Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La tecnologia può alleviare l'onere dell'assistenza alle persone con demenza?

La tecnologia può alleviare l'onere dell'assistenza alle persone con demenza?

Un medico che ho intervistato per questo articolo mi ha detto una cosa che mi è rimasta impressa. Ha detto che per ogni persona con demenza che cura, si ritrova a curarne due. Ecco quanto è difficile essere il caregiver di una persona con demenza.


Il medico è Bruce Miller e dirige il Centro Memoria e Invecchiamento dell'Università della California di San Francisco (UCSF). Secondo Miller, il 50 per cento dei caregiver sviluppa una grave malattia depressiva a causa del caregiving. "Il caregiver è così sovraccarico che non sa cosa fare dopo", dice. "Questo aggiunge un enorme onere al sistema sanitario". Questo onere aumenterà notevolmente nel prossimo decennio. Entro il 2025, 7 milioni di americani avranno l'Alzheimer, secondo una recente stima. Altri milioni soffrono di altri tipi di demenza.


Insieme, queste malattie possono diventare il segmento più costoso del cosiddetto «tsunami d'argento»: 80 milioni di baby boomers che stanno invecchiando e che necessitano di più cure mediche. Il costo dell'assistenza ai malati di Alzheimer da solo è destinato a triplicare entro il 2050, a più di 1.000 miliardi di dollari all'anno.


Perciò la UCSF, insieme con il Medical Center dell'Università del Nebraska, sta iniziando uno studio da 10 milioni di dollari finanziato dai Centers for Medicare & Medicaid Innovation federale. I ricercatori hanno in programma di sviluppare un «ecosistema» della demenza, che mira a ridurre il costo dell'assistenza per il numero crescente di pazienti affetti da demenza e per alleviare la pressione sul caregiver.


Ciò interessa i caregivers come Maria Martinez, di 42 anni, che visita quasi ogni giorno i suoi genitori in un piccolo appartamento di San Rafael in California, per aiutare nell'assistenza di sua madre, Aurora Martinez, che ha l'Alzheimer. Maria Martinez è figlia unica con un partner e un lavoro a tempo pieno di terapeuta professionale. Ma quasi ogni giorno trascorre almeno un paio d'ore con i genitori, gestendo un lungo elenco di responsabilità che sono cruciali per la loro capacità di vivere in modo indipendente.


"Ha un appuntamento dal dottore? Ci sono abbastanza pannoloni? Vestiti? Lavanderia. Cose finanziarie, devo gestire anche quello". Fa il bagno alla madre, di 78 anni, gestisce la manutenzione dell'appartamento, fa la maggior parte dello shopping e gestisce le prescrizioni di farmaci per entrambi i genitori.


Soprattutto nelle prime fasi della malattia di Aurora, le preoccupazioni pratiche incombevano alla grande. A volte lei vagava nel mezzo della notte. Suo marito, Arturo Martinez, di 75 anni, ha iniziato a dormire sul pavimento di fronte alla porta, preoccupato che Aurora potesse finire per cadere in strada ed essere investita da un'auto. Infine la Martinez ha installato un chiavistello sopra la porta dove Aurora non poteva arrivare, e un campanello come allarme.


Anche se le Martinez non fanno parte dello studio, sono il tipo di famiglia che lo studio dell'ecosistema sulla demenza è progettato per aiutare. Lo studio arruolerà 2.100 pazienti nei due siti. Ogni paziente avrà un navigatore, una persona del personale non medico che coordinerà le chiamate di assistenza e di triage, così i problemi lievi non costringeranno i pazienti ad andare al pronto soccorso.


Alcuni pazienti riceveranno anche tracciatori e sensori dell'attività, che saranno collocati in giro per la casa o indossati al polso del paziente. Proprio come i campanelli della Martinez, l'idea è di vedere se i sensori possono rilevare quando un paziente sta vagabondando o se è inattivo per troppo tempo.


Qualche settimana fa, in una assolata sala per conferenze alla UCSF, amanti della tecnologia e medici, quasi tutti che hanno, o hanno avuto, familiari con demenza, seduti intorno a un tavolo, hanno fatto brainstorming su altri modi con cui la tecnologia potrebbe essere applicata alla cura della demenza. "Ci sono problemi di sicurezza come lasciare acceso il fuoco", suggerisce Katrin Schenk, che insegna fisica al Randolph College in Virginia. "Si potrebbe facilmente installare un sensore della temperatura che capisce che sono stati lì e hanno accesi il fuoco", dice la Schenk. "E' stato acceso per due ore ... qualcuno deve fare qualcosa".


Oppure, continua, per quanto riguarda il terzo circa di pazienti affetti da demenza che hanno anche il diabete? Un monitor della glicemia, attivato via bluetooth, potrebbe permettere ai familiari e al personale medico di controllarli da remoto?


Se tutto ciò suona invadente, dice Kate Possin, neuropsicologo della UCSF, considerare l'alternativa: figli adulti ansiosi, e genitori che finiscono in case di cura prima di quanto vorrebbero. "Questo può essere un compromesso per loro", dice la Possin. "«Se uso questo sistema, allora il mio figlio, che vive a tre ore da qui, si sentirà a suo agio e sicuro che io possa restare a casa un po' più a lungo»".


Una certo numero di start-up tecnologiche stanno facendo lo stesso ragionamento. A San Francisco, la Lively commercializza un sistema di sensori collegati in rete e un orologio in grado di rilevare l'attività nella casa e far sapere a famigliari o fornitori di servizi se c'è un cambiamento preoccupante. Questo tipo di prodotti, che consentono ai medici e caregivers di controllare i pazienti da remoto, hanno senso per alcuni casi, dice la Schenk.


Ma aiutano nel lungo periodo? Questa è la domanda alla quale vogliono rispondere i ricercatori. "So per certo che nessuno ha avuto i dati e ha dimostrato che [questa tecnologia] funziona", dice la Schenk. "Dimostrato che migliora la salute delle persone, migliora l'onere del caregiver". "Riduce i ricoveri", aggiunge Possin. "Ritarda l'ingresso in una casa di cura", conclude la Schenk.


I ricercatori vogliono anche vedere se i sensori e le altre tecnologie sono utili per le persone nelle fasi successive della demenza come Aurora Martinez o se semplicemente creano più problemi. La Possin dice che sperano di avere alcuni risultati preliminari entro il prossimo gennaio.

 

 

 


Fonte: KVLU FM (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.