Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un caffè + un dolce per pensare meglio?

La combinazione di caffeina e glucosio può migliorare l'efficienza delle attività del cervello, secondo uno studio recente in cui è stata usata la risonanza magnetica funzionale per identificare il substrato neurale con l'effetto combinato di queste due sostanze.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Human Psychopharmacology: Clinical and Experimental, è guidato dai ricercatori Josep M. Serra Grabulosa, del Dipartimento di Psichiatria Clinica e Psicobiologia presso la UB e membro del August Pi i Sunyer Biomedical Research Institute (IDIBAPS), Ana Adan, docente del dipartimento stesso e membro dell'Institute of BrainCognition and Behaviour (IR3C) della UB, e Carles Falcón, un membro della Biomedical Research Networking Center in Bioengineering, Biomaterials and Nanomedicine (CIBER-BBN).

"Il nostro risultato principale è che la combinazione delle due sostanze migliora le prestazioni cognitive in termini di attenzione sostenuta e memoria di lavoro, aumentando l'efficienza delle aree del cervello responsabili di queste due funzioni", spiega Josep M. Serra Grabulosa. Questo sostiene l'idea di un effetto sinergico tra due sostanze, in cui ciascuno amplifica l'effetto dell'altra.

In particolare, il team ha scoperto che gli individui che hanno consumato la caffeina e il glucosio insieme hanno evidenziato una ridotta attivazione del cervello associata con l'attività nella corteccia parietale bilaterale e la corteccia prefrontale sinistra - due regioni che partecipano attivamente a processi di attenzione e di lavoro della memoria. L'attività ridotta e il fatto che nessun calo di prestazioni del comportamento è stato osservato durante l'esecuzione del compito, suggerisce che il cervello è più efficiente sotto l'effetto combinato delle due sostanze, in quanto ha bisogno di meno risorse per produrre lo stesso livello di prestazioni rispetto a quello richiesto da quei soggetti ai quali veniva somministrato il placebo o che hanno preso solo la caffeina o glucosio.

Per lo studio, il team di ricercatori della UB ha usato la risonanza magnetica funzionale per analizzare l'attività cerebrale durante l'operazione n-back, che valuta l'attenzione sostenuta e la memoria di lavoro - delle capacità di base nel migliorare i compiti cognitivi giornalieri. In uno studio doppio cieco randomizzato, i partecipanti sono stati testati dopo aver bevuto una bevanda di studio contenente caffeina o glucosio o entrambi combinati o un placebo costituito solo di acqua. I test sono stati condotti su un campione di 40 volontari sani presso il Centro di Diagnostica per Immagini della Clinica Ospedaliera di Barcellona.

Un precedente studio dello stesso gruppo di ricerca sugli effetti del consumo di caffeina e glucosio ha rivelato miglioramenti nella capacità di attenzione e nella memoria dichiarativa senza alterazioni significative dello stato soggettivo dei partecipanti. Le conclusioni suggeriscono che una combinazione di glucosio e la caffeina ha effetti benefici sull'attenzione (tempi di reazione sequenziale) e sull'apprendimento e sul consolidamento della memoria verbale, nessuno dei quali è stato osservato quando le sostanze sono state consumate separatamente.

Nota del redattore: Questo articolo non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o terapia.

Fonte: Materiali forniti dalla Universidad de Barcelona.

ScienceDaily, 24 novembre 2010

Notizie da non perdere

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.