Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I farmaci per l'Alzheimer in fase sperimentale, parte 1

Uno dei miei amici con diagnosi di Alzheimer ha recentemente parlato con il suo medico su quanto siano deprimenti i suoi problemi cognitivi. Sta perdendo la speranza che i nuovi farmaci di Alzheimer saranno disponibili in tempo per aiutarlo. Sulla base delle relazioni dei media, il suo consigliere ha detto che pensava che fosse troppo pessimista, e che i nuovi trattamenti erano dietro l'angolo.

Pazienti e famiglie devono aspettarsi che nuovi farmaci siano veramente disponibili a breve?

L'anno scorso, l'associazione dei produttori e ricercatori farmaceutici d'America (PhRMA) ha emesso un rapporto chiamato "Medicinali in Sviluppo per la Malattia di Alzheimer". Citando fonti industriali e l'Adis R&D Insight database, il documento elenca 98 farmaci Alzheimer negli studi clinici. Il documento è inteso come un rapporto sullo stato, dice Ed Belkin, portavoce di PhRMA, e non è destinato a sostenere azioni particolari. "Gruppi di difesa dei pazienti sono affamati di sapere cosa c'è in cantiere", dice. "Questo è un modo di catalogare il lavoro importante all'interno delle imprese biofarmaceutiche Americane".

La recente ondata di fallimenti di farmaci di Alzheimer in prova ha aumentato il senso che gli investimenti delle aziende farmaceutiche in questa zona sono a rischio, riducendo i finanziamenti e spingendo imprese e individui a prendere in considerazione di lasciare questo campo. Quindi, mostrare un po' di affetto per i ricercatori nel settore farmaceutico è una buona cosa. "Abbiamo cercato di trasmettere che i ricercatori che vengono a lavorare ogni giorno in società biofarmaceutica americana sono impegnati a trovare una cura per l'Alzheimer", dice il signor Belkin.

Dei 98 farmaci della relazione PhRMA, sei sono elencati in sperimentazioni cliniche di Fase III. Tuttavia, tre di questi farmaci avevano già fallito nel corso degli studi nel momento in cui è stato pubblicato il rapporto. I restanti tre sono trattamenti anti-amiloide, e uno di loro (bapineuzumab) viene testato solo su persone che non hanno la variazione genetica apoE4. Se questi studi di fase III avranno successo, e gli organismi di regolamentazione come la Food and Drug Administration approveranno il farmaco, questo concettualmente potrebbe essere sul mercato in molti paesi in meno di cinque anni.

Nel complesso, i potenziali trattamenti in fase III hanno circa il 47% di possibilità di raggiungere il mercato, il che significa che è probabile che almeno uno di questi tre farmaci saranno presto disponibili. Tale stima è basata sugli avvenimenti dei decenni passati e per tutti i tipi di farmaci però, e potrebbe non essere valido per i farmaci potenziali di Alzheimer in fase di test adesso. Se l'ipotesi amiloide è carente, come alcuni ricercatori ritengono, le possibilità di successo per i farmaci in studi di Fase III potrebbero essere molto inferiore.

Che dire dei 38 potenziali trattamenti elencati nel rapporto PhRMA in studi di Fase II? Con una media di 44% dei farmaci che passano dalla fase II agli studi clinici di Fase III, e applicando il 47% di possibilità dei farmaci di Fase III di raggiungere il mercato, forse otto di questi 38 potenziali trattamenti potrebbero alla fine essere disponibili. Ma servirebbero certamente più di cinque anni prima che uno di questi farmaci attualmente nella fase II siano disponibili sul mercato.

Quindi se l'esperienza passata con lo sviluppo di tutti i tipi di farmaci fosse una guida, i malati di Alzheimer e le famiglie potrebbero dover aspettare di vedere un nuovo trattamento sul mercato entro cinque anni, e una manciata entro dieci anni. Però lo sviluppo di farmaci neurologici è più difficile e richiede più tempo rispetto ad altri tipi di farmaci. L'incertezza sulle cause dell'Alzheimer aumenta la difficoltà.

E' troppo pessimistico prevedere che le sperimentazioni in corso si concluderanno con un fallimento - abbiamo bisogno di aspettare e vedere ciò che diranno i dati. Ma penso anche che sia troppo ottimista pianificare la propria vita intorno alla disponibilità a breve di nuovi trattamenti.

 


Pubblicato su The Tangled Neuron.info il 31 gennaio 2011

Traduzione di Franco Pellizzari.


Notizie da non perdere

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.