Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nano-increspature nella materia cerebrale facilitano la vita dei neuroni

Nano-increspature nella materia cerebrale facilitano la vita dei neuroniIl microscopio elettronico a scansione mostra sulla superficie nano-grezza un neurone che è a contatto intimo con la superficie (il cui colore non è quello reale, ma utile solo per la visualizzazione). Fonte: Nils Blumenthal e Prasad ShastriSi ritiene che l'accumulo di una proteina chiamata amiloide-beta in grandi depositi insolubili chiamati placche sia causa dell'Alzheimer. Un aspetto di questa malattia, che non ha ricevuto molta attenzione, è il ruolo della struttura dell'ambiente cerebrale.


Come riescono le macromolecole e gli insiemi macromolecolari, come i polisaccaridi, ad influenzare l'interazione delle cellule nel cervello?


In uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, il Prof. Prasad Shastri e lo studente laureato Nils Blumenthal, in collaborazione con il Prof. Bernd Heimrich e il Prof. Ola Hermanson, hanno scoperto che delle macromolecole, o cellule di supporto, come gli astrociti, forniscono degli aiuti fisici ben definiti, in forma di rugosità o increspature casuali, che hanno un ruolo cruciale nel promuovere e mantenere le interazioni tra le cellule sane nell'ippocampo.


Questa zona del cervello è considerato il sistema GPS del cervello: essa elabora e memorizza le informazioni spaziali. Nell'Alzheimer, quest'area degenera. Shastri dice "Si è sempre pensato che solo i segnali biologici abbiano un ruolo nella salute e nella funzionalità delle cellule cerebrali, ma qui dimostriamo che la struttura delle molecole che circondano queste cellule può essere altrettanto importante".


I ricercatori hanno scoperto che esiste un regime limitato di rugosità su scala nanometrica, di cui beneficiano i neuroni. Se l'entità della rugosità supera o è inferiore a questo regime, i neuroni avvertono delle alterazioni negative nella loro funzione. Analizzando il tessuto cerebrale umano di pazienti che hanno sofferto di Alzheimer, il team di Shastri ha trovato un legame cruciale tra le regioni del cervello che hanno un accumulo di placca amiloide-beta (responsabili della morte dei neuroni) e delle variazioni sfavorevoli alla nanotopografia del tessuto circostante questi neuroni, cioè le caratteristiche della sua superficie.


Shastri ed i suoi collaboratori hanno scoperto che gli astrociti forniscono un ambiente fisico in nanoscala di cui hanno bisogno i neuroni per funzionare bene. "La nostra scoperta mostra per la prima volta che i canali ionici attivati da tensione possono avere un ruolo nella funzione del sistema nervoso centrale e nella malattia. Quindi, i nostri risultati offrono nuovi bersagli farmacologici", dice Blumenthal.


Usando substrati sintetici con una precisa rugosità, hanno scoperto che le molecole sensibili alla tensione, tra cui il cosiddetto canale ionico Piezo-1 nelle cellule cerebrali di topo, dirigono l'interazione tra nanotopografia, astrociti e neuroni. Una ricerca precedente aveva dimostrato l'espressione alterata del MIB-1, l'analogo umano del Piezo-1, nei pazienti umani di Alzheimer.

 

****
Il Prof. Prasad Shastri svolge le sue ricerche all'Istituto di Chimica delle Macromolecole e all'Excellence Cluster BIOSS Centre for Biological Signalling Studies dell'Università di Friburgo. Lo studente laureato Nils Blumenthal è finanziato dal BIOSS. Il Prof. Bernd Heimrich è all'Istituto di Anatomia e Biologia Cellulare dell'Università di Friburgo e il Prof. Ola Hermanson è all'Istituto Karolinska di Stoccolma in Svezia.

 

 

 

 

 


FonteAlbert-Ludwigs-Universität Freiburg  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  N. R. Blumenthal, O. Hermanson, B. Heimrich, V. P. Shastri. Stochastic nanoroughness modulates neuron-astrocyte interactions and function via mechanosensing cation channels. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2014; DOI: 10.1073/pnas.1412740111

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.