Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo studio conferma che parlare due o più lingue aiuta a ritardare l'Alzheimer

Un team di scienziati canadesi ha scoperto nuove evidenti prove che parlare due lingue può aiutare a ritardare l'insorgenza dell'Alzheimer di ben cinque anni, come pubblicato nel numero del 9 novembre di Neurology.

Questo studio, condotto dal Baycrest Rotman Research Institute, ha esaminato le cartelle cliniche di più di 200 pazienti con diagnosi di probabile malattia di Alzheimer ed ha trovato che coloro che parlano due o più lingue in modo continuo nel corso degli anni hanno visto un ritardo nell'insorgenza dei sintomi da ben cinque anni.

Il team scientifico comprende ricercatore cognitivo Dr. Fergus Craik del Rotman Research Institute, la Dr. Ellen Bialystok della York University, esperta in ricerca sul bilinguismo, e il dottor Morris Freedman, un clinico nella diagnosi e nel trattamento del morbo di Alzheimer e altre demenze.

"Non stiamo sostenendo che il bilinguismo in qualche modo impedisce l'Alzheimer o le altre demenze, ma che può aumentare le riserve cognitive del cervello che sembrano ritardare l'insorgenza dei sintomi dell'Alzheimer per un bel po' di tempo", ha detto il Dott. Craik, sperimentatore principale e co-editore di The Oxford Handbook of Memory.

Il cervello delle persone che parlano due lingue mostra ancora il deterioramento da patologia di Alzheimer, tuttavia, le loro abilità speciali con due lingue sembrano fornire loro le competenze compensative per trattenere i sintomi spia del morbo di Alzheimer, come la perdita di memoria, la confusione, la difficoltà nel risolvere i problemi e la pianificazione.

"Questi risultati sono particolarmente importanti per la società multiculturale come la nostra, in Canada, dove il bilinguismo è comune", ha detto il Dott. Bialystok, professore di Psicologia alla York University e ricercatore associato presso il Rotman Research Institute. "Abbiamo bisogno di capire come il bilinguismo cambia le capacità cognitive, soprattutto quando vi sono implicazioni cliniche come in questo caso."

Le osservazioni sono state effettuate su 211 pazienti con diagnosi di probabile malattia di Alzheimer dal Sam Ross e Ida Memory Clinic a Baycrest, dal 2007 al 2009. La data della diagnosi e l'età di insorgenza del decadimento cognitivo dei pazienti sono state registrate insieme a informazioni sulla storia professionale, istruzione e storia della lingua (cioè scioltezza in inglese e in altre lingue). In seguito a questa procedura, 102 pazienti sono stati classificati come bilingue e 109 come monolingue.

I ricercatori hanno scoperto che ai pazienti bilingue era stato diagnosticato il morbo di Alzheimer 4,3 anni più tardi e ne era stata loro confermata l'insorgenza dei sintomi cinque anni più tardi rispetto ai pazienti monolingue. I gruppi erano equivalenti nei risultati sul livello cognitivo e professionale, non vi era stato alcun effetto apparente dalla condizione di immigrazione, e non vi erano differenze di genere.

Il documento di Neurology replica i risultati ampiamente riferito dello studio del 2007 condotto dal team del Dr. Bialystok e pubblicato in Neuropsychologia. Quello studio aveva esaminato le cartelle cliniche di 184 pazienti con diagnosi di probabile malattia di Alzheimer e altre forme di demenza - e aveva scoperto che i pazienti bilingue avevano avuto un'insorgenza dei sintomi ritardata di quattro anni rispetto ai pazienti monolingue.

Il presente studio incrementa le evidenze scientifiche che lo stile di vita - come il regolare esercizio cardiovascolare, una dieta sana, e parlare più di una lingua - può svolgere un ruolo centrale nel modo in cui il cervello affronta il declino cognitivo correlato all'età e malattie come il morbo di Alzheimer.

"Nonostante la grande quantità di ricerca focalizzata sullo sviluppo di farmaci nuovi e più efficaci per la malattia di Alzheimer, attualmente non esistono trattamenti farmacologici che si dimostrano efficaci nel ritardare i sintomi dell'Alzheimer, per non parlare di ritardare la comparsa di questi sintomi fino a cinque anni ", ha detto il dottor Freedman, direttore di Neurologia e direttore del Sam Ross e Ida Memory Clinic a Baycrest.

Lo studio è stato sostenuto dal Canadian Institutes of Health Research, Alzheimer Society of Canada.

Nota del redattore: Questo articolo non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o terapia.

ScienceDaily, 8 Novembre 2010

Notizie da non perdere

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.