Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Religione e psicologia condividono dei metodi per ridurre l'angoscia


Le persone religiose che affrontano le crisi della vita fanno affidamento sulle strategie di regolazione delle emozioni che usano anche gli psicologi, secondo un nuovo studio pubblicato nel Journal of Religion and Health.


Cercano modi positivi per pensare alle difficoltà, una pratica nota agli psicologi come 'riconsiderazione cognitiva' (cognitive reappraisal). Tendono inoltre ad avere fiducia nella loro capacità di far fronte alle difficoltà, un tratto chiamato 'auto-efficacia del far fronte' (coping self-efficacy). Entrambi i modi hanno dimostrato di ridurre i sintomi di ansia e depressione.


Florin Dolcos, professore di psicologia nel Beckman Institute for Advanced Science and Technology dell'Università dell'Illinois di Urbana-Champaign, che ha guidato lo studio con la prof.ssa Sanda Dolcos e la dottoranda Kelly Hohl, ha dichiarato:
<

"Sembra che le persone religiose usino alcuni degli stessi strumenti che gli psicologi hanno sistematicamente identificato come efficaci nell'aumentare il benessere e la protezione contro l'angoscia. Questo suggerisce che la scienza e la religione sono sulla stessa pagina quando si tratta di affrontare le difficoltà".


La ricerca è stata suggerita in parte da studi precedenti che avevano dimostrato che le persone religiose tendono a usare una strategia per far fronte che assomiglia molto alla riconsiderazione cognitiva.


"Ad esempio, quando qualcuno muore, una persona religiosa può dire «Ok, ora è con Dio», mentre chi non è religioso potrebbe dire «Bene, almeno non sta più soffrendo»", ha detto Florin Dolcos. In entrambi i casi, l'individuo trova conforto inquadrando la situazione in una luce più positiva.


Per determinare se le persone religiose si affidano alla riconsiderazione (e ne traggono benefici) come strategia di regolazione degli emozioni, i ricercatori hanno reclutato 203 partecipanti senza diagnosi cliniche di depressione o ansia. Cinquantasette di loro hanno anche risposto a domande sul loro livello di religiosità o spiritualità.


I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di scegliere tra una serie di opzioni, quelle che descrivevano meglio i loro atteggiamenti e le loro pratiche.


"Abbiamo chiesto i loro stili di far fronte. Quindi, per capire chi fa fronte in termini religiosi, abbiamo chiesto se cercano di trovare conforto nelle loro credenze religiose o spirituali", ha detto la Hohl. "Abbiamo chiesto loro quanto spesso riconsiderano le situazioni negative per trovare un modo più positivo di inquadrarle o se sopprimono le loro emozioni".


I ricercatori hanno inoltre valutato la fiducia dei partecipanti nella loro capacità di far fronte e hanno sottoposto domande progettate per misurare i sintomi di depressione e ansia.


La Hohl ha detto che cercava correlazioni tra le strategie di far fronte, gli atteggiamenti e le pratiche religiose o non religiose e i livelli di difficoltà. Ha anche condotto un'analisi di mediazione per determinare quali pratiche hanno influenzato specificamente gli esiti come depressione o ansia.


"Se guardiamo solo la relazione tra il far fronte religiosamente e la poca ansia, non sappiamo esattamente quale strategia sta facilitando questo esito positivo", ha detto Sanda Dolcos. "L'analisi di mediazione ci aiuta a determinare se le persone religiose usano la riconsiderazione come modo efficace per ridurre la loro angoscia".


L'analisi mostra anche se la fiducia di un individuo nella sua capacità di gestire le crisi (un altro fattore che gli studi psicologici hanno trovato associato a meno depressione e ansia) "facilita il ruolo di protezione del far fronte religiosamente contro tali sintomi di disagio emotivo", ha detto Sanda Dolcos. "Abbiamo scoperto che se le persone fanno fronte religiosamente, hanno anche meno sintomi di ansia o depressivi".


La riconsiderazione cognitiva e l'auto-efficacia per far fronte  contribuiscono alla diminuzione dei sintomi di angoscia, ha detto.


Lo studio dovrebbe essere di interesse per gli psicologi clinici che lavorano con clienti religiosi, ha detto la Hohl. "Dovrebbe anche dire qualcosa ai membri del clero o ai leader della chiesa che possono promuovere questo tipo di riconsiderazione per aiutare i parrocchiani a dare un senso al mondo e ad aumentare la loro resilienza contro lo stress".


"Spero che questo sia un esempio di dove la religione e la scienza possono lavorare insieme per mantenere e aumentare il benessere", ha detto Florin Dolcos.

 

 

 


Fonte: Diana Yates in University of Illinois at Urbana-Champaign (> English)- Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Florin Dolcos, Kelly Hohl, Yifan Hu, Sanda Dolcos. Religiosity and Resilience: Cognitive Reappraisal and Coping Self-Efficacy Mediate the Link between Religious Coping and Well-Being. Journal of Religion and Health, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.