Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anche lo zafferano aiuta a spostare in avanti l'Alzheimer

Recenti studi dimostrano che lo zafferano può giocare un ruolo importante nel ritardare il declino mentale nei casi di malattia di Alzheimer.

Ma prima di arrivare a tali studi, ecco un po' di storia sullo zafferano: spezia più costosa del mondo, in peso, lo zafferano è la stigma di una varietà di fiore di croco. Gli stigmi sono la parti femminili riproduttiva filiforme del fiore.

Nel caso dello zafferano, gli stigmi sono di colore rosso o arancione brillante, e sono stati utilizzati fin dall'antichità in cucina e nella preparazione di medicinali. La spezia era popolare sia in Egitto che a Roma, ed è stata coltivata in entrambi i luoghi. Originario dell'Asia centrale, lo zafferano è coltivato commercialmente soprattutto nella regione del Mediterraneo. Questa è una spezia a forte intensità di manodopera, in genere richiede più di 100.000 fiori per produrre un chilogrammo (2,2 libbre) di spezia di zafferano essiccato.Illustration Crocus vernus0.jpg

In una pentola di riso, un paio di fili sottili di colore zafferano daranno all'intero piatto il colore giallo intenso. Il profumo piacevole di fieno dello zafferano è inconfondibile, la spezia ha un posto privilegiato nella cucina mediterranea. In Spagna soprattutto, lo zafferano occupa un posto centrale in cucina, e il riso allo zafferano è un piatto comune. Lo zafferano è stato anche usato tradizionalmente per tingere tessuti, a causa della presenza negli stigmi di un colorante naturale chiamato crocina. Lo zafferano è popolare nella tintura delle vesti da monaco in Asia, dove gli adepti buddisti spiccano in mezzo alla folla nel loro abito arancione da monaco.

Ma lo zafferano ha altri usi, risalenti forse a 4.000 anni fa. La spezia compare nella medicina dei primi testi dell'India e del Medio Oriente, dove è stato a lungo impiegata, e ha 90 usi medicinali, compreso il trattamento di artrite, asma, tosse, raffreddore, disturbi epatici, disturbi della vista e problemi della pelle.

Due studi, uno pubblicato nel Journal of Clinical Pharmacology and Therapeutics, e l'altro pubblicato sulla rivista Psychopharmacology, dimostrano che lo zafferano può aiutare chi soffre di lieve/moderata fase di Alzheimer a mantenere complessivamente una migliore funzione mentale. In entrambi gli studi, i pazienti hanno ricevuto 30 mg al giorno di zafferano. In uno studio, i pazienti sono stati monitorati per 16 settimane, e nell'altro studio sono stati monitorati per 22 settimane.

Utilizzando test standard per la funzione cognitiva, i ricercatori sono stati in grado di dimostrare che l'uso di zafferano fornisce benefici ai pazienti di Alzheimer, e che chi hanno assunto lo zafferano sono andati meglio mentalmente rispetto agli altri.

In uno studio, l'attività di zafferano è stato confrontato con il Donepezil (nome commerciale Aricept ), un farmaco usato per trattare la demenza. I due hanno dimostrato una efficacia paragonabile, con meno vomito tra i pazienti nel gruppo di zafferano.

Lo zafferano è ricco di composti antiossidanti, tra cui la zeaxantina, che dà benefici agli occhi, e licopene, che è noto per proteggere la ghiandola prostatica. La spezia contiene composti che proteggono i nervi, ed è ricco di acido gallico, un composto che è un potente antiossidante e antinfiammatorio, e si dimostra una protezione per il fegato, inibisce il cancro, e supporta l'attività immunitaria. Lo zafferano contiene anche pyrogallal, un altro composto di protezione che è stato anche usato a livello industriale per un lungo periodo per sviluppare pellicole fotografiche.

Inutile dire che ci sono molti usi dei composti di origine vegetale. I ricercatori nei due studi pubblicati hanno stabilito che lo zafferano può contribuire a ridurre la formazione di placche beta-amiloide, una sostanza appiccicosa che si accumula nel tronco cerebrale e che si sviluppa nella malattia di Alzheimer. Abbiamo visto una tale attività con un'altra spezia, la curcuma, che è anche un colorante giallo. Negli studi di uno degli ingredienti principali nella curcuma, chiamata curcumin, i ricercatori hanno scoperto che può essere inibito lo sviluppo di placche beta-amiloide.

La malattia di Alzheimer è devastante nei suoi effetti, privando i malati di loro menti, inducendoli a dimenticare i loro cari, e lasciandoli incapaci di mantenere qualsiasi tipo di una vita normale e sana. Gli studi degli ultimi anni suggeriscono che le spezie tradizionali, tra cui lo zafferano e curcuma possono svolgere ruoli inibendo la formazione di Alzheimer, e diminuendo il declino cognitivo nelle fasi precoci della malattia. Questo certamente non significa che le spezie siano una cura per la malattia. Ma è del tutto possibile che includere le spezie nella dieta puossa ridurre il rischio di sviluppare Alzheimer. E i recenti studi dimostrano che lo zafferano può aiutare nelle fasi iniziali della malattia.

Grazie alla moderna ricerca scientifica, abbiamo conferma che i rimedi tradizionali spesso possiedono proprietà curative per i quali sono stati utilizzati fin dall'antichità. E a volte, come nel caso dello zafferano, impariamo anche nuovi usi di spezie antiche. C'è da lavorare con lo zafferano e con i suoi usi nel trattamento del morbo di Alzheimer, ma i primi segnali sono positivi. Secondo i due studi citati qui, una semplice spezia dai colori vivaci può dare speranza per chi soffre di una malattia devastante.

Chris Kilham è un cacciatore di medicine che ricerca rimedi naturali in tutto il mondo, dal Rio delle Amazzoni alla Siberia. Insegna etnobotanica presso l'Università del Massachusetts Amherst, dove è Explorer in Residence. Chris dà consigli ad aziende di cosmetica, farmaceutici, ed erboriste ed è ospite regolare in programmi radio e TV in tutto il mondo. La sua ricerca sul campo è in gran parte sponsorizzato da Naturex di Avignone, in Francia. Per saperne di più vai su www.MedicineHunter.com.

FoxNews.com, 2 novembre 2010

Nota: questo articolo non si propone di dare terapie mediche, farmacologiche e dietologiche. Consultare un medico specialista o un dietologo.

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.