Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo metodo di mappare il grasso del cervello per capire la neurodegenazione

Mappare la distribuzione del grasso del cervello umano sano è un passo fondamentale nella comprensione delle malattie neurologiche in generale, e della neurodegenerazione che accompagna la malattia di Alzheimer in particolare.

Antonio Veloso e colleghi, dell'Università dei Paesi Baschi in Leioa, Spagna, ha trovato una nuova tecnica per rivelare la distribuzione del grasso di tre diverse aree del cervello sano. Il loro lavoro è stato pubblicato online nella rivista di Springer: Analytical & Bioanalytical Chemistry.

Il sistema nervoso centrale umano ha un'abbondanza di molecole lipidiche, alcune sono componenti strutturali ed energetiche delle cellule, altre svolgono un ruolo nella neurotrasmissione e sono conosciute come neurolipidi. Mappare questi neurolipidi può aumentare la conoscenza dei neurologi delle rotte metaboliche precise che li producono e dove avviene questa produzione. Conoscere la composizione dei grassi del cervello sano e la distribuzione delle diverse specie di lipidi può dare loro indicazioni su come si sviluppano le malattie neurodegenerative.

Il team multi-disciplinare ha utilizzato una combinazione di spettrometria di massa MALDI-TOF (tecnica usata per visualizzare la distribuzione spaziale dei composti mediante il loro peso molecolare) e autoradiografia funzionale (un'immagine registrata su una pellicola fotografica che mostra la distribuzione delle attività indotte da un farmaco) per scansionare fette di tessuto cerebrale sano. Hanno mappato, in dettaglio, la distribuzione lipidica di 43 tipi di lipidi in tre aree distinte del cervello umano: la corteccia frontale, l'ippocampo e lo striato. (La corteccia frontale, o lobo frontale, è la parte anteriore del cervello, l'ippocampo è una parte del cervello situata sopra i templi, con un ruolo nella memoria e nell'emozione, lo striato è la massa striata di sostanza bianca e grigia nel proencefalo). Ciò che rende unico il loro metodo, è la sua capacità di identificare la specie di lipidi, così come di localizzarli. Infatti, la localizzazione delle specie di lipidi si è persa con l'uso di tecniche tradizionali.

Gli autori concludono: "L'applicazione della spettrometria di massa per localizzare le specie di lipidi nel cervello sarà particolarmente utile per chiarire le funzioni specifiche dei vari tipi di lipidi. Inoltre si è scoperto nel corso degli ultimi anni che la modulazione della segnalazione dei neurolipidi è implicata nelle malattie neurodegenerative. In questo contesto, l'Alzheimer è particolarmente interessante in quanto la mutazione familiare di alcune proteine che trasportano i lipidi, come l'apolipoproteina E, è un fattore di rischio in questa malattia. La tecnica della spettrometria di massa è ancora in una fase precoce. Si prevede che nel prossimo futuro, gli sviluppi hardware di ultima generazione consentiranno una valutazione precisa di un numero maggiore di specie lipidiche, con l'obiettivo di produrre una mappa tridimensionale della distribuzione dei lipidi nel cervello".

 


Fonte: Materiale di Springer Science + Business Media, via AlphaGalileo. 

Riferimento: Antonio Veloso, Roberto Fernández, Egoitz Astigarraga, Gabriel Barreda-Gómez, Iván Manuel, M. Teresa Giralt, Isidro Ferrer, Begoña Ochoa, Rafael Rodríguez-Puertas, José A. Fernández. Distribution of lipids in human brain. Analytical and Bioanalytical Chemistry, 2011; DOI: 10.1007/s00216-011-4882-x

Pubblicato su ScienceDaily il 5 maggio 2011 Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.