Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come ricorda gli avvenimenti del passato il cervello? Rivivendoli

Come ricorda gli avvenimenti del passato il cervello? RivivendoliL'attività dell'ippocampo, cerchiato in rosso, quando si formano i ricordi di eventi (Fonte: Dr Aidan Horner)Quando ricordiamo qualcosa del nostro passato, spesso ri-viviamo in modo realistico l'intero episodio in cui era presente.


Una nuova ricerca svolta alla University College London, ha ora rivelato come questo potrebbe accadere nel cervello.


Lo studio, pubblicato su Nature Communications, e finanziato dal Medical Research Council e dal Wellcome Trust, dimostra che, quando qualcuno cerca di ricordare un aspetto di un evento, come ad esempio chi ha incontrato ieri, può essere riattivata nel cervello la rappresentazione dell'intero evento, incluse le informazioni accessorie come ad esempio dove si trovava e quello che ha fatto.


"Quando ci ricordiamo un evento precedente di vita, abbiamo la capacità di ri-immergerci nell'esperienza", spiega l'autore principale dott. Aidan Horner (Institute of Cognitive Neuroscience & Institute of Neurology della UCL). "Ricordiamo la sala dove eravamo, la musica che si sentiva, la persona con cui stavamo parlando e quello che diceva. Quando abbiamo sperimentato inizialmente l'evento, tutti questi aspetti distinti sono stati rappresentati in diverse aree del cervello, ma siamo comunque in grado di ricordarle tutte in seguito. È l'ippocampo che è fondamentale per questo processo, esso associa tutti questi diversi aspetti in modo che l'intero evento possa essere recuperato".


I ricercatori hanno dimostrato che le associazioni costituite tra i diversi aspetti di un evento consentono ad un aspetto di recuperare tutti gli altri, un processo noto come «completamento dello schema». Per esempio, quando ricordiamo chi abbiamo visto, spesso ci ricordiamo altri dettagli, come quello che aveva in mano e dove si trovava. Ciò significa che l'intero evento può essere ri-sperimentato in pieno.


Usando la risonanza magnetica funzionale (fMRI), i ricercatori hanno dimostrato che i diversi aspetti di un evento immaginato si riflettono nell'attività di diverse aree nel cervello. Alla domanda su un aspetto di un evento, un'attività nell'ippocampo si lega alla riattivazione in queste regioni, comprese quelle accessorie al compito, e che questa riattivazione corrisponde all'evento completo tornato in mente.


"Questo lavoro supporta un modello computazionale di vecchia data sul modo in cui potrebbe funzionare la memoria, in cui l'ippocampo consente di legare insieme diversi tipi di informazioni, così da essere immaginate come un evento coerente, quando vogliamo ricordare quello che è successo", dice l'autore professor Neil Burgess. "[Il lavoro] fornisce una informazione fondamentale della nostra capacità di ricordare quanto è successo, e può aiutare a capire come questo processo può andare storto in condizioni come l'Alzheimer o nel disordine da stress post-traumatico".


L'esperimento ha coinvolto 26 volontari, ai quali è stato chiesto di immaginare e memorizzare una serie di 'eventi' che coinvolgono luoghi diversi, personaggi famosi e oggetti. Essi dovevano poi ricordare i dettagli dell'evento sulla base di un unico spunto. Per esempio, un 'evento' sperimentale coinvolgeva il presidente Usa Barack Obama in una cucina con un martello. I volontari dovevano poi ricordare i dettagli sulla base di un unico spunto, come 'dov'era Obama?', 'chi c'era in cucina?' o 'quale oggetto aveva Obama?'. Mentre ricordavano i diversi aspetti degli eventi, i volontari erano sottoposti a scansioni fMRI per misurare la loro attività cerebrale.


I risultati evidenziano che diverse parti del cervello avevano un aumento dell'attività durante la codifica di diversi aspetti di ogni evento, e che l'ippocampo fornisce i collegamenti cruciali tra loro per formare un ricordo completo. Per usare l'esempio precedente, l'attività aumentava in una parte del cervello quando i volontari pensavano ad Obama, in un'altra quando pensavano alla cucina, e in un'altra quando pensavano al martello.


Lo studio ha dimostrato che quando veniva chiesto 'dove era Obama?' l'attività aumentava nelle regioni corrispondenti a Obama e cucina. Ma l'attività aumentava anche, in modo critico, nella regione corrispondente al martello, nonostante nessuno avesse chiesto di ricordare questo elemento. Questa 'riattivazione' si correlava all'attività dell'ippocampo, suggerendo che l'ippocampo è coinvolto nel recupero dell'intero evento.


La ricerca è la prima a fornire prove di questo processo di «completamento dello schema» nell'ippocampo umano, e lo collega all'esperienza quotidiana di ricordare eventi precedenti della vita.

 

 

 


Fonte: University College London (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Aidan J. Horner, James A. Bisby, Daniel Bush, Wen-Jing Lin, Neil Burgess. Evidence for holistic episodic recollection via hippocampal pattern completion. Nature Communications, 2015; 6: 7462 DOI: 10.1038/ncomms8462

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.