Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Antidepressivo può rallentare l'Alzheimer

Un antidepressivo comunemente prescritto è in grado di ridurre la produzione del principale ingrediente nelle placche cerebrali di Alzheimer, secondo una nuova ricerca della School of Medicine della Washington University di St. Louis e dell’Università della Pennsylvania.


I risultati, replicati sia nei topi che nelle persone, sono stati pubblicati ieri 14 maggio su Science Translational Medicine. Essi sostengono degli studi preliminari sui topi, che hanno valutato una serie di antidepressivi.


Le placche cerebrali sono strettamente legate a problemi di memoria e altri disturbi cognitivi causati dall'Alzheimer; fermare l’accumulo di placca può arrestare il declino mentale disastroso causato dal disordine.


Gli scienziati hanno scoperto che l'antidepressivo citalopram blocca lo sviluppo di placche in un modello di topo di Alzheimer. E nei giovani adulti che erano cognitivamente sani, una dose singola di antidepressivo abbassa del 37 per cento la produzione di amiloide-beta, l’ingrediente primario delle placche. Anche se i risultati sono incoraggianti, gli scienziati avvertono che sarebbe prematuro che le persone prendano antidepressivi solo per rallentare lo sviluppo dell'Alzheimer.


“Gli antidepressivi sembrano ridurre in modo significativo la produzione di amiloide-beta, e questo è interessante”, ha detto l’autore senior John Cirrito, PhD, assistente professore di neurologia all’Università di Washington. “Ma mentre gli antidepressivi sono generalmente ben tollerati, portano anche rischi ed effetti collaterali. Fino a quando non riusciremo a dimostrare più definitivamente che questi farmaci aiutano a rallentare o fermare l’Alzheimer negli esseri umani, i rischi non valgono la pena. C’è ancora molto lavoro da fare”.


L'amiloide-beta è una proteina prodotta da una normale attività cerebrale. I livelli di questa proteina aumentano nel cervello dei pazienti con Alzheimer, inducendola a raggrupparsi in placche, che a volte sono presenti anche nel cervello di persone cognitivamente normali. Le precedenti ricerche di Cirrito avevano dimostrato che la serotonina, un messaggero chimico nel cervello, riduce la produzione di amiloide-beta.


Il primo autore Yvette Sheline, MD, ha anche collegato il trattamento con antidepressivi a livelli di placca ridotti in individui cognitivamente sani. La maggior parte dei farmaci antidepressivi tengono la serotonina in circolazione nel cervello, quindi questo ha portato Cirrito e Sheline a chiedersi se i farmaci possano bloccare l’aumento dei livelli di amiloide-beta e rallentare la progressione dell'Alzheimer.


Nel 2011, i ricercatori hanno testato diversi farmaci antidepressivi in topi giovani, geneticamente modificati per sviluppare l'Alzheimer quando invecchiano. In questi topi, che non avevano ancora sviluppato le placche cerebrali, gli antidepressivi riducono la produzione di amiloide-beta in media del 25 per cento dopo 24 ore.


Per il nuovo studio, il team ha dato citalopram a topi anziani con placche cerebrali. Jin-Moo Lee, MD, PhD, professore di neurologia, ha usato una tecnica chiamata «imaging a due fotoni» per monitorare la crescita delle placche di tipo Alzheimer nei topi, per 28 giorni. L'assunzione dell’antidepressivo ha bloccato nei topi lo sviluppo delle placche esistenti e ha ridotto la formazione di nuove placche del 78 per cento.


In un secondo esperimento, gli scienziati hanno dato una singola dose di citalopram a 23 persone da 18 a 50 anni che non erano cognitivamente deteriorati o depressi. I campioni di liquido spinale prelevati dai partecipanti nel corso delle 24 ore successive hanno mostrato un calo del 37 per cento nella produzione di amiloide-beta.


Ora i ricercatori stanno cercando di capire i dettagli molecolari del modo in cui la serotonina influenza la produzione di amiloide-beta nei topi. “Abbiamo in programma anche di studiare degli anziani, che saranno trattati per due settimane con antidepressivi”, ha detto Sheline, che ora è all’Università della Pennsylvannia. “Se vediamo un calo nei livelli di amiloide-beta nel liquido spinale dopo due settimane, allora sapremo che tale riduzione, benefica per l'amiloide-beta, è sostenibile”.


Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health; dall'Hope Center for Neurological Diseases dalla Washington University e dalla Biomedical Mass Spectrometry Resource della Washington University.

 

 

 

 

 


Fonte:  Michael C. Purdy in Washington University in St. Louis  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.