurre sondaggi on-line e focus group con gli operatori sanitari che infine hanno portato alla creazione di una risorsa educativa on line sia per i professionisti della salute che dei consumatori.

 

 

 

 

 


Fonte:Institute of Food Technologists (IFT), via Newswise.

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.