Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una possibile strada: ridurre le placche di amiloide

ANN ARBOR, Michigan— Nuovi strumenti molecolari sviluppati all'Università del Michigan si mostrano promettenti per la "pulizia" del cervello dalle placche amiloidi, implicate nella malattia di Alzheimer.

Un tratto distintivo della malattia di Alzheimer, una malattia neurodegenerativa con nessuna cura, è l'aggregazione di particelle di proteina note come peptidi beta-amiloidi in ciuffi nel cervello chiamate placche. Queste placche e relativa brodaglia intermedia può causare la morte cellulare, portando a sintomi devastanti di perdita di memoria della malattia e ad altre difficoltà mentali.

I meccanismi responsabili della formazione di queste proteine mal ripiegate e le loro associazioni con la malattia di Alzheimer non sono del tutto chiari, ma si pensa che gli ioni di rame e zinco sono in qualche modo coinvolti. La ricerca, guidata dal professore assistente Mi Hee Lim, è stata pubblicata online il 3 Dicembre nei Proceedings of the National Academy of Science.

In lavori precedenti, Lim e il suo team hanno sviluppato strumenti molecolari a duplice scopo che sia catturano gli ioni metallici che interagiscono con la beta-amiloide. I ricercatori hanno continuato dimostrando che nelle soluzioni con o senza cellule viventi, le molecole sono in grado di regolare aggregazione dell'amiloide-beta indotta dal rame, non solo per interrompere la formazione di grumi, ma anche sciogliendo i grumi già formati.

Basandosi su quella prima generazione di composti, i membri Lim e gli altri componenti del laboratorio Jung-Suk Choi e Joseph Braymer, ora segnalano una seconda generazione di composti che sono più stabili in ambienti biologici. I ricercatori hanno testato uno di quei composti, descritti nel documento di PNAS, in campioni omogeneizzati di tessuto cerebrale di pazienti con malattia di Alzheimer.

"Abbiamo scoperto che il nostro composto è in grado di smontare i grumi di proteine amiloide mal ripiegate per formare pezzi più piccoli di amiloide, che potrebbero essere 'puliti' dal cervello più facilmente, dimostrando una applicazione terapeutica del nostro composto", ha detto Lim, che ha incarichi sia nel Life Sciences Institute che nel Dipartimento di Chimica. Inoltre, i test preliminari mostrano che le piccole molecole a doppia funzione hanno un forte potenziale di attraversare la barriera emato-encefalica, la barricata di cellule che separa il tessuto cerebrale dalla circolazione sanguigna, proteggendo il cervello da sostanze nocive nel sangue. "Varcare questa barriera è essenziale perchè qualsiasi trattamento di questo tipo abbia successo", ha detto Lim.

I prossimi passi sono test più intensi di nuovi composti per le proprietà diagnostiche e terapeutiche. Lim e il suo team hanno collaborato con Ayyalusamy Ramamoorthy, professore di chimica e biofisica su questo lavoro, con il finanziamento del Horace Rackham UM H. School of Graduate Studies, l'Alzheimer's Art Quilt Initiative, e il National Institutes of Health.

HealthCanal.com, 9 dicembre 2010

Notizie da non perdere

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.