Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Variante genetica protettiva dall'Alzheimer promuove le funzioni delle cellule immunitarie

neuron on computer display

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'Università della Finlandia Orientale ha scoperto che la variante genetica Plcg2-P522R, che protegge dal morbo di Alzheimer (MA), migliora diverse funzioni chiave delle cellule immunitarie. I risultati ottenuti nello studio sottolineano l'importanza delle cellule immunitarie come obiettivo per lo sviluppo futuro di nuove terapie per la malattia.


Il MA è la forma più comune di demenza, con più di 40 milioni di persone colpite in tutto il mondo, che ad oggi non ha terapie che la prevengono o la trattano efficacemente. Molti geni di rischio associati al MA identificati di recente sono espressi preferenzialmente o esclusivamente nelle microglia, le cellule immunitarie del cervello.


Uno studio condotto all'Università della Finlandia Orientale, in collaborazione con l'Istituto Tedesco DZNE, ha studiato il ruolo della variante genetica Plcg2-P522R specifica delle microglia nel MA e ha scoperto che migliora diverse funzioni immunitarie specifiche delle cellule. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Molecular Neurodegeneration.


Uno studio di associazione dell'intero genoma del 2017, che comprendeva una coorte finlandese di pazienti con MA e controlli sani, aveva identificato loci di rischio associato al MA in tre geni (TREM2, ABI3 e PLCG2) che si esprimono principalmente nelle microglia. Diverse varianti genetiche del gene TREM2 hanno dimostrato di aumentare il rischio di MA. Queste varianti del TREM2 portano a una perdita parziale della funzione del recettore e mettono in pericolo l'attivazione della microglia.


Di conseguenza, si riduce la rimozione dell'amiloide-β che si accumula nel cervello durante il MA. Di recente è stato dimostrato che l'enzima fosfolipasi C gamma 2 (PLCγ2) è coinvolto nel percorso di segnalazione iniziato dal TREM2. La variante Plcg2-P522R riduce il rischio di sviluppare il MA, ma i suoi effetti sulle funzioni delle cellule immunitarie non erano ancora stati descritti.


“È interessante che diversi geni di rischio associati al MA influenzano le funzioni delle cellule microgliali attraverso lo stesso percorso di segnalazione. Questo mostra che puntare questo percorso, e le funzioni cellulari che regola, può avere un notevole potenziale terapeutico in futuro“, dice la ricercatrice postdottorato Mari Takalo dell'Istituto di Biomedicina dell'Università della Finlandia orientale e prima autrice di questo studio.

 

Variante protettiva che sensibilizza e attiva le cellule immunitarie

Per questo studio, è stato sviluppato un topo modello portatore della variante genetica Plcg2-P522R usando la tecnica di modifica genetica CRISPR-Cas9 in collaborazione con il gruppo di ricerca del professore Christian Haass dell'Istituto DZNE. I ricercatori hanno scoperto che la variante Plcg2-P522R aumenta l'attività dell'enzima PLCγ2 e migliora la vitalità cellulare, l'attività fagocitica e la risposta immunitaria nei macrofagi periferici, così come quella delle cellule di tipo microglia.


I risultati sono in linea con uno studio pubblicato di recente in cui l'eliminazione del gene Plcg2 nelle cellule microgliali prodotte da cellule staminali umane indotte ha avuto effetti opposti. Rebekka Wittrahm, ricercatrice di stadio iniziale, dice:

“È intrigante che i risultati generati da cellule di origine diversa che sono state esposte a diversi metodi di modificazione genetica, puntano tutte nella stessa direzione. Anche se questo è solo l'inizio della ricerca relativa al ruolo della PLCγ2 nel contesto del MA, questi risultati ci incoraggiano a proseguire con ulteriori studi“.


Lo studio ha anche esaminato gli effetti della variante protettiva  Plcg2-P522R nel cervello dei topi. I cambiamenti osservati sia nelle analisi di espressione del RNA che nello studio di scansioni PET per misurare l'attività delle cellule microgliali, suggeriscono un aumento dell'attività delle cellule microgliali nei topi Plcg2-P522R.


La Takalo conclude:

“Le cellule microgliali con la modifica genetica protettiva sembrano essere più sensibili a vari stimoli ambientali e, quindi, possono diventare più efficienti a rimuovere il materiale nocivo dal cervello, come l'amiloide-β. Sono necessarie ulteriori ricerche per scoprire esattamente come le cellule microgliali sensibilizzate reagiscono in presenza di cambiamenti correlati al MA nel cervello che invecchia".

 

 

 


Fonte: University of Eastern Finland (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Mari Takalo, Rebekka Wittrahm, Benedikt Wefers, Samira Parhizkar, Kimmo Jokivarsi, Teemu Kuulasmaa, Petra Mäkinen, Henna Martiskainen, Wolfgang Wurst, Xianyuan Xiang, Mikael Marttinen, Pekka Poutiainen, Annakaisa Haapasalo, Mikko Hiltunen & Christian Haass. The Alzheimer’s disease-associated protective Plcγ2-P522R variant promotes immune functions. Molecular Neurodegeneration, 11 Sep 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.