Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cominciamo ora a capire la responsabilità del gene TREM2 nell'Alzheimer

Cominciamo ora a capire la responsabilità del gene TREM2 nell'AlzheimerImmagini confocali di cellule (verde), e del corrispondente assorbimento di lipoproteine in quelle cellule (rosso). Rispetto alle cellule con la forma wild type (WT) di TREM2, quelle con forme mutanti di TREM2 (Y38C, R47H, R62H, ecc) assorbono meno lipoproteine. (Fonte: Felix Yeh, PhD, et al.)

Le persone con una copia variante del gene TREM2 hanno un aumento del rischio di sviluppare l'Alzheimer, ma i ricercatori stanno solo ora iniziando a capire perché.


Uno studio della Genentech ha scoperto dettagli del modo in cui un tipo di cellule immunitarie aiuta il cervello a sbarazzarsi dei piccoli aggregati di amiloide-beta che possono raggrupparsi, formando le placche caratteristiche del morbo.


I ricercatori hanno scritto ieri 20 Luglio su Neuron di aver scoperto che mutazioni del TREM2 possono alterare l'attività delle cellule immunitarie che eliminano la placca, lo stesso che possono a fare gli altri due geni già noti per aumentare il rischio di Alzheimer: APOE e APOJ (clusterina).


"Penso che stiamo solo scalfendo la superficie di ciò che fa il TREM2", ha detto Morgan Sheng, l'autore senior della ricerca e vicepresidente di Neuroscienze alla Genentech.


Nelle persone sane, le cellule immunitarie chiamate microglia pattugliano il cervello, circondando e inghiottendo le potenziali minacce. Una ricerca pubblicata lo scorso Maggio aveva scoperto che i topi con una mutazione nel gene TREM2 hanno le microglia che non riescono a circondare in modo efficiente i depositi di amiloide (DOI: 10.1016 / j.neuron.2016.05.003).


Gli scienziati sanno che il gene TREM2 codifica una proteina recettrice situata sulla superficie delle microglia e quando alcune molecole si legano al TREM2, possono stimolare l'attività delle microglia.


Nel loro studio, Sheng e colleghi hanno eseguito una selezione su un micro-insieme obiettivo di proteine composto da 1.559 proteine ​​extracellulari, per vedere quali possono legarsi e interagire con il TREM2. Hanno trovato un gruppo selezionato di lipoproteine ​con questa capacità, che comprende le LDL (lipoproteine ​​a bassa densità) e le apolipoproteine ​​APOE e APOJ (entrambi i fattori di rischio dell'Alzheimer).


"Le lipoproteine ​​galleggiano nel sangue, e il loro scopo è quello di portare il colesterolo o i lipidi da una cellula all'altra; come tutti sappiamo, troppo LDL è associato al colesterolo alto e a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari", spiega Sheng. "Le lipoproteine ​​ci sono anche nel cervello, ma sappiamo meno del loro ruolo lì".


Usando cellule purificate di topi, i ricercatori hanno esplorato il modo con cui le microglia reagiscono agli aggregati di amiloide-beta in condizioni diverse. Il team ha scoperto che le microglia potrebbero fagocitare gli aggregati di amiloide-beta in modo più efficiente in presenza di LDL e APOJ, perché le lipoproteine ​​formano complessi con gli aggregati di amiloide-beta. L'assorbimento dei complessi di lipoproteine/amiloide-beta ​​da parte delle microglia dipende dal TREM2.


"E' stata una sorpresa vedere che l'amiloide-beta è inghiottito in modo molto più efficiente quando è legato nel complesso lipoproteine, piuttosto che quando gli aggregati di amiloide-beta sono liberi e nudi", dice Sheng.


In un altro esperimento, i ricercatori hanno testato i campioni di sangue di volontari per vedere come le varianti del gene TREM2 possono cambiare il modo in cui le cellule umane gestiscono le lipoproteine e l'amiloide-beta. Anche se non sono riusciti ad ottenere microglia dai volontari, sono riusciti a testare il TREM2 presente sulla superficie dei macrofagi, cellule immunitarie simili alle microglia, ma che possono essere ottenute dal sangue.


Essi hanno scoperto che i macrofagi delle persone portatrici di una variante TREM2 associata all'Alzheimer hanno una capacità ridotta di fagocitare i complessi amiloide-beta/lipoproteine. E i ricercatori hanno scoperto che basta solo una copia variante del gene TREM2 (non due) per deteriorare questa capacità.


"Nel complesso, questi studi indicano ulteriormente il ruolo importante delle microglia nella patogenesi dell'Alzheimer"
, dice Sheng, auspicando che gli studi futuri possano andare oltre il piatto di coltura per confermare l'attività del TREM2 nell'eliminare lipoproteine ​​e amiloide-beta dal cervello.

 

 

 


Fonte: Cell Press via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Felix L. Yeh, Yuanyuan Wang, Irene Tom, Lino C. Gonzalez, Morgan Sheng. TREM2 Binds to Apolipoproteins, Including APOE and CLU/APOJ, and Thereby Facilitates Uptake of Amyloid-Beta by Microglia. Neuron, 2016; 91 (2): 328 DOI: 10.1016/j.neuron.2016.06.015

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.