Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaco anti-cancro può essere utile per la comune demenza ereditaria

Un farmaco già approvato per le persone con il cancro, mostra prime potenzialità come terapia per una comune forma di demenza, dicono ricercatori del Medical Center della UT Southwestern in un rapporto.

"L'acido suberoylanilide idrossamico (SAHA) promette bene come farmaco di prima generazione per la prevenzione e il trattamento della demenza frontotemporale familiare (FTD), malattia neurodegenerativa ereditaria progressiva, per la quale non esiste una cura", ha dichiarato il Dr. Joachim Herz, direttore del Centro per l'Alzheimer e le malattie neurodegenerative e autore senior dello studio.

"Il SAHA è già approvato per uso clinico in una patologia diversa, rendendo teoricamente più facile passare rapidamente alla sperimentazione umana", ha aggiunto il dottor Herz, professore di genetica molecolare e delle neuroscienze della Southwestern.

La FTD (di solito diagnosticata a circa 60 anni) è seconda solo all'Alzheimer tra le demenze dei non-anziani. La condizione ancora incurabile è segnata da un progressivo deterioramento della capacità decisionale, del controllo del comportamento e / o delle competenze linguistiche.

In uno studio disponibile online e nella corrente edizione del Journal of Biological Chemistry, ricercatori del centro Alzheimer della UT Southwestern, del Harold C. Simmons Comprehensive Cancer Center e del Protein Chimistry Technology Center hanno dimostrato che il SAHA ha aumentato i livelli della proteina progranulina di segnalazione delle cellule (GRN) in modo dipendente dalla dose, in cellule di topo in coltura e hanno anche dimostrato che ha anche riportato quasi alla normalità la produzione di GRN in cellule di soggetti umani con FTD.

Il Dr. Herz ha detto che fino al 25 per cento dei pazienti con FTD hanno una forma ereditaria della malattia che si pensa causata da una delle numerose mutazioni genetiche che riducono la produzione di GRN. Poiché i pazienti con FTD familiare ereditano una copia di lavoro del gene GRN e una copia mutata, i ricercatori hanno voluto individuare un farmaco per far lavorare in modo più duro la copia di lavoro del gene.

Nel tentativo di passare il più rapidamente possibile dalla ricerca alle prove cliniche, il team ha stabilito un metodo per l'analisi rapida di 1.200 farmaci che aveva già l'approvazione della Food and Drug Administration. Il SAHA è emerso come la più attiva tra le sostanze chimiche analizzate, hanno detto l'autore e lo studente laureato Basar Cenik, che lavora sia nei laboratori del dottor Herz che in quelli del co-autore senior Dr. Gang Yu, professore associato di neuroscienze. Il SAHA è in una classe di farmaci chiamati inibitori delle istone deacetilasi, ed è approvato per l'uso in un tumore chiamato linfoma cutaneo a cellule T.

"Abbiamo trovato un farmaco che può superare il deficit di sostanze chimiche associate alla patologia, e abbiamo dimostrato che ha funzionato in cellule prelevate da esseri umani con FTD", ha detto il Dott. Yu.

"Non si sa ancora se il farmaco riuscirà ad attraversare in modo efficiente la barriera emato-encefalica, un sistema biologicamente protettivo che impedisce a molti prodotti chimici di raggiungere il cervello. Il passo successivo della ricerca sarà di analizzare librerie chimiche più grandi, nel tentativo di trovare altri promettenti farmaci che stimolano il GRN, per la sperimentazione sull'uomo."

I dottori Herz e Yu sono entrambi ricercatori del Consortium for Frontotemporal Dementia Research e stanno lavorando per la sperimentazione umana con la rete nazionale, che ha sede presso l'Università della California a San Francisco.

Altri autori della UT Southwestern sono Chantelle Sephton, Wenze Niu e Daniel R. Dries, ricercatori post-dottorato di neuroscienze; Colleen Dewey, studente di dottorato in neuroscienze; Dr. Xunde Xian, ricercatore post-dottorato di genetica molecolare; il dottor Wei Shuguang, ricercatore senior di biochimica; Dr. Bruce A. Posner, professore associato di biochimica e Kimberly Yu, ricercatore della scuola estiva intern. Hanno partecipato alla ricerca anche ricercatori della University of California, Los Angeles, dell'Istituto Gladstone per malattie cardiovascolari, della University of Massachusetts Medical School e dell'Università della California, San Francisco. Lo studio ha ricevuto il sostegno dei National Institutes of Health, del Consortium for Frontotemporal Dementia Research, del California Institute for Regenerative Medicine, del National Cell Repository for Alzheimer's Disease, dal Ted Nash Long Life Foundation, della Welch Foundation, della Humboldt Foundation e dell'American Health Assistance Foundation.

 


Pubblicato in EurekAlert! il 31 maggio 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.