Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Huperzine A (Huperzia serrata) fallisce i test clinici di Alzheimer

Questo rientra nella categoria: non credo alle montature [pubblicitarie].

All'inizio, quando ho cominciato a fare ricerche sull'Alzheimer, c'era molta enfasi sull'Huperzine A, alcaloide sesquiterpene naturale che si trova negli estratti della pianta dei "muschi di abete"/felce Huperzia serrata.

C'era una scuola di pensiero che suggeriva che l'Huperzine A potesse migliorare l'attività cognitiva in alcuni pazienti di Alzheimer. C'era anche uno studio clinico di fase 2 in corso.

La parte più incredibile è che l'Huperzine era già in vendita, disponibile come "cosiddetto" integratore dietetico per la perdita di memoria e la compromissione mentale. Ero stupito di come molte persone venivano su questo sito chiedendo informazioni sull'Huperzine; ricorda che all'inizio il sito era piccolo.

Ero incuriosito al punto che ho iniziato a cercare studi disponibili in Cina, dove l'erba (un muschio, Huperzia serrata) era usata da centinaia di anni. Alla fine ho imparato che l'Huperzine e gli inibitori della colinesterasi, come Donepezil (Aricept), non si mescolano. I risultati della sperimentazione clinica sono ora disponibili.

Estratto

Obiettivo: L'Huperzine A è un inibitore della colinesterasi naturale derivato dalla pianta Huperzia serrata cinese che si può paragonare favorevolmente nell'efficacia sintomatica agli inibitori della colinesterasi attualmente in uso per l'Alzheimer (AD).

Metodi: Abbiamo valutato la sicurezza, la tollerabilità e l'efficacia dell'huperzine A nell'Alzheimer da lieve a moderata, in uno studio multicentrico in cui a 210 soggetti, è stato sommininstrato in modo randomizzato placebo (70 persone) o huperzine A (200 mg BID [70 persone] o 400 mg BID [70 persone]), per almeno 16 settimane, con 177 soggetti che hanno completato la fase di trattamento. L'analisi primaria ha valutato gli effetti cognitivi dell'huperzine A 200 mg BID (cambio nella Alzheimer Disease Assessment Scale-cognitive subscale [ADAS-Cog] alla settimana 16 a 200 mg BID rispetto al placebo). L'analisi secondaria ha valutato l'effetto dell'huperzine A mcg 400 BID, così come l'effetto sugli altri risultati, tra cui il Mini-Mental State Examination, il test Alzheimer's Disease Cooperative Study-Clinical Global Impression of Change, il test Alzheimer's Disease Cooperative Study Activities of Daily Living, e il Neuropsychiatric Inventory (NPI).

Risultati: L'Huperzine A 200 mg BID non ha influenzato il cambio nell'ADAS-Cog a 16 settimane. Nelle analisi secondarie, l'huperzine A 400 mg BID ha mostrato un miglioramento di 2,27 punti nell'ADAS-Cog a 11 settimane contro un calo di 0,29 punti nel gruppo placebo (p = 0,001) e un miglioramento di 1,92 punti contro un miglioramento di 0,34 punti nel gruppo placebo (p = 0,07) alla settimana 16. Cambiamenti nella impressione clinica globale del cambiamento, NPI, e nelle attività di vita quotidiana non sono stati significativi a entrambi i dosaggi.

Conclusioni: L'analisi di efficacia primario non ha mostrato benefici cognitivi con l'huperzine A 200 mg BID.

Classificazione delle prove: Questo studio fornisce la prova della classe III che l'huperzine A 200 mg due volte al giorno non ha alcun effetto cognitivo dimostrabile nei pazienti con AD da lieve a moderata.

 


Fonte: Neurology.org Studio finanziato dai NIH / NIA e Neuro-Hitech, Inc. Il manoscritto è stato condiviso con i rappresentanti della NIA.

Pubblicato su Alzheimer's Reading Room il 19 aprile 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.