Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'istruzione può non proteggere dalla demenza come si è pensato finora

Studi precedenti hanno suggerito che avere un livello di istruzione più alto può proteggere il cervello dalla demenza in una certa misura, fornendo una 'riserva cognitiva' che respinge la malattia. Ma i risultati erano contrastanti e un nuovo studio, pubblicato il 6 febbraio 2019 su Neurology®, ha rilevato che l'educazione non ha un ruolo sul momento in cui inizia la malattia o sulla velocità di progressione.


Il primo autore dello studio Robert S. Wilson PhD, della Rush University di Chicago, ha detto:

"I punti di forza di questa ricerca includono l'analisi su più partecipanti, osservati per un periodo di tempo più lungo, rispetto alle analisi precedenti.

"È possibile che il contributo dell'istruzione alla riserva cognitiva dipenda da altri fattori, come le esperienze di vita o i fattori biologici, ma questi risultati non mostrano una relazione tra un livello più alto di istruzione e un tasso più lento di declino delle abilità di pensiero e memoria o un esordio più tardivo del declino accelerato che avviene quando inizia la demenza".


Per lo studio, i ricercatori hanno analizzato le informazioni del Religious Orders Study, che coinvolge i membri più anziani del clero cattolico di tutti gli Stati Uniti e il progetto Rush Memory and Ageing, che coinvolge gli anziani dell'area metropolitana di Chicago. I partecipanti di entrambi gli studi, seguiti per una media di 8 anni, si sottopongono a valutazioni annuali e accettano un'autopsia cerebrale dopo la morte. I 2.899 partecipanti, che avevano in media 78 anni all'inizio dello studio, avevano in media 16,3 anni di istruzione.


Un totale di 696 partecipanti hanno sviluppato demenza durante lo studio: 752 sono morti e sono stati sottoposti ad autopsia del cervello e 405 hanno sviluppato la demenza, sono morti durante lo studio e hanno avuto l'autopsia. I ricercatori hanno diviso i partecipanti in tre gruppi per livello di istruzione: 12 anni o meno, da 13 a 16 anni e da 17 anni in su.


I ricercatori hanno trovato un'associazione tra livello più alto di istruzione e capacità di pensiero e memoria più elevate all'inizio dello studio, decenni dopo la conclusione dell'istruzione formale. Ma non hanno trovato un'associazione tra istruzione superiore e declino cognitivo più lento. Il livello di istruzione non era correlato nemmeno all'età delle persone quando è iniziata la malattia.


I ricercatori inoltre non hanno confermato i risultati degli studi precedenti che avevano dimostrato che una volta che il declino cognitivo è iniziato nelle persone più istruite, progredisce più velocemente che nelle persone con meno istruzione. Inoltre, non hanno replicato i risultati precedenti secondo cui le persone con alti livelli di marcatori di Alzheimer nel cervello, che avevano livelli alti di istruzione non diminuivano così rapidamente come le persone con gli stessi livelli di marcatori della malattia nel cervello che avevano livelli più bassi di istruzione.


Wilson ha detto:

"Questa constatazione che l'istruzione apparentemente contribuisce poco alla riserva cognitiva è sorprendente dato che l'istruzione influisce sulla crescita cognitiva e sui cambiamenti nella struttura del cervello.

"Ma l'educazione formale in genere termina decenni prima che inizi la vecchiaia, quindi anche le attività in tarda vita che coinvolgono il pensiero e le abilità di memoria come l'apprendimento di un'altra lingua o altre esperienze come le attività sociali, un lavoro impegnativo e uno scopo nella vita possono avere un ruolo nella riserva cognitiva che potrebbe essere più importante delle esperienze remote come la scolarizzazione".


Una limitazione dello studio è che i partecipanti avevano un livello relativamente alto di istruzione, quindi è possibile che gli effetti visti in precedenza sulla riserva cognitiva dovuta all'educazione possano essere stati guidati principalmente dalle variazioni nella fascia più bassa dello spettro di istruzione, ha affermato Wilson.


"Ovviamente, anche se si cala [nella cognizione] alla stessa velocità, è comunque meglio iniziare con un livello superiore di cognizione", ha aggiunto Wilson.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Robert S. Wilson, Melissa Lamar, Julie A. Schneider, Patricia A. Boyle, David A. Bennett. Education and cognitive reserve in old age. Neurology, 6 Feb 2019, DOI: 10.1212/WNL.0000000000007036

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.