Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo strumento per lo screening rapido della demenza

Determinare se un individuo ha una demenza, e in che misura, è un processo lungo e laborioso che può richiedere da 4 a 5 ore a un professionista con esperienza, come un medico, per eseguire il test, interpretarlo e registrarne i risultati.


Un neuroscienziato della Florida Atlantic University ha sviluppato un modo per cui una persona non specializzata può farlo in 3-5 minuti con risultati paragonabili ai migliori test di riferimento della demenza usati dai medici oggi.


Il "Quick Dementia Rating System" (QDRS), che usa una metodologia basata sulle evidenze, differenzia in modo valido e affidabile gli individui con e senza demenza.


Quando la demenza è presente, esso fissa con precisione la condizione nel tempo per determinare se è molto leggera, lieve, moderata o grave.


Il QDRS può essere applicato nella pratica clinica, per pre-qualificare i pazienti negli studi clinici, negli studi di prevenzione, nelle indagini comunitarie e nella ricerca di biomarcatori.


James E. Galvin MD/MPH, è uno dei neuroscienziati più importanti degli USA e professore di scienza biomedica clinica nel Charles E. Schmidt College of Medicine e professore nel Christine E. Lynn College of Nursing della Florida Atlantic University, e il QDRS è un suo frutto. Di recente ha pubblicato un articolo sulle sue scoperte in Alzheimer's & Dementia, la rivista dell'Alzheimer's Association.


Galvin ha sviluppato una serie di strumenti di screening per la demenza, tra cui l'AD8, una breve intervista informatrice per tradurre i risultati della ricerca in contesti di comunità, che viene usato in tutto il mondo per rilevare la demenza in diverse popolazioni.


"Dopo numerosi test e valutazioni del Quick Dementia Rating System, abbiamo trovato che è altrettanto efficace del 'gold standard' [metodo di riferimento migliore] usato oggi per lo screening dei cinque stadi della demenza", ha detto Galvin. "Questo nuovo strumento è molto potente nel vedere gli stessi risultati di uno screening completo in una frazione del tempo necessario per lo screening completo".


Il QDRS è un questionario di 10 elementi che può essere completato da un caregiver, un amico o un familiare, ed è abbastanza breve per essere stampato su una pagina o visualizzato come singola schermata, massimizzando la sua utilità clinica. I punteggi vanno da 0 a 30, dove i punteggi più elevati rappresentano maggiore deterioramento cognitivo. Il questionario copre le aree: 1) memoria e ricordo; 2) orientamento; 3) processo decisionale e capacità di risolvere i problemi; 4) attività fuori casa; 5) funzione in casa e hobby; 6) bagno e igiene personale; 7) comportamento e cambiamenti di personalità; 8) abilità linguistiche e comunicative; 9) stato d'animo e 10) attenzione e concentrazione.


Il punteggio totale deriva dalla somma delle 10 sezioni e ogni area ha cinque possibili risposte in base alla progressiva gravità dei sintomi. Le 10 aree catturano i sintomi prominenti del lieve deterioramento cognitivo (MCI), dell'Alzheimer, e dei disturbi neurocognitivi non-Alzheimer compresa la demenza a corpi di Lewy, la degenerazione frontotemporale, la demenza vascolare, l'encefalopatia traumatica cronica e la depressione.


Allo studio hanno partecipato in totale 267 persone con varie forme di demenza, dall'Alzheimer alla demenza a Corpi di Lewy, e 32 controlli sani. I partecipanti allo studio includevano anche i loro coniugi / altri significativi come figli adulti, parenti, amici e caregiver professionali, che hanno completato i QDRS.


"La maggior parte dei pazienti non riceve mai una valutazione da un neurologo, uno psichiatra geriatrico, o un geriatra specializzato a diagnosticare e determinare la fase della demenza. La diagnosi precoce sarà importante per consentire futuri interventi nelle primissime fasi, quando sono suscettibili di essere più efficaci", ha detto Galvin. "Il QDRS ha il potenziale di fornire una tempistica più chiara e più accurata per quei pazienti che non sono in grado di vedere questi medici specializzati e ottenere un trattamento, un reclutamento e i servizi comunitari di cui hanno disperatamente bisogno".


Il Quick Dementia Rating System è protetto da copyright e bisogna richiedere il permesso per usare questo strumento (ndt: per cui non si può inserire nella pagina dei metodi cartacei di screening di questo sito). Il QDRS è disponibile senza alcun costo per i clinici, i ricercatori e le organizzazioni no-profit [ndt: si presume che vada richiesto direttamente all'università].

 

 

 


Fonte: Gisele Galoustian in Florida Atlantic University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: James E. Galvin MD/MPH. The Quick Dementia Rating System (QDRS): A rapid dementia staging tool.Alzheimer’s & Dementia, August 2015. DOI: 10.1016/j.jalz.2014.05.1252

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.