Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo strumento per lo screening rapido della demenza

Determinare se un individuo ha una demenza, e in che misura, è un processo lungo e laborioso che può richiedere da 4 a 5 ore a un professionista con esperienza, come un medico, per eseguire il test, interpretarlo e registrarne i risultati.


Un neuroscienziato della Florida Atlantic University ha sviluppato un modo per cui una persona non specializzata può farlo in 3-5 minuti con risultati paragonabili ai migliori test di riferimento della demenza usati dai medici oggi.


Il "Quick Dementia Rating System" (QDRS), che usa una metodologia basata sulle evidenze, differenzia in modo valido e affidabile gli individui con e senza demenza.


Quando la demenza è presente, esso fissa con precisione la condizione nel tempo per determinare se è molto leggera, lieve, moderata o grave.


Il QDRS può essere applicato nella pratica clinica, per pre-qualificare i pazienti negli studi clinici, negli studi di prevenzione, nelle indagini comunitarie e nella ricerca di biomarcatori.


James E. Galvin MD/MPH, è uno dei neuroscienziati più importanti degli USA e professore di scienza biomedica clinica nel Charles E. Schmidt College of Medicine e professore nel Christine E. Lynn College of Nursing della Florida Atlantic University, e il QDRS è un suo frutto. Di recente ha pubblicato un articolo sulle sue scoperte in Alzheimer's & Dementia, la rivista dell'Alzheimer's Association.


Galvin ha sviluppato una serie di strumenti di screening per la demenza, tra cui l'AD8, una breve intervista informatrice per tradurre i risultati della ricerca in contesti di comunità, che viene usato in tutto il mondo per rilevare la demenza in diverse popolazioni.


"Dopo numerosi test e valutazioni del Quick Dementia Rating System, abbiamo trovato che è altrettanto efficace del 'gold standard' [metodo di riferimento migliore] usato oggi per lo screening dei cinque stadi della demenza", ha detto Galvin. "Questo nuovo strumento è molto potente nel vedere gli stessi risultati di uno screening completo in una frazione del tempo necessario per lo screening completo".


Il QDRS è un questionario di 10 elementi che può essere completato da un caregiver, un amico o un familiare, ed è abbastanza breve per essere stampato su una pagina o visualizzato come singola schermata, massimizzando la sua utilità clinica. I punteggi vanno da 0 a 30, dove i punteggi più elevati rappresentano maggiore deterioramento cognitivo. Il questionario copre le aree: 1) memoria e ricordo; 2) orientamento; 3) processo decisionale e capacità di risolvere i problemi; 4) attività fuori casa; 5) funzione in casa e hobby; 6) bagno e igiene personale; 7) comportamento e cambiamenti di personalità; 8) abilità linguistiche e comunicative; 9) stato d'animo e 10) attenzione e concentrazione.


Il punteggio totale deriva dalla somma delle 10 sezioni e ogni area ha cinque possibili risposte in base alla progressiva gravità dei sintomi. Le 10 aree catturano i sintomi prominenti del lieve deterioramento cognitivo (MCI), dell'Alzheimer, e dei disturbi neurocognitivi non-Alzheimer compresa la demenza a corpi di Lewy, la degenerazione frontotemporale, la demenza vascolare, l'encefalopatia traumatica cronica e la depressione.


Allo studio hanno partecipato in totale 267 persone con varie forme di demenza, dall'Alzheimer alla demenza a Corpi di Lewy, e 32 controlli sani. I partecipanti allo studio includevano anche i loro coniugi / altri significativi come figli adulti, parenti, amici e caregiver professionali, che hanno completato i QDRS.


"La maggior parte dei pazienti non riceve mai una valutazione da un neurologo, uno psichiatra geriatrico, o un geriatra specializzato a diagnosticare e determinare la fase della demenza. La diagnosi precoce sarà importante per consentire futuri interventi nelle primissime fasi, quando sono suscettibili di essere più efficaci", ha detto Galvin. "Il QDRS ha il potenziale di fornire una tempistica più chiara e più accurata per quei pazienti che non sono in grado di vedere questi medici specializzati e ottenere un trattamento, un reclutamento e i servizi comunitari di cui hanno disperatamente bisogno".


Il Quick Dementia Rating System è protetto da copyright e bisogna richiedere il permesso per usare questo strumento (ndt: per cui non si può inserire nella pagina dei metodi cartacei di screening di questo sito). Il QDRS è disponibile senza alcun costo per i clinici, i ricercatori e le organizzazioni no-profit [ndt: si presume che vada richiesto direttamente all'università].

 

 

 


Fonte: Gisele Galoustian in Florida Atlantic University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: James E. Galvin MD/MPH. The Quick Dementia Rating System (QDRS): A rapid dementia staging tool.Alzheimer’s & Dementia, August 2015. DOI: 10.1016/j.jalz.2014.05.1252

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.