Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Individuate le radici dei disturbi da privazione del sonno

Dagli studenti delle superiori ai chirurghi, chi ha tirato tutta la notte sa che c'è un prezzo da pagare il giorno successivo: problemi di messa a fuoco, ricordi sfocati e altri disturbi cognitivi. Ora, i ricercatori della Penn hanno trovato la parte del cervello e la base neurochimica degli effetti sulla memoria della deprivazione dal sonno.

Ha guidato il team di ricerca Ted Abel, professore di biologia alla scuola di Arti e Scienze della Penn University e direttore del programma interdisciplinare Biological Basis of Behavior dell'università; la relazione è pubblicata su The Journal of Neuroscience.

Il gruppo di Abel si proponeva di comprendere meglio il ruolo del nucleoside adenosina nell'ippocampo, la parte del cervello associata con la funzione di memoria. "Per lungo tempo, i ricercatori hanno saputo che la privazione del sonno provoca un aumento dei livelli di adenosina nel cervello, e lo fa sia nei moscerini della frutta che nei topi che negli esseri umani" ha detto Abel.

"Si stanno accumulando prove che questa adenosina è veramente la fonte di un certo numero di problemi ed effetti della privazione del sonno, tra cui la perdita di memoria e il deficit di attenzione. Una cosa che rafforza tale prova è che la caffeina è un farmaco che blocca gli effetti dell'adenosina, così noi a volte ci riferiamo a questo come 'l'esperimento Starbucks'" [ndt: catena di caffetterie].

La ricerca di Abel ha in effetti comportato due esperimenti in parallelo su topi deprivati del sonno, ideati per valutare il ruolo dell'adenosina nel deterioramento della memoria in modi diversi.

(1) Il primo esperimento ha coinvolto topi geneticamente modificati a cui mancava un gene coinvolto nella produzione di trasmettitori gliali, i segnali chimici che provengono dalle cellule gliali, le cellule cerebrali che supportano la funzione dei neuroni. Senza questi glia-trasmettitori, i topi ingegnerizzati non potevano produrre l'adenosina che, secondo i ricercatori, era ritenuta la causa degli effetti cognitivi associati alla privazione del sonno.

(2) Il secondo esperimento ha coinvolto un approccio farmacologico. I ricercatori hanno innestato una pompa nel cervello dei topi che non erano stati geneticamente modificati; la pompa immetteva un farmaco che blocca un particolare recettore dell'adenosina nell'ippocampo. Se il recettore infatti fosse coinvolto nei disturbi della memoria, i topi deprivati del sonno si sarebbero comportati come se non ci fosse stata l'adenosina supplementare nel cervello.

Per vedere se questi topi mostravano gli effetti della privazione del sonno, i ricercatori hanno utilizzato un test di riconoscimento di oggetti. Il primo giorno, i topi sono stati messi in una scatola con due oggetti e sono stati autorizzati a esplorarli mentre erano filmati. Quella notte, i ricercatori hanno svegliato alcuni dei topi dopo 6 ore su 12 di sonno normale. Il secondo giorno, i topi sono stati collocati nella scatola, dove uno dei due oggetti era stato spostato, e sono stati ancora una volta videoregistrati quando esploravano il posto, per vedere come reagivano al cambiamento. "I topi normalmente avrebbero dovuto esplorare l'oggetto che si muoveva più degli altri, ma, con la privazione del sonno, non lo hanno fatto," ha detto Abel. "Letteralmente non sapevano dove erano le cose intorno a loro". Entrambi i gruppi di topi trattati hanno esplorato l'oggetto mosso come se avessero dormito l'intera notte. "Questi topi non si rendevano conto di essere stati deprivati del sonno".

Abel e suoi colleghi hanno anche esaminato l'ippocampo dei topi, usando la corrente elettrica per misurare la loro plasticità sinaptica, o quanto forte e resistente erano le loro sinapsi che formano la memoria. I topi protetti geneticamente e farmacologicamente hanno dimostrato una maggiore plasticità sinaptica dopo essere stati privati del sonno rispetto al gruppo non trattato. Insieme, i due esperimenti coprono entrambe le due metà del percorso chimico coinvolto nella privazione del sonno. L'esperimento di ingegneria genetica mostra da dove proviene l'adenosina: il rilascio da parte dei glia di trifosfato di adenosina, o ATP, la sostanza chimica attraverso la quale le cellule trasferiscono di energia tra di loro. E l'esperimento farmacologico mostra dove va l'adenosina: al recettore A1 nell'ippocampo.

La consapevolezza che interrompere il percorso in entrambi i lati comporta che i topi non mostrano menomazioni della memoria, è un importante passo avanti nella comprensione di come gestire quelle menomazioni negli esseri umani. "Per essere in grado di invertire un particolare aspetto della privazione del sonno (il suo effetto sull'archiviazione dei ricordi) dobbiamo capire davvero le vie molecolari e gli obiettivi", ha detto Abel. "Qui, abbiamo identificato la molecola, il circuito cellulare e la regione del cervello per cui la privazione di sonno influisce sulla memorizzazione". Tali trattamenti sarebbero particolarmente allettanti, visto quanto il cervello è sensibile agli effetti della deprivazione del sonno.

"I nostri esperimenti di privazione del sonno equivalgono alla perdita di metà di una notte di sonno," ha detto Abel. "La maggior parte di noi crede che sia poco importante, ma [la ricerca] dimostra quanto sia critica la necessità di dormire per le funzioni cognitive".

Il team guidato da Abel comprendenta anche Cédrick Florian, collega postdottorato in biologia, Christopher Vecsey, studente laureato in neuroscienze, Michael M. Halassa, ricercatore del Massachusetts Institute of Technology e Philip G. Haydon della Tufts University. La ricerca è stata finanziata dai National Institutes of Health.

 


 Fonte: Materiale della University of Pennsylvania.  

Riferimento: C. Florian, CG Vecsey, MM Halassa, PG Haydon, T. Abel. Astrocyte-Derived Adenosine and A1 Receptor Activity Contribute to Sleep Loss-Induced Deficits in Hippocampal Synaptic Plasticity and Memory in Mice. Journal of Neuroscience, 2011; 31 (19): 6956 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.5761-10.2011.

Pubblicato su ScienceDaily il 18 maggio 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.