Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza: deficit cognitivo lieve è comune nelle donne oltre gli 85 anni

Secondo un rapporto apparso nel numero di maggio di Archives of Neurology, il disturbo cognitivo lieve (MCI), la demenza e relativi sottotipi, sono comuni nella donne "molto anziane", quelle oltre gli 85 anni di età.

Gli anziani di questa fascia di età sono "il segmento in più rapida crescita della popolazione degli Stati Uniti e si prevede un loro aumento del 40 per cento solo nel corso del prossimo decennio" scrivono gli autori come informazioni di base nell'articolo. "Le evidenze iniziali suggeriscono che l'incidenza di tutte le cause di demenza quasi raddoppia ogni 5 anni di età e che la prevalenza della demenza aumenta dal 2/3 per cento a 65-75 anni fino al 35 per cento a 85 anni".

Per caratterizzare la prevalenza del decadimento cognitivo lieve e dei suoi sottotipi nelle donne più anziane, Kristine Yaffe, MD, dell'Università di California a San Francisco, e colleghi, hanno valutato i dati di 1.299 donne arruolate nel Cognitive Impairment Women Study of Exceptional Aging, uno studio dipendente da quello sulle fratture osteoporotiche. Le donne avevano una età media di 88,2 anni e il 27 per cento avevano età superiore ai 90 anni. Tra le donne dello studio, 231 (17,8 per cento) avevano diagnosi di demenza e 301 (23,2 per cento) disturbo cognitivo lieve, per un totale del 41,0 per cento con deterioramento cognitivo clinico.

La prevalenza di lieve compromissione cognitiva era maggiore nelle donne ultranovantenni rispetto a quelle nella fascia 85-89 anni (24,5 per cento contro 22,7 per cento). Tra i sottotipi del disturbo cognitivo lieve, il dominio multiplo amnestico (che interessa di più le funzioni cognitive, inclusa la difficoltà di memoria) è più comune con il 33,9 per cento, seguito dal singolo dominio non-amnestico (che colpisce un tipo di funzione cognitiva, non interessa la memoria) nel 28,9 per cento dei casi, mentre il dominio singolo amnestico (che colpisce un tipo di funzione cognitiva, inclusa la difficoltà di memoria) interessa il 21,9 per cento delle donne.

La prevalenza della demenza nelle donne di 90 anni e oltre è circa il doppio di quella delle donne di età 85-89 anni (28,2 per cento contro 13,9 per cento), tuttavia la distribuzione dei sottotipi di demenza (Alzheimer, demenza vascolare, miste o altro) è stata simile tra tutte le età. Rispetto alle donne con cognizione normale, quelle con demenza erano in media più anziane, con meno probabilità di avere ultimato la scuola superiore e più probabilità di vivere in una casa di cura. Le donne affette da demenza avevano anche maggiori probabilità di avere avuto depressione, una storia di ictus, e di avere uno degli alleli apolipoproteina E ε4 (APOE ε4), una forma alternativa del gene.

Poiché il trattamento ed il decorso della demenza variano per sottotipo, gli autori notano che, "la distribuzione dei sottotipi di demenza è di vitale importanza per la pianificazione della salute pubblica". In questo campione di donne molto anziane, l'Alzheimer e la demenza mista rappresentano quasi l' 80 per cento dei casi combinati di demenza, e la demenza vascolare rappresenta il 12,1 per cento dei casi. Pertanto, concludono gli autori "lo ricerca dei disturbi cognitivi nella fascia più anziana è della massima importanza, specialmente nei gruppi ad alto rischio".

Questo studio è stato sostenuto in parte da un sovvenzione del National Institute of Aging e da un premio Independent Investigator dalla Alzheimer's Association.

 

 


Fonte: Arch Neurol;. 2.011 68 [5] :631-636 a. Disponibile pre-embargo www.jamamedia.org

Pubblicato su EurekAlert il 9 maggio 2011   Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.