Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dan Gibbs: Una vita a fare fotografie

Ricordo la prima volta che ho scattato una fotografia. Avevo sei o sette anni ed ero in visita a un caseificio con una gita scolastica. I miei genitori mi avevano mandato con una macchina fotografica Kodak Brownie e mi avevano detto di puntarla su una mucca e premere il pulsante. Ho scoperto quella fotografia mentre stavo pulendo la casa di mia madre dopo la sua morte nel 1984. Era uno scatto orribile con metà della foto presa da una ringhiera di recinzione. Ma si vedeva un po' di mucca.

Chi è Daniel Gibbs:

"Sono un neurologo in pensione con la malattia di Alzheimer in fase iniziale. Mi sono preso cura di molti pazienti con Alzheimer e altre demenze nei 25 anni di pratica di neurologia generale a Portland, in Oregon. Ho scritto delle mie esperienze con Alzheimer da due prospettive, paziente e medico, nel libro A Tattoo On My Brain: A Neurologist’s Personal Battle against Alzheimer’s Disease (un tatuaggio sul mio cervello: la battaglia personale di un neurologo contro l'Alzheimer), edito da Cambridge University Press".


Mio padre era un appassionato fotografo dilettante. Un anno o due dopo il mio inizio incerto al caseificio, mi ha dato una delle sue vecchie telecamere semplici. Penso che fosse una Graflex. Aveva uno specchio che faceva una macchia e dovevi impostare la velocità e l'apertura dell'otturatore in base a un misuratore manuale di luce. Mi ha realmente preso. Ricordo che creavo scene di battaglia con i miei soldatini in miniatura e scattavo foto a distanza ravvicinata.


Ho anche cercato di aggiungere effetti di fumo mettendo qualcosa di infiammabile in un piccolo cannone di plastica, ma ricordo che il cannone si è fuso. Quando ero alle medie, mio ​​padre mi aveva mostrato come sviluppare e stampare le foto in bianco e nero e abbiamo creato una camera oscura nella soffitta del garage. Ricordo che l'acqua arrivava da un tubo dal giardino. Al liceo ho scattato foto per l'annuario.


Mentre ero alla facoltà di medicina, mi sono interessato ai primi maestri della fotografia come P.H. Emerson, Imogen Cunningham e Ansel Adams. Ho seguito alcuni corsi di fotografia in un centro artistico locale di Atlanta, incluso un corso avanzato sul sistema zonale, un metodo per bilanciare i toni della luce sviluppato da Ansel Adams e altri negli anni '40.


Ho scattato questa foto in una gelida mattina di Natale 1978 a Hyde Park, a Londra. Per la pausa natalizia durante il penultimo anno di medicina, io e Lois abbiamo deciso di andare a Londra invece della solita visita alle nostre famiglie in California.

DanGibbs HydePark 3


Come la vita diventava molto più impegnativa tra lavoro e  famiglia, la mia fotografia è passata alle foto ricordo e principalmente stampe a colori. Niente più lavoro in camera oscura. Quindi verso il 2000 è arrivato il passaggio al digitale. Dopo il ritiro nel 2013, sono tornato a scattare fotografie per soddisfazione artistica piuttosto che come ricordi di vita. Mi piace concentrarmi sulla fauna selvatica e sui paesaggi ora. Questi possono essere uccelli comuni come un pettirosso, DanGibbs robino esotici, come una pulcinella di mare. DanGibbs puffin

Nei miei numerosi viaggi in Tanzania a insegnare neurologia, ho avuto la possibilità di fotografare molti bellissimi uccelli e animali tra cui questa giraffa all'alba,DanGibbs giraffe at sunrise

... e questo sciacallo schiena-nera.DanGibbs black backed jackal

Ovviamente c'è anche quel cane a volte selvaggio, il nostro Jack, che ravviva e arricchisce la nostra vita.DanGibbs dog jack


In senso molto letterale, la fotografia sta salvando i miei ricordi, ricordi che si perdono sempre più facilmente. Guardare le foto vecchie e persino recenti mi riporta a quei tempi del passato, anche solo per un momento.

 

 

 


Fonte: Daniel Gibbs il 26/2/2021 in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.