Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Oltre l'Alzheimer: la ricerca esplora la sclerosi ippocampale

Il numero di anziani a livello mondiale è in rapida espansione, e sta diventando sempre più chiaro che ci sono vari tipi di malattie che colpiscono le menti di questi individui. Ricercatori dell'Università del Kentucky stanno guadagnado terreno nel progetto in corso di individuare e definire le malattie che rischiano di pregiudicare una popolazione di anziani.

Il Dr. Peter Nelson del Sanders-Brown Center on Aging dell'Università del Kentucky è l'autore principale di uno studio di prossima pubblicazione sulla rivista Brain, che analizza la sclerosi ippocampale (HS-AGING), una malattia poco conosciuta ma grave.

Egli è anche il destinatario di una sovvenzione approvata di recente dal National Institutes of Health (NIH) per condurre uno studio di genetica sulla HS-AGING. Molte malattie diverse possono produrre i sintomi della demenza - definita come declino cognitivo e disturbo di memoria - nelle persone anziane. Sebbene l'Alzheimer sia probabilmente la causa più conosciuta di demenza, anche la HS-AGING causa gravi deficit cognitivi negli anziani. In coloro di età molto avanzata (oltre i 95 anni) la HS-AGING è diffusa più o meno come l'Alzheimer.

E' importante per i medici e gli scienziati capire la patologia unica della HS-AGING, ed essere in grado di differenziarla dalle altre malattie, in quanto è solo facendo una diagnosi accurata che i medici possono sperare di trattare le persone che si presentano con segni di declino cognitivo. Il Dr Nelson, neuropatologo, ha analizzato i dati dell'autopsia di 1.100 individui, ciascuno con notevoli dati clinici disponibili da prima della morte. Questi dati a lungo termine sono stati ottenuti attraverso l'Alzheimer's Disease Center dell'Università del Kentucky, il Nun Study, e il Georgia Centenarian Study (tutte le autopsie sono state effettuate presso l'University of Kentucky).

Il gran numero di pazienti e la qualità dei dati ha permesso al team di ricerca di raccogliere nuovi indizi circa la prevalenza e l'impatto della HS-AGING. "Noi e altri abbiamo dimostrato in precedenza che la HS-AGING ha un forte impatto sulla cognitività. L'obiettivo di questo nuovo studio era definire la HS-AGING come entità distinta di malattia", ha detto Nelson. "Ci sono state alcune sorprese. L'elevata prevalenza di HS-AGING in individui di età superiore a 95 anni si è rivelata inaspettata. Inoltre, analizzando i dati neuropatologici accanto ai dati clinici, abbiamo potuto constatare che esiste un profilo cognitivo riconoscibile delle persone a rischio di sviluppare la HS -AGING".

In futuro, i medici potranno essere in grado di utilizzare test cognitivi con maggiore accuratezza per differenziare una diagnosi di HS-AGING da una diagnosi generale di declino cognitivo. Essere in grado di individuare la causa del declino cognitivo può portare a diagnosi e cure migliori, più accurate, per gli anziani che presentano segni di demenza. "Questo è un rapporto estremamente interessante perché forniscedi gran lunga il più ampio studio della HS-AGING disponibile in letteratura fino ad oggi. Questi studi aiutano a definire le caratteristiche cognitive, patologiche e i fattori di rischio correlati alla HS-AGING", ha detto Linda Van Eldik, direttore del Sanders-Brown Center on Aging e co-autrice del documento.

Il prossimo passo per Nelson sarà quello di utilizzare una sovvenzione del NIH (attraverso l'Alzheimer Disease Genetic Consortium) per studiare la HS-AGING da un approccio genomico. "Vogliamo mostrare l'impronta digitale genetica specifica della HS-AGING, così che possiamo iniziare a sviluppare metodi diagnostici migliori e curare la malattia nel corso della vita", ha detto Nelson.

"Il nostro obiettivo finale è quello di prevenire o curare la malattia e, per questo, è critico capire meglio la malattia a livello genetico e biologico. Gli studi del Dr Nelson forniscono le basi essenziali per tradurre la scienza in nuove terapie per la comunità del Kentucky e oltre", ha riassunto Van Eldik.

 


Fonte: Materiale fornito da University of Kentucky

Pubblicato su Physorg.com il 9 febbraio 2011

Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.


 

Notizie da non perdere

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.