Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La superattività del guardiano della stabilità del genoma è legata alla morte dei neuroni

Una nuova ricerca suggerisce un'associazione tra il BRCA1 iperattivo e citosolico, il principale custode della stabilità genomica, e la morte dei neuroni nel morbo di Alzheimer (MA).


Il BRCA1 (gene oncosoppressore, protegge la cellula dall'accumulo di mutazioni potenzialmente tumorali) sovraregolato è associato sia alla risposta aberrante al danno del DNA (DDR) sia alla disfunzione della presenilina 1 (PS1).


I risultati supportano l'ipotesi che lo stress genotossico manifestato, tra gli altri, dall'attivazione della DDR e dalla destabilizzazione dei punti di controllo del ciclo cellulare, causa la morte neuronale nel MA.


Il MA è un disturbo neurodegenerativo che si manifesta con la perdita significativa e progressiva di neuroni e delle loro connessioni sinaptiche, che alla fine porta a una compromissione grave delle funzioni cognitive. Il fattore patogeno critico nel MA è l'amiloide-beta, depositato in placche nella fase tardiva della malattia, ma estremamente pericoloso sotto forma di oligomeri già nelle prime fasi.


Dall'altra parte, è noto che gli stress genotossico e ossidativo sono i principali fattori che inducono percorsi molecolari che guidano i neuroni fino alla morte, determinando una perdita significativa di massa cerebrale.


Uno studio congiunto polacco / svedese pubblicato nel Journal of Alzheimer's Disease si è proposto di identificare il fattore molecolare che lega la teoria dello stress amiloide e dello stress ossidativo nella patogenesi del MA.


Michalina Wezyk PhD, senior post-doc presso il Centro di ricerca medica di Mossakowski, ha detto:

"Il BRCA1 sembra essere un nuovo importante giocatore che sottende le basi molecolari della morte neuronale nel MA. Il BRCA1 è sovraattivato e ri-localizzato nel citosol, un fatto anomalo per le sue funzioni nella riparazione del DNA.

Da un lato, il BRCA1 può essere coinvolto nella induzione del rientro del ciclo cellulare dei neuroni post mitotici, che li porta alla segnalazione pro-morte.

Dall'altro, il BRCA1 come attore del sistema di degradazione del proteasoma può essere coinvolto nell'elaborazione aberrante della presenilina 1 coinvolta nella deposizione di peptidi patogeni dell'amiloide-beta".

"Il BRCA1 può quindi costituire un legame molecolare tra patologia dell'amiloide e stress ossidativo con le sue conseguenze nel cervello di MA".


I ricercatori hanno ottenuto dati da linee cellulari di fibroblasti cutanei e neuroni derivati ​​da cellule staminali pluripotenti indotte, stabiliti da pazienti con MA ad esordio precoce. I pazienti sono stati reclutati all'Ospedale Clinico Centrale del Ministero dell'Interno e dell'Amministrazione a Varsavia, al Centro Alzheimer della Wroclaw Medical University e all'Università di Scienze Mediche di Poznan. Le linee cellulari sono state stabilite al Centro Ricerca Medica Mossakowski e al Karolinska Institutet, in collaborazione con il laboratorio della Dott.ssa Anna Falk.


Il gruppo esaminato comprendeva sei pazienti con MA ad esordio precoce, tra i 36 e i 58 anni di età, e 16 uomini e donne cognitivamente normali, di età compresa tra 55 e 81 anni, neuropsicologicamente sani e con nessun record familiare di disturbi neurologici.


Il team ha riscontrato un aumento del contenuto della proteina BRCA1 rilocalizzata sul citosol e anormalmente iperattiva nei fibroblasti e nei neuroni di MA. Ciò si correlava all'accumulo di amiloide-beta, osservato soprattutto nei neuroni, così come alla localizzazione cellulare alterata e allo schema alterato di elaborazione della presenilina 1 (aumento dell'ubiquitinazione).


I risultati suggeriscono che il BRCA1 può interagire o influenzare l'elaborazione e di conseguenza le funzioni della presenilina 1. Dall'altra parte, l'attivazione del BRCA1 è correlata al reclutamento di molti giocatori nella risposta al danno del DNA e ai punti di controllo del ciclo cellulare, osservati nei fibroblasti e parzialmente nei neuroni (valutato in base all'attivazione di alcuni marcatori di rientro nel ciclo cellulare).


Questi risultati indicano un duplice meccanismo d'azione del BRCA1, sia a livello dell'elaborazione dell'amiloide che a livello della risposta allo stress genotossico / ossidativo che si verifica nei neuroni del MA. Questi studi indicano numerosi elementi regolatori del ciclo cellulare, che sono deregolati nel processo di neurodegenerazione.


Pertanto, questi studi vanno di pari passo con la crescente tendenza della correlazione inversa tra la possibilità di contrarre il cancro e la malattia neurodegenerativa.


La Wezyk e i colleghi indicano un'ulteriore necessità di ricerca per identificare possibili applicazioni terapeutiche rivolte al BRCA1 a seconda delle diverse fasi del MA, specialmente proprio all'inizio.

 

 

 


Fonte: IOS Press via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Michalina Wezyk, Aleksandra Szybinska, Joanna Wojsiat, Marcelina Szczerba, Kelly Day, Harriet Ronnholm, Malin Kele, Mariusz Berdynski, Beata Peplonska, Jakub Piotr Fichna, Jan Ilkowski, Maria Styczynska, Anna Barczak, Marzena Zboch, Anna Filipek-Gliszczynska, Krzysztof Bojakowski, Magdalena Skrzypczak, Krzysztof Ginalski, Michal Kabza, Izabela Makalowska, Maria Barcikowska-Kotowicz, Urszula Wojda, Anna Falk, Cezary Zekanowski. Overactive BRCA1 Affects Presenilin 1 in Induced Pluripotent Stem Cell-Derived Neurons in Alzheimer’s Disease. Journal of Alzheimer's Disease, vol. 62, no. 1, pp. 175-202, 2018 DOI: 10.3233/JAD-170830

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.