Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo studio conferma che parlare due o più lingue aiuta a ritardare l'Alzheimer

Un team di scienziati canadesi ha scoperto nuove evidenti prove che parlare due lingue può aiutare a ritardare l'insorgenza dell'Alzheimer di ben cinque anni, come pubblicato nel numero del 9 novembre di Neurology.

Questo studio, condotto dal Baycrest Rotman Research Institute, ha esaminato le cartelle cliniche di più di 200 pazienti con diagnosi di probabile malattia di Alzheimer ed ha trovato che coloro che parlano due o più lingue in modo continuo nel corso degli anni hanno visto un ritardo nell'insorgenza dei sintomi da ben cinque anni.

Il team scientifico comprende ricercatore cognitivo Dr. Fergus Craik del Rotman Research Institute, la Dr. Ellen Bialystok della York University, esperta in ricerca sul bilinguismo, e il dottor Morris Freedman, un clinico nella diagnosi e nel trattamento del morbo di Alzheimer e altre demenze.

"Non stiamo sostenendo che il bilinguismo in qualche modo impedisce l'Alzheimer o le altre demenze, ma che può aumentare le riserve cognitive del cervello che sembrano ritardare l'insorgenza dei sintomi dell'Alzheimer per un bel po' di tempo", ha detto il Dott. Craik, sperimentatore principale e co-editore di The Oxford Handbook of Memory.

Il cervello delle persone che parlano due lingue mostra ancora il deterioramento da patologia di Alzheimer, tuttavia, le loro abilità speciali con due lingue sembrano fornire loro le competenze compensative per trattenere i sintomi spia del morbo di Alzheimer, come la perdita di memoria, la confusione, la difficoltà nel risolvere i problemi e la pianificazione.

"Questi risultati sono particolarmente importanti per la società multiculturale come la nostra, in Canada, dove il bilinguismo è comune", ha detto il Dott. Bialystok, professore di Psicologia alla York University e ricercatore associato presso il Rotman Research Institute. "Abbiamo bisogno di capire come il bilinguismo cambia le capacità cognitive, soprattutto quando vi sono implicazioni cliniche come in questo caso."

Le osservazioni sono state effettuate su 211 pazienti con diagnosi di probabile malattia di Alzheimer dal Sam Ross e Ida Memory Clinic a Baycrest, dal 2007 al 2009. La data della diagnosi e l'età di insorgenza del decadimento cognitivo dei pazienti sono state registrate insieme a informazioni sulla storia professionale, istruzione e storia della lingua (cioè scioltezza in inglese e in altre lingue). In seguito a questa procedura, 102 pazienti sono stati classificati come bilingue e 109 come monolingue.

I ricercatori hanno scoperto che ai pazienti bilingue era stato diagnosticato il morbo di Alzheimer 4,3 anni più tardi e ne era stata loro confermata l'insorgenza dei sintomi cinque anni più tardi rispetto ai pazienti monolingue. I gruppi erano equivalenti nei risultati sul livello cognitivo e professionale, non vi era stato alcun effetto apparente dalla condizione di immigrazione, e non vi erano differenze di genere.

Il documento di Neurology replica i risultati ampiamente riferito dello studio del 2007 condotto dal team del Dr. Bialystok e pubblicato in Neuropsychologia. Quello studio aveva esaminato le cartelle cliniche di 184 pazienti con diagnosi di probabile malattia di Alzheimer e altre forme di demenza - e aveva scoperto che i pazienti bilingue avevano avuto un'insorgenza dei sintomi ritardata di quattro anni rispetto ai pazienti monolingue.

Il presente studio incrementa le evidenze scientifiche che lo stile di vita - come il regolare esercizio cardiovascolare, una dieta sana, e parlare più di una lingua - può svolgere un ruolo centrale nel modo in cui il cervello affronta il declino cognitivo correlato all'età e malattie come il morbo di Alzheimer.

"Nonostante la grande quantità di ricerca focalizzata sullo sviluppo di farmaci nuovi e più efficaci per la malattia di Alzheimer, attualmente non esistono trattamenti farmacologici che si dimostrano efficaci nel ritardare i sintomi dell'Alzheimer, per non parlare di ritardare la comparsa di questi sintomi fino a cinque anni ", ha detto il dottor Freedman, direttore di Neurologia e direttore del Sam Ross e Ida Memory Clinic a Baycrest.

Lo studio è stato sostenuto dal Canadian Institutes of Health Research, Alzheimer Society of Canada.

Nota del redattore: Questo articolo non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o terapia.

ScienceDaily, 8 Novembre 2010

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.