Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una proteina dell'Alzheimer mette alla prova il cervello superiore

La malattia di Alzheimer è una delle malattie a più rapida crescita in Australia e la più comune forma di demenza. Il numero di persone affette da demenza è destinato ad aumentare da 300.000 a 1,13 milioni nel 2050 [in Australia].

La malattia di Alzheimer è associata con lo sviluppo di una proteina tossica nel cervello nota come beta amiloide. La proteina beta amiloide si auto-assembla rapidamente nel cervello e si accumula fino a formare placche che sono un segno distintivo della malattia.

Si pensa che l'accumulo di piccoli agglomerati di beta amiloide e placche nel cervello interrompano i collegamenti all'interno dell'ippocampo (l'area del cervello coinvolta nella memoria), causando la perdita di funzionalità dei neuroni e i sintomi associati alla malattia di Alzheimer come la perdita di memoria.

Non c'è cura per l'Alzheimer, ma determinare la struttura della proteina beta amiloide è un passo fondamentale verso la comprensione del motivo per cui si aggrega e forma placche - una consapevolezza che potrebbe portare allo sviluppo di nuovi trattamenti.

"Prima di poter capire i processi coinvolti nel deterioramento del cervello, dobbiamo determinare la forma molecolare della proteina dannosa," ha detto il professor Richard Head, Direttore del Preventative Health Flagship del CSIRO. "Fino ad ora si è rivelato incredibilmente difficile a causa della propensione della proteina ad auto-assemblarsi e raggrupparsi".

Utilizzando un approccio estremamente fantasioso, il dottor Jose Varghese e il suo team del CSIRO, hanno escogitato un modo di catturare la proteina in un cristallo, abbastanza a lungo da consentire la sua analisi al Sincrotrone Australiano mediante cristallografia a raggi X, risolvendo uno tra i molti potenziali tipi di piccoli aggregati di beta amiloide che possono svolgere un ruolo nello sviluppo dell'Alzheimer.

Il Dr Varghese - importante partecipante allo sviluppo dei farmaci anti-influenzali attuali - ha detto che il team CSIRO è stato il primo a cristallizzare con successo la parte del beta amiloide che forma la placca mediante la fusione a un anticorpo finto per evitare grumi. "Ciò ha permesso di risolvere una struttura alla risoluzione atomica offrendo così una panoramica dei processi molecolari iniziali che avvengono nell'Alzheimer", ha detto il dottor Varghese. "La scoperta della struttura della beta amiloide, offre un bersaglio molecolare per la diagnosi precoce dell'Alzheimer e può essere un passo fondamentale verso lo sviluppo di un farmaco per curare la malattia."

Un co-autore del documento, il professor Colin Masters dalla Mental Health Research Institute presso l'Università di Melbourne, ha detto che la struttura della beta amiloide è stata ricercata negli ultimi 25 anni. "Questa scoperta fornisce una delle tante strutture possibili, ma è un punto di partenza per la scoperta di farmaci che potrebbero essere utilizzati per interferire con l'accumulo di beta amiloide nell'Alzheimer", ha detto il professor Masters.

Una descrizione della struttura della proteina, e dell'innovativo approccio usato dagli scienziati del CSIRO, dottor Victor Streltsov e dottor Stewart Nuttall, per rivelarla, sono stati pubblicati nell'ultimo numero del Journal of Neurosciences.

 


Pubblicato su Environmental Expert.com il 31 gennaio 2011

Traduzione di Franco Pellizzari.

Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.