Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le reti neuronali con l'età si de-specializzano

Una nuova ricerca del Center for Vital Longevity (CVL) della University of Texas di Dallas offre un approccio diverso per guardare al modo in cui opera il cervello a livello di rete, e potrebbe portare a nuovi criteri diagnostici clinici per i disturbi della memoria legati all'età.


Le ultime scoperte, pubblicate nella settimana del 3 Novembre online su Proceedings of the National Academy of Sciences, si concentrano sul modo in cui le aree del cervello comunicano tra loro per formare reti cerebrali, e come tali reti possono cambiare con l'età.


"Le reti cerebrali sono costituite da gruppi di nodi altamente interattivi, non molto dissimile dalle reti sociali e tecnologiche", ha detto il dottor Gagan Wig, assistente professore alla School of Behavioral and Brain Sciences della UT Dallas. "Tutti questi nodi comunicano tra loro in una rete cerebrale su larga scala. Una considerevole quantità di ricerche ha evidenziato come gli anziani usino aree del cervello diverse dagli adulti più giovani, a parità di operazioni. Quello che offre l'attuale approccio è una valutazione di queste differenze in un contesto più ampio. Studiando il cervello come una rete, stiamo in un certo senso aggiustando il nostro punto di vista, proprio come si esaminano i modelli che compongono le costellazioni di stelle invece di concentrarsi su ciascuna delle singole stelle".


Wig ed i suoi colleghi hanno esaminato come le reti del cervello sono composte da sotto-reti separate che mediano funzioni specializzate. Essi hanno scoperto che l'aumento dell'età è associato ad una diminuzione della segregazione delle sotto-reti del cervello. Inoltre, hanno scoperto che una minore segregazione delle sotto-reti è predittiva di una scarsa memoria a lungo termine, indipendentemente dall'età. "Poiché il grado di separazione delle reti degli individui è legato alla capacità di memorizzare, misurando la separazione della rete di un individuo si può alla fine arrivare alle misure cliniche che potrebbero prevedere il declino patologico", ha detto Wig.


I risultati derivano dai dati raccolti dal «Dallas Lifespan Brain Study» del centro, dove adulti sani da 20 a 89 anni hanno completato valutazioni cognitive e scansioni di risonanza magnetica funzionale in stato di riposo (vale a dire che i partecipanti non eseguivano un compito durante la scansione), che hanno permesso la misurazione della connettività nel cervello. Sono stati scansionati e valutati cognitivamente 210 adulti in totale.


I dati dimostrano che le reti del cervello nelle persone più giovani presentano molte connessioni all'interno della rete, per elaborare in modo specializzato compiti specifici, mentre in realtà hanno connessioni più sparse tra le reti, che aiutano la comunicazione tra le reti, tenendole distinte. Ma l'immagine sfuma quando invecchiamo: la rete del cervello diventa sempre meno specializzata e c'è meno segregazione tra le reti, dice Wig.


Per creare una nuova misura di interconnessione ed efficienza su scala globale, il laboratorio di Wig ha usato un'area della matematica chiamata «teoria dei grafi», per caratterizzare la separazione delle reti del cervello. Questo approccio è stato usato per studiare le reti sociali come Facebook, Internet, il flusso dei mezzi pubblici, la trasmissione delle malattie, e anche i focolai di contagio.

 

********
L'autore principale dello studio è Micaela Chan, studente laureato alla UT Dallas e membro del laboratorio di Wig al CVL. Hanno contribuito il Dr. Denise C. Park, direttore della ricerca del CVL, e Neil K. Savalia, assistente di ricerca nel laboratorio di Wig, e il dottor Steven Petersen della Washington University di St. Louis. Il finanziamento per lo studio è arrivato dal National Institute on Aging.

 

 

 

 

 


Fonte:  University of Texas at Dallas via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Micaela Y. Chan, Denise C. Park, Neil K. Savalia, Steven E. Petersen, and Gagan S. Wig. Decreased segregation of brain systems across the healthy adult lifespan. PNAS, November 2014 DOI: 10.1073/pnas.1415122111

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.