Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'istruzione può non proteggere dalla demenza come si è pensato finora

Studi precedenti hanno suggerito che avere un livello di istruzione più alto può proteggere il cervello dalla demenza in una certa misura, fornendo una 'riserva cognitiva' che respinge la malattia. Ma i risultati erano contrastanti e un nuovo studio, pubblicato il 6 febbraio 2019 su Neurology®, ha rilevato che l'educazione non ha un ruolo sul momento in cui inizia la malattia o sulla velocità di progressione.


Il primo autore dello studio Robert S. Wilson PhD, della Rush University di Chicago, ha detto:

"I punti di forza di questa ricerca includono l'analisi su più partecipanti, osservati per un periodo di tempo più lungo, rispetto alle analisi precedenti.

"È possibile che il contributo dell'istruzione alla riserva cognitiva dipenda da altri fattori, come le esperienze di vita o i fattori biologici, ma questi risultati non mostrano una relazione tra un livello più alto di istruzione e un tasso più lento di declino delle abilità di pensiero e memoria o un esordio più tardivo del declino accelerato che avviene quando inizia la demenza".


Per lo studio, i ricercatori hanno analizzato le informazioni del Religious Orders Study, che coinvolge i membri più anziani del clero cattolico di tutti gli Stati Uniti e il progetto Rush Memory and Ageing, che coinvolge gli anziani dell'area metropolitana di Chicago. I partecipanti di entrambi gli studi, seguiti per una media di 8 anni, si sottopongono a valutazioni annuali e accettano un'autopsia cerebrale dopo la morte. I 2.899 partecipanti, che avevano in media 78 anni all'inizio dello studio, avevano in media 16,3 anni di istruzione.


Un totale di 696 partecipanti hanno sviluppato demenza durante lo studio: 752 sono morti e sono stati sottoposti ad autopsia del cervello e 405 hanno sviluppato la demenza, sono morti durante lo studio e hanno avuto l'autopsia. I ricercatori hanno diviso i partecipanti in tre gruppi per livello di istruzione: 12 anni o meno, da 13 a 16 anni e da 17 anni in su.


I ricercatori hanno trovato un'associazione tra livello più alto di istruzione e capacità di pensiero e memoria più elevate all'inizio dello studio, decenni dopo la conclusione dell'istruzione formale. Ma non hanno trovato un'associazione tra istruzione superiore e declino cognitivo più lento. Il livello di istruzione non era correlato nemmeno all'età delle persone quando è iniziata la malattia.


I ricercatori inoltre non hanno confermato i risultati degli studi precedenti che avevano dimostrato che una volta che il declino cognitivo è iniziato nelle persone più istruite, progredisce più velocemente che nelle persone con meno istruzione. Inoltre, non hanno replicato i risultati precedenti secondo cui le persone con alti livelli di marcatori di Alzheimer nel cervello, che avevano livelli alti di istruzione non diminuivano così rapidamente come le persone con gli stessi livelli di marcatori della malattia nel cervello che avevano livelli più bassi di istruzione.


Wilson ha detto:

"Questa constatazione che l'istruzione apparentemente contribuisce poco alla riserva cognitiva è sorprendente dato che l'istruzione influisce sulla crescita cognitiva e sui cambiamenti nella struttura del cervello.

"Ma l'educazione formale in genere termina decenni prima che inizi la vecchiaia, quindi anche le attività in tarda vita che coinvolgono il pensiero e le abilità di memoria come l'apprendimento di un'altra lingua o altre esperienze come le attività sociali, un lavoro impegnativo e uno scopo nella vita possono avere un ruolo nella riserva cognitiva che potrebbe essere più importante delle esperienze remote come la scolarizzazione".


Una limitazione dello studio è che i partecipanti avevano un livello relativamente alto di istruzione, quindi è possibile che gli effetti visti in precedenza sulla riserva cognitiva dovuta all'educazione possano essere stati guidati principalmente dalle variazioni nella fascia più bassa dello spettro di istruzione, ha affermato Wilson.


"Ovviamente, anche se si cala [nella cognizione] alla stessa velocità, è comunque meglio iniziare con un livello superiore di cognizione", ha aggiunto Wilson.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Robert S. Wilson, Melissa Lamar, Julie A. Schneider, Patricia A. Boyle, David A. Bennett. Education and cognitive reserve in old age. Neurology, 6 Feb 2019, DOI: 10.1212/WNL.0000000000007036

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.