Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' possibile rigenerare la memoria con le cellule staminali

Seppure il cervello, anche se adulto, sia molto più malleabile di quanto siamo abituati a pensare, alla fine è soggetto alle malattie legate all'età, come la demenza e la perdita della funzione cognitiva. Un giorno, però, potremo realmente essere in grado di sostituire le cellule del cervello e ripristinare la memoria.


Un lavoro recente di Ashok K. Shetty PhD, professore del Dipartimento di Medicina Cellulare, direttore associato dell'Istituto di Medicina Rigenerativa, e ricercatore al Central Texas Veterans Health Care System, e del suo team al Texas A&M Health Science Center, accenna a questa possibilità con una nuova tecnica di preparazione di cellule staminali neurali da donatori e di innesto in un cervello invecchiato.


Shetty e la sua squadra hanno preso cellule staminali neurali e le hanno impiantate nell'ippocampo (che ha un ruolo importante nel produrre nuovi ricordi e nel connetterli alle emozioni) di un modello animale, consentendo essenzialmente loro di rigenerare il tessuto. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Stem Cells Translational Medicine.


"Abbiamo scelto l'ippocampo perché è così importante per le funzioni di apprendimento, memoria e umore", ha detto Shetty. "Siamo interessati a capire l'invecchiamento del cervello, in particolare nell'ippocampo, che sembra particolarmente vulnerabile ai cambiamenti legati all'età".


Il volume di questa parte del cervello sembra diminuire durante il processo di invecchiamento, e tale diminuzione può essere correlata al declino relativo all'età della neurogenesi (la produzione di nuovi neuroni) e dei deficit di memoria che sperimentano alcune persone mentre invecchiano. L'ippocampo invecchiato mostra anche segni di alterazioni degenerative legate all'età nel cervello, come ad esempio una infiammazione cronica di basso grado e un aumento delle specie reattive dell'ossigeno.


"E' stato molto interessante vedere che l'ippocampo invecchiato può accettare così bene le cellule staminali neurali innestate, proprio come succede all'ippocampo giovane, e questo ha implicazioni per il trattamento di patologie neurodegenerative legate all'età", ha detto Bharathi Hattiangady, assistente professore al Texas A & M College of Medicina e coautore dello studio. "E' interessante il fatto che le nicchie di cellule staminali neurali possono anche essere formate nell'ippocampo invecchiato".


La ricerca precedente di Shetty si era focalizzata sui benefici del resveratrolo (un antiossidante presente nel vino rosso e nella pellicina dell'uva rossa, così come nelle arachidi e in alcune bacche) per l'ippocampo. Anche se i risultati hanno indicato un grande beneficio nel prevenire la perdita di memoria durante l'invecchiamento, il suo ultimo lavoro dimostra un modo più diretto per influenzare la funzione dell'ippocampo.


Per questa ultima ricerca, il team ha scoperto che le cellule staminali neurali si sono innestate bene sull'ippocampo di modelli animali giovani (che era previsto), così come sui più anziani, (che corrispondono in termini umani a circa 70 anni). Non solo queste cellule trapiantate sopravvivono, ma si sono anche divise più volte, producendo nuove cellule. "Hanno avuto almeno tre divisioni dopo il trapianto", ha detto Shetty. "Così la resa totale di neuroni e di glia (un tipo di cellule cerebrali che supportano i neuroni) derivati dall'innesto era molto maggiore rispetto al numero di cellule impiantate, e abbiamo trovato l'effetto sia nell'ippocampo giovane, sia in quello invecchiato, senza molta differenza tra i due".


"Quello che era veramente interessante è che in entrambi i tipi di cervello, vecchio e giovane, una piccola percentuale delle cellule trapiantate ha mantenuto la caratteristica di 'staminalità' e ha prodotto continuamente nuovi neuroni"
, ha detto Hattiangady. Questo si chiama creare una nuova 'nicchia' di cellule staminali neurali, e queste nicchie sembravano funzionare bene. "Stanno ancora producendo nuovi neuroni almeno tre mesi dopo l'impianto, e questi neuroni sono in grado di migrare in diverse parti del cervello".


Gli sforzi precedenti per ringiovanire il cervello con neuroni fetali non avevano avuto lo stesso successo. Le cellule immature, come le cellule staminali neurali, sembrano fare un lavoro migliore, perché possono tollerare meglio l'ipossia (mancanza di ossigeno) e il trauma della procedura di innesto cerebrale rispetto ai neuroni post-mitotici o relativamente maturi. Quando i ricercatori hanno cercato in passato di impiantare queste cellule parzialmente differenziate nell'ippocampo invecchiato, non era andata altrettanto bene. "Abbiamo una nuova tecnica di preparazione delle cellule staminali neurali del donatore", ha detto Shetty. "Ecco perché questo risultato non era mai stato visto prima".


I ricercatori hanno fatto questo lavoro usando cellule del donatore dalla zona sub-ventricolare del cervello, una zona chiamata 'midollo cerebrale', perché è analogo a quello del midollo osseo, in quanto possiede un numero di cellule staminali neurali che persistono per tutta la vita e che producono continuamente nuovi neuroni che migrano verso il sistema olfattivo. Queste cellule staminali rispondono anche a segnali di lesioni in condizioni come l'ictus e il trauma cranico e sostituiscono alcuni dei neuroni corticali cerebrali perduti.


Anche un piccolo pezzo va abbastanza bene da espandersi in cultura, così che la procedura non è troppo invasiva; ma in futuro una cellula della pelle potrebbe essere sufficiente, in quanto dalla pelle si possono ottenere cellule staminali neurali simili in gran numero. E' noto nella scienza medica che un certo numero di cellule nel corpo, comprese quelle della pelle, possono essere modificate in modo tale da creare cellule staminali pluripotenti indotte. Con queste cellule, gli scienziati possono fare qualsiasi cosa, anche generare cellule staminali neurali che produrranno altre se stesse, come pure nuovi neuroni. "Non è necessario ottenere le cellule del cervello, si può semplicemente fare una biopsia cutanea e trasformarle in cellule staminali neurali", ha detto Shetty.


Anche se il modo in cui le cellule trapiantate hanno prosperato è promettente, c'è ancora una buona dose di lavoro da fare per determinare se la materia grigia extra migliora realmente la cognizione. "In seguito vogliamo testare quale impatto hanno sul comportamento le cellule impiantate, e se c'è, e determinare se impiantare le cellule staminali neurali può effettivamente invertire il deficit di apprendimento e memoria legato all'età", ha detto Shetty. "Questo è un argomento che vorremmo studiare in futuro. Sono sempre interessato ai modi per ringiovanire il cervello invecchiato, per promuovere un buon invecchiamento, quello degli anziani che presentano una funzione cognitiva normale e la capacità di formare i ricordi".

 

 

 


Fonte: Texas A&M University via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A. K. Shetty, B. Hattiangady. Grafted Subventricular Zone Neural Stem Cells Display Robust Engraftment and Similar Differentiation Properties and Form New Neurogenic Niches in the Young and Aged Hippocampus. Stem Cells Translational Medicine, 2016; DOI: 10.5966/sctm.2015-0270

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.