Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La meditazione cambia realmente la struttura cerebrale nell'area della memoria

Partecipare a un programma di 8 settimane di meditazione sulla consapevolezza sembra produrre cambiamenti misurabili nelle regioni del cervello associate alla memoria, all'autostima, all'empatia e allo stress.

In un articolo che apparirà nel numero del 30 gennaio di Psychiatry Research Neuroimaging, un team guidato dai ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) riporta i risultati del loro studio, il primo a documentare i cambiamenti che la meditazione produce nel tempo nella materia grigia cerebrale.

"Anche se la pratica della meditazione è associata a un senso di tranquillità e relax fisico, i professionisti hanno a lungo sostenuto che la meditazione offre anche benefici cognitivi e psicologici che persistono per tutto il giorno", afferma Sara Lazar, PhD, del Psychiatric Neuroimaging Research Program del MGH, autrice senior dello studio. "Questo studio dimostra che cambiamenti nella struttura del cervello possono essere alla base di alcuni dei miglioramenti segnalati e che la gente si sente meglio non solo perché passa il tempo rilassandosi."

Gli studi precedenti del gruppo di Lazar e colleghi, avevano scoperto differenze strutturali tra i cervelli di praticanti esperti della meditazione e soggetti senza storia di meditazione, osservando l'ispessimento della corteccia cerebrale in aree associate con l'attenzione e l'integrazione emozionale. Ma quelle indagini non avevano potuto documentare che tali differenze erano effettivamente prodotte dalla meditazione.

Per questo studio, sono state registrate le immagini di risonanza magnetica della struttura del cervello di 16 partecipanti allo studio, due settimane prima e due dopo che hanno preso parte alle 8 settimane del Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR) Program (Programma di Riduzione dello Stress basato sulla Consapevolezza) presso il Center for Mindfulness (Centro per la Consapevolezza) dell'Università del Massachusetts. Oltre agli incontri settimanali che includevano la pratica della meditazione di consapevolezza - che si concentra sulla consapevolezza 'non giudicante' di sensazioni, sentimenti e stati d'animo - i partecipanti hanno ricevuto registrazioni audio per praticare la meditazione guidata e sono stati invitati a tenere traccia di quanto tempo hanno meditato ogni giorno. Una serie di immagini RM del cervello sono state inoltre fatte a un gruppo di controllo di non meditatori in un intervallo di tempo simile.

I partecipanti al gruppo di meditazione hanno riportato di aver impiegato una media di 27 minuti al giorno in esercizi di consapevolezza, e le loro risposte a un questionario sulla consapevolezza ha mostrato miglioramenti significativi rispetto alle risposte pre-partecipazione. L'analisi delle immagini RM, che si è concentrata sui settori in cui sono state osservate differenze associate alla meditazione in studi precedenti, ha trovato una maggiore densità della sostanza grigia nell'ippocampo, nota per essere importante per l'apprendimento e la memoria, e in strutture associate con la consapevolezza di sé, la compassione e l'introspezione. Le riduzioni di stress segnalate dai partecipanti, inoltre, sono state correlate alla diminuzione della densità di materia grigia nella amigdala, che è nota per svolgere un ruolo importante in ansia e stress. Anche se nessun cambiamento è stato visto in una struttura associata alla auto-consapevolezza chiamata insula, che erano stati identificati in studi precedenti, gli autori suggeriscono che potrebbe essere necessaria una pratica meditativa più a lungo termine per produrre cambiamenti in questa area. Nessuno di questi cambiamenti sono stati osservati nel gruppo di controllo, indicando che non potevano essere apportati solo dal passare il tempo.

"E' affascinante vedere la plasticità del cervello e che, praticando la meditazione, possiamo svolgere un ruolo attivo nel modificare il cervello e possiamo aumentare il nostro benessere e la qualità di vita". dice Britta Hölzel, PhD, primo autore del documento e ricercatrice del MGH e dell'Università Giessen in Germania. "Altri studi in diverse popolazioni di pazienti hanno dimostrato che la meditazione può migliorare in modo significativo una varietà di sintomi, e ora stiamo studiando i meccanismi alla base del cervello che facilitano il cambiamento."

Amishi Jha, PhD, dell'University of Miami, neuroscienziato che indaga sugli effetti della pratica meditazionale in individui in situazioni ad alto stress, dice: "Questi risultati fanno luce sui meccanismi dell'azione delle pratiche basate sulla consapevolezza. Essi dimostrano che l'esperienza di stress di una persona non solo può essere ridotta con un programma di 8 settimane di formazione sulla consapevolezza, ma che questo cambiamento esperienziale corrisponde a cambiamenti strutturali nell'amigdala, una scoperta che apre le porte a molte possibilità per ulteriori ricerche sul potenziale MBSR di proteggere contro i disturbi legati allo stress, come quelli da stress post-traumatico". Jha non è tra i ricercatori dello studio.

 


Lo studio è stato sostenuto dal National Institutes of Health, la British Broadcasting Company, e il Mind and Life Institute.

Fonte: Materiali forniti dal Massachusetts General Hospital.

Letto su ScienceDaily, 21 gennaio 2011

 


 

Notizie da non perdere

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.