Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Svelata la capacità del cervello di proteggersi dai danni neuronali

EnFlagE' stata spiegata per la prima volta l'origine della capacità innata del cervello di proteggersi dai danni che si verificano in caso di ictus. I ricercatori dell'Università di Oxford sperano che sfruttando questo meccanismo biologico integrato, identificato...

Il genoma della lampreda rivela geni legati alle neurodegenerazioni umane

EnFlagScienziati del Marine Biological Laboratory (MBL) hanno identificato diversi geni legati ai disturbi neurologici umani (compreso Alzheimer, Parkinson e lesioni del midollo spinale) nella lampreda di mare, un pesce vertebrato la cui sequenza dell'intero...

Scienziati rendono gli anziani meno inclini a dimenticare con test mnemonici

EnFlagRicercatori al Rotman Research Institute (RRI) del Baycrest Health Sciences e del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Toronto hanno trovato prove convincenti che gli anziani possono eliminare l'oblio ed ottenere gli stessi risultati dei giovani...

Sviluppato sistema molecolare per trattare patologie come l'Alzheimer

EnFlagScienziati dell'Università di Southampton hanno identificato il sistema molecolare che contribuisce alla reazione infiammatoria dannosa nel cervello durante le malattie neurodegenerative.Un aspetto importante della malattie neurodegenerative croniche...

Modellare l'Alzheimer con le iPSC, cellule staminali pluripotenti

EnFlagLavorando assieme a un gruppo della Nagasaki University, un team di ricerca del Center for iPS Cell Research and Application (CiRA) ha modellato con successo l'Alzheimer (AD), usando cellule staminali pluripotenti ( iPSCs) indotte da pazienti con la...

Gli antiossidanti nella dieta non riducono il rischio di ictus o demenza [studio]

EnFlagAl contrario di altre ricerche, un nuovo studio ha scoperto che il livello totale di antiossidanti nella dieta, come il licopene, il beta-carotene, vitamine C ed E presenti in molti alimenti, non è legato al rischio di sviluppare ictus o demenza.Lo studio...

Decifrato Modus Operandi di un potenziale farmaco di Alzheimer

EnFlagIl composto chimico chiamato "blu di metilene" è un potenziale candidato come trattamento di Alzheimer, in quanto impedisce l'accumulo dannoso delle cosiddette proteine tau, di solito associate a questa malattia. Tuttavia fino ad ora non si conosceva il...

Cognizione umana dipende da neuroni ad attivazione lenta

EnFlagLa buona salute mentale e la chiarezza di pensiero dipendono dalla nostra capacità di memorizzare e manipolare i pensieri su una sorta di "blocco da disegno mentale".In un nuovo studio, i ricercatori della Yale School of Medicine descrivono le basi...

Il resveratrolo si rivela promettente per proteggere udito e cognizione

EnFlagSecondo uno studio di laboratorio pubblicato dall'Henry Ford Hospital di Detroit, il resveratrolo, una sostanza che si trova nelle uve rosse e nel vino rosso, può potenzialmente proteggere l'udito e dal declino cognitivo.Lo studio, pubblicato online...

Studio sul genoma identifica un nuovo gene associato alle placche di Alzheimer

EnFlagUno studio che combina i dati genetici con la scansione cerebrale, progettato per identificare i geni associati ai depositi di placca amiloide che si trovano nei pazienti di Alzheimer, non solo ha identificato il gene APOE - da tempo associato allo sviluppo...

Molecola sinaptica non funziona come si credeva: nuovi obiettivi per l'Alzheimer?

EnFlagIn un paio di nuovi documenti, i ricercatori della School of Medicine della University of California di San Diego e della Royal Netherlands Academy of Arts and Sciences capovolgono una vecchia tesi sul funzionamento di base di una molecola recettore chiave...

Sviluppato strumento per leggere la mente [di topi]

EnFlagScienziati della Stanford hanno sviluppato un sistema per osservare in tempo reale l'attività cerebrale in un topo vivo. Il dispositivo potrebbe rivelarsi utile nello studio di nuovi trattamenti per le malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer.Mentre...

Non è solo amiloide: iperintensità della sostanza bianca e Alzheimer

EnFlagNuove scoperte di ricercatori della Columbia University suggeriscono che, assieme ai depositi di amiloide, l'iperintensità della sostanza bianca (WMHs) può essere un secondo fattore richiesto dello sviluppo dell'Alzheimer.La maggior parte degli approcci...

Acidi nucleici sferici "ideali per applicazioni biomediche", compresi Alzheimer e Parkinson

EnFlagChad A. Mirkin (nella foto) della Northwestern University, ricercatore di fama mondiale sulle nanotecnologie e sulle loro applicazioni, ha inventato e sviluppato un materiale potente che potrebbe rivoluzionare la biomedicina: gli acidi nucleici sferici...

Attività neuronale induce il rilascio della Tau da neuroni sani

EnFlagRicercatori del King College di Londra hanno scoperto che l'attività neuronale può stimolare il rilascio di tau dai neuroni sani anche senza morte cellulare.I risultati, pubblicati da Diane Hanger (nella foto) e colleghi in EMBO Reports, dimostrano che il...

Nuovo composto a base di erbe con potenziale di prevenire e trattare l'Alzheimer

EnFlagLa somministrazione del composto attivo glucoside tetraidrossistilbene (TSG) derivato dalla medicina cinese a base di erbe "Polygonum multiflorum Thunb", ha fatto invertire sia la sovraespressione di α-sinucleina, una piccola proteina presente nel cervello...

Il rame è in grado di proteggere dall'Alzheimer

EnFlagRicercatori del Centro Birchall della Keele University di Staffordshire in Gran Bretagna, hanno fornito la prova inequivocabile che, in condizioni all'incirca simili a quelle che si trovano nel cervello, il rame non può che impedire all'amiloide-beta di...

Prioni: non solo molecole pericolose, ma anche un possibile aiuto alla crescita del cervello

EnFlagQualche anno fa si è scoperto che alcune proteine, chiamate prioni, sono pericolose quando sono difettose, in quanto sono coinvolte in sindromi neurodegenerative come il morbo di Creutzfeldt-Jakob e l'Alzheimer.Ma ora una ricerca, pubblicata sul Journal...

Ricercatori trovano legame tra personalità ed energia

EnFlagLe persone con un profilo di personalità più resiliente [reattiva, flessibile] hanno maggiori probabilità di avere livelli maggiori di energia.Questa è una delle conclusioni da un progetto di quattro anni di ricerca guidato da Antonio Terracciano...

Dieta a basso contenuto di proteine rallenta l'Alzheimer (nei topi)

EnFlagDei topi con molte delle patologie degli stadi avanzati dell'Alzheimer hanno mostrato meno segni della malattia quando sono stati messi su una dieta povera di proteine, ​​integrata con specifici aminoacidi ogni due settimane, per quattro mesi.Nei test...

Notizie da non perdere

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.