Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La depressione influenza, ma cambia di poco con l'Alzheimer

Per studiare la relazione tra l'Alzheimer e la depressione, i ricercatori del Rush University Medical Center hanno osservato i sintomi della depressione durante la transizione dall'assenza di deterioramento cognitivo alla demenza e hanno scoperto che i sintomi depressivi cambiano poco durante lo sviluppo e la progressione dell'Alzheimer. Lo studio è stato pubblicato nel numero del 6 luglio di Neurology, la rivista medica dell'American Academy of Neurology.

"Il nostro studio suggerisce che la depressione è veramente un fattore di rischio per l'Alzheimer", ha detto l'autore Robert S. Wilson, PhD, neuropsicologo senior del Rush Alzheimer's Disease Center, e professore del Dipartimento di scienze comportamentali alla Rush. "Se la depressione fosse un segno precoce della malattia, ci si aspetterebbe di vederla aumentare prima della diagnosi e con il progredire della malattia. Il nostro studio ha trovato che cambia molto poco."


"La depressione non deve essere vista come parte inevitabile dell'Alzheimer. Se un paziente con Alzheimer ha la depressione, la depressione deve essere curata", ha detto Wilson.

Robert Wilson

Lo studio ha coinvolto partecipanti del Chicago Health and Aging Project, uno studio dei fattori di rischio per l'Alzheimer che coinvolge una popolazione di anziani dell'area sud di Chicago. A intervalli di tre anni, l'intera popolazione ha completato un breve rapporto sulla misurazione dei sintomi depressivi e sulle valutazioni cliniche per l'Alzheimer.

Le prime analisi si sono incentrate su un gruppo di 357 individui che hanno sviluppato l'Alzheimer nel corso dello studio. Lo studio ha rilevato un incremento appena percettibile dei sintomi depressivi, un tasso di 0,04 sintomi all'anno, durante sei / sette anni di osservazione prima della diagnosi di Alzheimer e nessuna modifica nel corso dei due o tre anni di osservazione dopo la diagnosi.

Poiché la demenza può ridurre l'accuratezza dei rapporti fatti dalle persone stesse, in un sottogruppo di 340 partecipanti, i ricercatori hanno condotto ulteriori analisi sui cambiamenti dei sintomi depressivi intervistando parenti, amici e altri che erano vicini ai partecipanti allo studio. Né l'Alzheimer, né il suo precursore, il disturbo cognitivo lieve, è stato associato al cambiamento dei sintomi depressivi nel corso di una media di tre anni di osservazione.

I risultati sono stati coerenti tra tutti i dati demografici. Non c'era prova che sesso, età, istruzione o razza abbiano modificato la traiettoria dei sintomi depressivi prima o dopo che l'Alzheimer è stato diagnosticato. "Ecco questa terribile malattia che priva le persone della loro personalità e della loro capacità funzionale, eppure non li rende depressi", ha detto Wilson. "L'Alzheimer può compromettere la capacità di avere periodi prolungati di emozioni negative, più o meno allo stesso modo in cui disturba molte altre attività."

Gli autori dello studio suggeriscono ulteriori studi su pazienti con Alzheimer per periodi più lunghi per determinare se i sintomi depressivi possono eventualmente diminuire quando la malattia diventa più grave. Inoltre, i ricercatori del Rush continuano a cercare perché la depressione aumenta il rischio di Alzheimer.

 


Lo studio è stato sostenuto da finanziamenti del National Institutes of Health (NIH) e dal National Institute on Aging (NIA). Co-autori includono GM Hoganson, BS; KB Rajan, PhD; LL Barnes, PhD; CF Mendes de Leon, PhD, e DA Evans, MD.

 

Fonte: Alzheimer's Reading Room, 17 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.