Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vedere come si formano i ricordi dà speranza per la cura dell'Alzheimer

Chi non vorrebbe ricordi nitidi? Di fronte alla devastazione dell'Alzheimer, alla normale dimenticanza da invecchiamento, o anche solo a un esame particolarmente importante, molte persone potrebbero essere tentate di prendere un farmaco che impedisce di dimenticare o che migliora la memoria.

Le case farmaceutiche fanno a gara per testare i composti che potrebbero contribuire a curare persone che soffrono di malattie neurodegenerative devastanti, mentre i produttori di integratori alimentari ne evidenziano le loro presunte capacità di amplificazione delle capacità cerebrali.

E nei laboratori scientifici, i ricercatori che si concentrano sul problema di base di come si formano e persistono i ricordi, stanno cominciando ad avere intuizioni che potrebbero portare a farmaci in grado di ripristinare o migliorare la capacità di ricordare. In una nuova ricerca pubblicata la scorsa settimana, i ricercatori della Mount Sinai School of Medicine, iniettando un ormone simile all'insulina in cervelli di topi, hanno scoperto che potrebbe rafforzare il ricordo di un'esperienza spiacevole degli animali.

Nel frattempo, i ricercatori del Picower Institute for Learning and Memory del MIT [Massachusetts Institute of Technology, Boston] nel corso degli ultimi anni hanno scoperto che un farmaco, che permette alle spire del DNA di rilassarsi, è in grado di ripristinare l'apprendimento e la memoria in topi con una condizione simile all'Alzheimer.

I ricercatori del MIT stanno ora esplorando la possibilità di fondare una società indipendente o congiuntamente a un produttore di farmaci, al fine di portare il loro lavoro fuori dal laboratorio e in studi clinici. I ricercatori hanno una lunga strada da percorrere prima di dimostrare che tali interventi migliorino la memoria nelle persone in modo sicuro, ma il nuovo lavoro è far luce su una finestra critica di tempo in cui i ricordi restano consolidati. "E' davvero l'inizio della comprensione del sostegno molecolare della finestra'', ha detto Li-Huei Tsai, professore di neuroscienze presso l'Istituto Picower. "Questo è estremamente interessante, e credo che si possa pensare di capitalizzare questo concetto e adesso mirare davvero a una vasta gamma di disturbi della memoria."

Il nuovo studio, pubblicato sulla rivista Nature, è un tentativo di svelare ciò che accade nel cervello quando i ricordi si formano. I ricercatori del Mount Sinai hanno iniziato con un doloroso ricordo: i ratti sono stati messi in una scatola con un vano che è stato acceso e un altro che era buio. Quando i ratti si avventuravano verso il lato oscuro, ricevevano uno shock al piede - la creazione di una memoria che li faceva evitare di andare lì, per tutto il tempo in cui persisteva il ricordo.

I ricercatori hanno scoperto che un ormone chiamato IGF-II è aumentato nel cervello dei ratti, dopo aver appreso che, entrando nella zona scura, ricevevano la scossa. Così i ricercatori hanno deciso di vedere cosa sarebbe accaduto se avessero bloccato tale incremento - e hanno scoperto di poter innescare una sorta di amnesia per lo shock. Quindi, i ricercatori hanno testato che cosa sarebbe accaduto iniettando l'ormone nel cervello dei ratti. Quelli che avevano ricevuto la spinta dell'ormone avevano un ricordo migliore della scossa al piede - un effetto presente fino a tre settimane dopo.

L'ormone doveva essere somministrato durante un periodo critico, però. Se le iniezioni erano effettuate il giorno dopo l'esperienza iniziale, la finestra era già chiusa e non c'era alcun effetto sulla memoria. Ma se l'iniezione di IGF-II era data subito dopo il ricordo del giorno dopo, la memoria del ratto veniva potenziata.

Il nuovo lavoro è un primo passo importante. I ricercatori devono ancora verificare se l'ormone può aiutare a migliorare la memoria, quando gli animali sono affetti da tipi di deficit di memoria osservata nella malattia di Alzheimer o la demenza. I ricercatori hanno anche analizzato solo i ricordi che coinvolgono la paura. "In realtà, noi non vogliamo aumentare la paura, vogliamo migliorare bei ricordi'', ha detto Cristina Alberini, docente di neuroscienze al Mount Sinai School of Medicine, l'autore principale del documento.

Lo studio è solo l'ultimo lavoro di guardare se è possibile migliorare o addirittura recuperare i ricordi perduti.

Nel 2007, Tsai e colleghi hanno riportato sulla rivista Nature che i topi che avevano imparato a temere la scossa al piede e poi hanno avuto neurodegenerazione significativa, simile a quello dell'Alzheimer, sono stati in grado di recuperare i loro ricordi perduti a lungo termine dopo essere stati esposti ad ambienti ricchi di stimoli, con giocattoli e rotelle di scorrimento che erano regolarmente cambiati. Hanno inoltre scoperto che un particolare farmaco che ha permesso al DNA per rilassarsi potrebbe avere lo stesso effetto.

Nel 2009, il suo gruppo ha ulteriormente approfondito il meccanismo di questo effetto memoria, e la sua speranza è ora quella di trovare un partner con le competenze e le risorse per tradurre il risultato laboratorio entusiasmante nell'attività clinica. "Spero davvero che possiamo aiutare le persone con disturbi della memoria'', ha detto Tsai. "Mi piacerebbe iniziare con l'Alzheimer - una malattia molto devastante, dove non c'è quasi nulla là fuori [di veramente efficace]".

 


Pubblicato su Boston.com il 31 gennaio 2011  -  Traduzione di Franco Pellizzari.

 

Notizie da non perdere

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.