Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperto il modo con cui il colesterolo 'cattivo' entra nelle arterie

cholesterol-narrowing-artery.jpg

Dei ricercatori della University of Texas Southwestern hanno stabilito come il 'colesterolo cattivo' circolante penetra nelle pareti delle arterie creando la placca che restringe i vasi sanguigni e porta ad attacchi cardiaci e ictus.


Il dottor Philip Shaul, autore senior dello studio pubblicato oggi online su Nature, ha detto che, poiché l'entrata del colesterolo 'lipoproteina a bassa densità' (LDL) nella parete arteriosa determina lo sviluppo di aterosclerosi (indurimento delle arterie) e questa porta a infarti e ictus, i trattamenti futuri che impediscono tale entrata possono aiutare a evitare queste condizioni minacciose.


Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo, e la coronaropatia (che sta alla base degli infarti) e gli ictus rappresentano oltre il 60% delle morti cardiovascolari negli Stati Uniti, secondo recenti statistiche dell'American Heart Association (AHA).


Lo studio rivela per la prima volta che la proteina SR-B1 (scavenger receptor class B, type 1) traghetta le particelle LDL all'interno e le fa attraversare le cellule endoteliali che rivestono le arterie. Lo studio ha anche scoperto che una seconda proteina chiamata 'dedicatore di citochinesi 4' (DOCK4) è associata alla SR-B1 ed è necessaria per il processo.


Nelle prime fasi dell'aterosclerosi, le LDL che sono entrate nella parete dell'arteria attraggono e sono inghiottite da importanti cellule del sistema immunitario chiamate macrofagi che ingeriscono, o 'mangiano', le particelle di LDL. I macrofagi carichi di LDL diventano cellule gommose che favoriscono l'infiammazione e lo sviluppo di placche aterosclerotiche.


Le placche restringono l'arteria e possono diventare instabili. Le placche che si rompono possono attivare la coagulazione del sangue e bloccare il flusso di sangue al cervello o al cuore, causando un ictus (che può essere precursore dell'Alzheimer) o un infarto.


Negli studi su topi con colesterolo elevato, i ricercatori hanno visto che, eliminando l'SR-B1 dalle cellule endoteliali che rivestono i vasi sanguigni, si arriva ad una quantità molto inferiore di LDL che entra nella parete dell'arteria, meno formazioni di cellule gommose e a placche aterosclerotiche notevolmente più piccole.


"All'inizio di questo lavoro era sorprendentemente ignoto il modo in cui il LDL entra nella parete delle arterie per causare malattie cardiovascolari", ha detto il dott. Shaul, direttore del Centro Biologia Polmonare e Vascolare della UT Southwestern. "Le scoperte della ricerca risolvono quel mistero e contrastano il presupposto precedente di molti scienziati che l'LDL entra semplicemente attraverso i siti di danno o di interruzione nel singolo strato di cellule endoteliali che funge da barriera protettiva della parete arteriosa".


Nei loro studi, i ricercatori hanno confrontato l'abbondanza di SR-B1 e DOCK4 in aree dell'aorta del topo che sono inclini alla formazione di placca, rispetto a regioni con meno probabilità di diventare aterosclerotiche. Hanno trovato livelli più alti di SR-B1 e DOCK4 nelle regioni a rischio di malattia molto prima che si formassero placche aterosclerotiche.


Questa scoperta suggerisce che le lesioni aterosclerotiche possono essere più comuni in particolari siti di arteria a causa della presenza di più SR-B1 e DOCK4, ha detto il dott. Shaul.


Per determinare se questi risultati possono essere applicati alle persone, i ricercatori hanno esaminato i dati su arterie aterosclerotiche e normali dell'uomo in tre database indipendenti gestiti dal National Institutes of Health (NIH). In tutti e tre i database, SR-B1 e DOCK4 erano più abbondanti nelle arterie aterosclerotiche rispetto alle arterie normali.


I ricercatori stanno ora esplorando la possibilità di usare la terapia genica per disattivare o ridurre la funzione di SR-B1 o DOCK4 nelle cellule endoteliali che rivestono le arterie, al fine di prevenire l'aterosclerosi, ha detto il dott. Shaul:

"Se si potesse sviluppare un farmaco che inibisce SR-B1 o DOCK4, o una terapia genica che li silenzia nelle cellule endoteliali, potremmo potenzialmente ridurre l'aterosclerosi e, quindi, ridurre l'incidenza di malattia coronarica, infarto e ictus. Tali strategie completerebbero i trattamenti attuali che abbassano il LDL circolante e sono particolarmente preziosi nelle situazioni in cui l'abbassamento della LDL è difficile".

 

 

 


Fonte: UT Southwestern Medical Center (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Linzhang Huang, Ken L. Chambliss, Xiaofei Gao, Ivan S. Yuhanna, Erica Behling-Kelly, Sonia Bergaya, Mohamed Ahmed, Peter Michaely, Kate Luby-Phelps, Anza Darehshouri, Lin Xu, Edward A. Fisher, Woo-Ping Ge, Chieko Mineo & Philip W. Shaul. SR-B1 drives endothelial cell LDL transcytosis via DOCK4 to promote atherosclerosis. Nature, 24 Apr 2019, DOI: 10.1038/s41586-019-1140-4

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.