Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vedere come si formano i ricordi dà speranza per la cura dell'Alzheimer

Chi non vorrebbe ricordi nitidi? Di fronte alla devastazione dell'Alzheimer, alla normale dimenticanza da invecchiamento, o anche solo a un esame particolarmente importante, molte persone potrebbero essere tentate di prendere un farmaco che impedisce di dimenticare o che migliora la memoria.

Le case farmaceutiche fanno a gara per testare i composti che potrebbero contribuire a curare persone che soffrono di malattie neurodegenerative devastanti, mentre i produttori di integratori alimentari ne evidenziano le loro presunte capacità di amplificazione delle capacità cerebrali.

E nei laboratori scientifici, i ricercatori che si concentrano sul problema di base di come si formano e persistono i ricordi, stanno cominciando ad avere intuizioni che potrebbero portare a farmaci in grado di ripristinare o migliorare la capacità di ricordare. In una nuova ricerca pubblicata la scorsa settimana, i ricercatori della Mount Sinai School of Medicine, iniettando un ormone simile all'insulina in cervelli di topi, hanno scoperto che potrebbe rafforzare il ricordo di un'esperienza spiacevole degli animali.

Nel frattempo, i ricercatori del Picower Institute for Learning and Memory del MIT [Massachusetts Institute of Technology, Boston] nel corso degli ultimi anni hanno scoperto che un farmaco, che permette alle spire del DNA di rilassarsi, è in grado di ripristinare l'apprendimento e la memoria in topi con una condizione simile all'Alzheimer.

I ricercatori del MIT stanno ora esplorando la possibilità di fondare una società indipendente o congiuntamente a un produttore di farmaci, al fine di portare il loro lavoro fuori dal laboratorio e in studi clinici. I ricercatori hanno una lunga strada da percorrere prima di dimostrare che tali interventi migliorino la memoria nelle persone in modo sicuro, ma il nuovo lavoro è far luce su una finestra critica di tempo in cui i ricordi restano consolidati. "E' davvero l'inizio della comprensione del sostegno molecolare della finestra'', ha detto Li-Huei Tsai, professore di neuroscienze presso l'Istituto Picower. "Questo è estremamente interessante, e credo che si possa pensare di capitalizzare questo concetto e adesso mirare davvero a una vasta gamma di disturbi della memoria."

Il nuovo studio, pubblicato sulla rivista Nature, è un tentativo di svelare ciò che accade nel cervello quando i ricordi si formano. I ricercatori del Mount Sinai hanno iniziato con un doloroso ricordo: i ratti sono stati messi in una scatola con un vano che è stato acceso e un altro che era buio. Quando i ratti si avventuravano verso il lato oscuro, ricevevano uno shock al piede - la creazione di una memoria che li faceva evitare di andare lì, per tutto il tempo in cui persisteva il ricordo.

I ricercatori hanno scoperto che un ormone chiamato IGF-II è aumentato nel cervello dei ratti, dopo aver appreso che, entrando nella zona scura, ricevevano la scossa. Così i ricercatori hanno deciso di vedere cosa sarebbe accaduto se avessero bloccato tale incremento - e hanno scoperto di poter innescare una sorta di amnesia per lo shock. Quindi, i ricercatori hanno testato che cosa sarebbe accaduto iniettando l'ormone nel cervello dei ratti. Quelli che avevano ricevuto la spinta dell'ormone avevano un ricordo migliore della scossa al piede - un effetto presente fino a tre settimane dopo.

L'ormone doveva essere somministrato durante un periodo critico, però. Se le iniezioni erano effettuate il giorno dopo l'esperienza iniziale, la finestra era già chiusa e non c'era alcun effetto sulla memoria. Ma se l'iniezione di IGF-II era data subito dopo il ricordo del giorno dopo, la memoria del ratto veniva potenziata.

Il nuovo lavoro è un primo passo importante. I ricercatori devono ancora verificare se l'ormone può aiutare a migliorare la memoria, quando gli animali sono affetti da tipi di deficit di memoria osservata nella malattia di Alzheimer o la demenza. I ricercatori hanno anche analizzato solo i ricordi che coinvolgono la paura. "In realtà, noi non vogliamo aumentare la paura, vogliamo migliorare bei ricordi'', ha detto Cristina Alberini, docente di neuroscienze al Mount Sinai School of Medicine, l'autore principale del documento.

Lo studio è solo l'ultimo lavoro di guardare se è possibile migliorare o addirittura recuperare i ricordi perduti.

Nel 2007, Tsai e colleghi hanno riportato sulla rivista Nature che i topi che avevano imparato a temere la scossa al piede e poi hanno avuto neurodegenerazione significativa, simile a quello dell'Alzheimer, sono stati in grado di recuperare i loro ricordi perduti a lungo termine dopo essere stati esposti ad ambienti ricchi di stimoli, con giocattoli e rotelle di scorrimento che erano regolarmente cambiati. Hanno inoltre scoperto che un particolare farmaco che ha permesso al DNA per rilassarsi potrebbe avere lo stesso effetto.

Nel 2009, il suo gruppo ha ulteriormente approfondito il meccanismo di questo effetto memoria, e la sua speranza è ora quella di trovare un partner con le competenze e le risorse per tradurre il risultato laboratorio entusiasmante nell'attività clinica. "Spero davvero che possiamo aiutare le persone con disturbi della memoria'', ha detto Tsai. "Mi piacerebbe iniziare con l'Alzheimer - una malattia molto devastante, dove non c'è quasi nulla là fuori [di veramente efficace]".

 


Pubblicato su Boston.com il 31 gennaio 2011  -  Traduzione di Franco Pellizzari.

 

Notizie da non perdere

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.