Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una possibile strada: ridurre le placche di amiloide

ANN ARBOR, Michigan— Nuovi strumenti molecolari sviluppati all'Università del Michigan si mostrano promettenti per la "pulizia" del cervello dalle placche amiloidi, implicate nella malattia di Alzheimer.

Un tratto distintivo della malattia di Alzheimer, una malattia neurodegenerativa con nessuna cura, è l'aggregazione di particelle di proteina note come peptidi beta-amiloidi in ciuffi nel cervello chiamate placche. Queste placche e relativa brodaglia intermedia può causare la morte cellulare, portando a sintomi devastanti di perdita di memoria della malattia e ad altre difficoltà mentali.

I meccanismi responsabili della formazione di queste proteine mal ripiegate e le loro associazioni con la malattia di Alzheimer non sono del tutto chiari, ma si pensa che gli ioni di rame e zinco sono in qualche modo coinvolti. La ricerca, guidata dal professore assistente Mi Hee Lim, è stata pubblicata online il 3 Dicembre nei Proceedings of the National Academy of Science.

In lavori precedenti, Lim e il suo team hanno sviluppato strumenti molecolari a duplice scopo che sia catturano gli ioni metallici che interagiscono con la beta-amiloide. I ricercatori hanno continuato dimostrando che nelle soluzioni con o senza cellule viventi, le molecole sono in grado di regolare aggregazione dell'amiloide-beta indotta dal rame, non solo per interrompere la formazione di grumi, ma anche sciogliendo i grumi già formati.

Basandosi su quella prima generazione di composti, i membri Lim e gli altri componenti del laboratorio Jung-Suk Choi e Joseph Braymer, ora segnalano una seconda generazione di composti che sono più stabili in ambienti biologici. I ricercatori hanno testato uno di quei composti, descritti nel documento di PNAS, in campioni omogeneizzati di tessuto cerebrale di pazienti con malattia di Alzheimer.

"Abbiamo scoperto che il nostro composto è in grado di smontare i grumi di proteine amiloide mal ripiegate per formare pezzi più piccoli di amiloide, che potrebbero essere 'puliti' dal cervello più facilmente, dimostrando una applicazione terapeutica del nostro composto", ha detto Lim, che ha incarichi sia nel Life Sciences Institute che nel Dipartimento di Chimica. Inoltre, i test preliminari mostrano che le piccole molecole a doppia funzione hanno un forte potenziale di attraversare la barriera emato-encefalica, la barricata di cellule che separa il tessuto cerebrale dalla circolazione sanguigna, proteggendo il cervello da sostanze nocive nel sangue. "Varcare questa barriera è essenziale perchè qualsiasi trattamento di questo tipo abbia successo", ha detto Lim.

I prossimi passi sono test più intensi di nuovi composti per le proprietà diagnostiche e terapeutiche. Lim e il suo team hanno collaborato con Ayyalusamy Ramamoorthy, professore di chimica e biofisica su questo lavoro, con il finanziamento del Horace Rackham UM H. School of Graduate Studies, l'Alzheimer's Art Quilt Initiative, e il National Institutes of Health.

HealthCanal.com, 9 dicembre 2010

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.