Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio trova due sostanze chimiche comuni in agricoltura collegate all'Alzheimer


Mangiare frutta e verdura è considerata una delle cose più sane che possiamo fare ogni giorno; ma adesso scopriamo che può favorire l'Alzheimer.


Tutti noi facciamo del nostro meglio per mangiare in modo intelligente, che sia un'insalata per pranzo o una porzione extra di broccoli al vapore all'ora di cena.


Ma un nuovo studio scioccante ha scoperto che due sostanze chimiche comuni - quelle che vengono spruzzate in tutta la frutta e verdura che mangiamo ogni giorno - possono distruggere lentamente il cervello. In effetti potrebbero anche mettere su una traiettoria veloce verso l'Alzheimer.


Fortunatamente, ci sono due semplici cose che possiamo fare - a partire da oggi - per tenere al sicuro noi e la nostra famiglia.

 

I campi uccidono?

Lascia fare a queste aziende chimiche giganti per trasformare qualcosa come mangiare frutta e verdura in una questione di vita o di morte: ma secondo una ricerca pubblicata di recente, questo è esattamente quello che hanno fatto.


Gli scienziati del Centro di Neuroscienze della University of North Carolina hanno appena concluso uno studio su quasi 300 prodotti chimici agricoli. E ne hanno trovato due in particolare - l'Headline (prodotto dalla BASF) e il Compass (della Bayer) - che stanno causando gravi danni al cervello degli animali.


I ricercatori hanno trovato in questo studio di laboratorio un danno al tessuto cerebrale che è simile a quello che si vede nei casi di autismo, di età avanzata, e persino di Alzheimer. Hai mai sentito niente di così crudele nella tua vita? Proprio i cibi che mangiamo per farci restare sani potrebbero in realtà distruggere il nostro cervello.


Ora, Headline e Compass sono entrambi fungicidi e sono abbastanza nuovi nel mercato. Ma, sfortunatamente, hanno preso velocemente piede tra gli agricoltori e si possono trovare praticamente su tutta la frutta o la verdura che puoi immaginare. Ad esempio, l'USDA ha scoperto residui di Headline negli spinaci, nei cavoli, e nell'uva. E il Compass si è presentato in tutto, dai pomodori ai peperoni dolci.


In altre parole, questi prodotti chimici potrebbero essere nascosti un po' ovunque. Mark Zylka, che ha guidato l'ultima ricerca, ha detto che questo è solo un altro esempio di come vengono scatenati sul mercato (e sui nostri piatti) dei pericolosi prodotti agricoli, prima di capirne tutti i rischi.


Sì, beh, questo è vero, ma solo in parte. Vedete, qualche tempo fa, ricercatori tedeschi e svizzeri hanno esposto delle rane alla concentrazione raccomandata di Headline (quanto viene normalmente spruzzato in un campo) e hanno scoperto che le ha uccise tutte nel giro di un'ora.


Chiamatemi pazzo, ma quando questa roba ha iniziato ad uccidere animali a destra e a manca, penso che sapevamo esattamente quanto fosse pericolosa. Come ho già detto, stare lontano da Headline e Compass NON è un compito facile. Ma, per fortuna, ci sono un paio di cose che si possono fare:

  1. Primo, è sempre una buona idea acquistare frutta e verdura biologiche, in modo da limitare l'esposizione ai pesticidi, erbicidi, fungicidi per quanto possibile.
  2. Secondo, l'Environmental Working Group (EWG) ha rilasciato la lista 2016 della frutta e della verdura dove ci sono residui chimici. I dati arrivano dall'USDA e dalla FDA e, anche se non era specifica per Headline e Compass, può dare una buona idea di quali alimenti possono essere più rischiosi.

 

 

 


Fonte: Health Sciences Institute (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.