Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Integratori di estrogeni possono proteggere le donne dalla demenza

Integratori agli estrogeni possono proteggere le donne dalla demenzaFoto dell'ippocampo: sopra quello di una donna che non aveva preso integratori di estrogeni, sotto quello di una donna che l'aveva fatto. Superior view=vista dall'alto, Inferior view=vista dal basso, ICV corrected volume=Volume intracranico corretto. (Photo: Carl Pintzka)Le donne che assumono integratori di estrogeni da prima o all'inizio della menopausa, e perseverano per alcuni anni, conservano meglio la struttura del cervello, riducendo il rischio di demenza.


A livello globale, ogni 4 secondi una nuova persona è colpita dalla demenza; si stima che nel 2010 c'erano 36 milioni di persone nel mondo con questa malattia.


Ora, i risultati in una tesi di dottorato all'Università Norvegese di Scienza e Tecnologia (NTNU) indicano che gli integratori di estrogeni possono ridurre il rischio di demenza nelle donne.


"Gli integratori di estrogeni possono avere un effetto positivo contro la demenza, se le donne cominciano a prenderli abbastanza presto", dice Carl Pintzka, medico e candidato dottore di ricerca medica al NTNU, in una ricerca appena pubblicata sulla rivista Neurobiology of Aging.


Un campione di 80 donne che avevano fatto uso di integratori di estrogeni in menopausa è stato confrontato con 80 donne che non avevano mai usato integratori di estrogeni. Tutte avevano partecipato al Nord-Trøndelag Health (HUNT), uno studio generale sulla popolazione della Norvegia centrale.

 

Il cervello si restringe con meno estrogeni

Dopo la menopausa, i livelli di estrogeni delle donne cadono in modo significativo rispetto ai livelli prima della menopausa. La risonanza magnetica del cervello delle donne dello studio ha mostrato che quelle che avevano assunto integratori di estrogeni durante la menopausa avevano un ippocampo più grande.


L'ippocampo è una delle strutture più importanti per la memoria e del senso di posizione, ed è una delle strutture lese dalla progressione dell'Alzheimer: "Abbiamo esaminato anche la forma dell'ippocampo e abbiamo trovato che le aree in cui la terapia ormonale ha avuto l'effetto maggiore sono le stesse che sono colpite dall'Alzheimer nelle fasi iniziali", afferma Pintzka.


Altri studi hanno dimostrato che le donne che iniziano con gli integratori di estrogeni diversi anni dopo la menopausa non hanno lo stesso effetto positivo sull'ippocampo.

 

L'assunzione di estrogeni deve iniziare prima dei 50

Le scoperte di Pintzka mostrano che potenziare i livelli di estrogeni aumenta il volume dell'ippocampo. Ad oggi non ci sono farmaci che bloccano o impediscono il decorso dell'Alzheimer, e l'attenzione si è spostata verso strategie per prevenire o ritardare l'insorgenza della demenza.


Si ritiene che le strategie che possono avere successo sono quelle che aumentano il volume del cervello, e in particolare quelle che salvaguardano l'ippocampo. Il rischio di demenza può quindi essere ridotto per le donne che assumono integratori di estrogeni nel periodo della menopausa, secondo Asta Håberg, professoressa di Neuroscienze della NTNU e supervisore di Pintzka.


Fino al 2002, molte donne sia in Norvegia che a livello internazionale hanno preso integratori di estrogeni durante e dopo la menopausa. I livelli di estrogeni venivano alzati per ridurre le vampate di calore, per l'osteoporosi e per prevenire le malattie cardiovascolari. Dopo di allora il numero di donne che assumono integratori è sceso drasticamente.

 

Gli studi che hanno spaventato le donne

Pintzka indica due studi specifici che hanno determinato il forte calo nell'uso di integratori di estrogeni. Nell'estate del 2002 è stato pubblicato uno studio ampio su donne in menopausa, condotto dalla "Women's Health Initiative". Questo studio è caduto come una bomba sugli ambienti professionali e sui media. La conclusione è stata che gli svantaggi di un trattamento a lungo termine con gli estrogeni superano di gran lunga i benefici.


Lo studio comprendeva 16.000 donne e ha dimostrato che la combinazione di estrogeni e progestinici aumenta il rischio sia di malattie cardiache che di cancro al seno. Inoltre, lo studio ha dimostrato che quelle che avevano preso integratori di estrogeni avevano meno memoria e erano più a rischio di demenza rispetto al gruppo di controllo.


Poco dopo, The Journal of American Medical Association ha pubblicato un altro studio, che aveva seguito 44.000 donne per 20 anni. Questo studio ha dimostrato che la terapia estrogenica aumentato il rischio di cancro alle ovaie se il trattamento è protratto per oltre 10 anni.

 

Alcuni rischi aumentano, altri cadono

"E' vero che il rischio di alcuni tipi di cancro aumenta con gli integratori di estrogeni, ma sappiamo anche, per esempio, che il rischio di fratture dell'anca e di cancro colorettale scende con il loro uso", dice Pintzka. Secondo la Håberg, è una grande questione se i risultati degli studi americani possono essere trasferiti alle donne Europee, perché le donne [negli studi americani] hanno iniziato ad usare gli estrogeni in età avanzata: "Gli integratori di estrogeni usati negli Stati Uniti sono diversi da quelli usati in Europa".


Studi più recenti suggeriscono che l'aumento dei livelli di estrogeni ha effetti protettivi sul cervello, se iniziato intorno alla menopausa, ma che lo stesso trattamento potrebbe essere dannoso se le donne iniziano ad assumere gli integratori dopo anni dal suo inizio. "Le donne che partecipavano allo studio Women's Health Initiative hanno iniziato con l'integrazione di estrogeni 15-30 anni dopo la menopausa. Questo era probabilmente troppo tardi per aspettarsi un effetto positivo", dice Pintzka.

 

Sempre più persone saranno colpite dalla demenza

Secondo il 'Rapporto 2014 sulla Salute Pubblica Norvegese', la Norvegia ha circa 70.000 persone con demenza, e si prevede che il numero aumenterà notevolmente nei prossimi anni a causa della crescita della popolazione e dell'innalzamento dell'età media.


La Norvegia non è la sola ad affrontare questo sviluppo, che è associato con l'età media crescente della popolazione. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha indicato la lotta contro le malattie neurodegenerative (tipo l'Alzheimer e il Parkinson) come una delle sfide sanitarie più grandi che le società avranno di fronte nei prossimi anni.

 

Le donne dovrebbero iniziare presto con gli estrogeni se decidono di usarlo

La Håberg ritiene che siano altamente probabili gli effetti positivi sul cervello derivanti dall'uso degli integratori di estrogeni, ma è ancora poco chiaro se tali integratori alla fine proteggono dalla demenza: "Le donne che vogliono assumere integratori di estrogeni dovrebbero iniziare presto per beneficiare dell'effetto positivo sul cervello".


Pintzka sottolinea che nessuna delle partecipanti alla sua tesi di dottorato aveva la demenza all'inizio dello studio, né alcuna ha sviluppato la malattia da quando sono state fatte risonanze magnetiche. Egli aggiunge che né lui né il suo supervisore sanno quante partecipanti potrebbero sviluppare la demenza continuando ad invecchiare.


Un gruppo di ricerca della NTNU intende seguire questa questione nel prossimo studio HUNT.

 

 

 


Fonte: Norwegian University of Science and Technology via AlphaGalieleo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Carl W.S. Pintzka, Asta K. Håberg. Perimenopausal hormone therapy is associated with regional sparing of the CA1 subfield: a HUNT MRI study. Neurobiology of Aging, Vol. 36, Issue 9, p2555–2562. DOI: http://dx.doi.org/10.1016/j.neurobiolaging.2015.05.023

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.