Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dan Gibbs: Controversie sui cruciverba

Puzzle and nopuzzle activities before dementia diagnosisConfronto tra capacità di ricordo e attività di enigmistica (verdi) o nessuna attività (viola) negli anni prima della diagnosi di demenza.

Più e più volte, forse ad nauseum, ho parlato dei cambiamenti dello stile di vita basati sull'evidenza che possono ridurre il rischio di contrarre il morbo di Alzheimer (MA) e/o di rallentare la sua progressione.


Questi includono fare esercizio aerobico frequente, seguire una dieta in stile mediterraneo, rimanere intellettualmente e socialmente coinvolti, dormire in modo adeguato (ma non troppo) e controllare i fattori di rischio cardiovascolare che includono diabete, ipertensione, colesterolo alto, fumo e obesità. Tutte queste misure sono più efficaci se iniziate nella mezza età o prima, e hanno molto meno valore se iniziate dopo l'insorgenza del declino cognitivo.


Concentraci qui sull'attività intellettuale. Vi sono chiare prove che l'apprendimento per tutta la vita costruisce una riserva cognitiva e ritarda l'insorgenza della perdita cognitiva senza rallentare molto, o bloccare, l'accumulo delle placche amiloidi e dei grovigli neurofibrillari. L'attività intellettuale sembra rendere il cervello più resiliente alle devastazioni neuropatologiche del MA.


Che dire dei giochi cerebrali e dell'enigmistica/cruciverba? Ci sono davvero poche prove che questi giochi aiutano. Un documento afferma di aver dimostrato che i soggetti che hanno fatto cruciverba hanno ritardato il danno cognitivo rispetto a quelli che non li hanno fatti:

“L'impegno nei cruciverba al basale ha ritardato di 2,54 anni l'insorgenza del calo accelerato della memoria. L'inclusione dell'istruzione o di altre attività cognitive stimolanti non ha aumentato in modo significativo l'effetto dei cruciverba", scrivono gli autori J.A. Pillai et al, 2011.


All'autopsia, non vi era alcuna differenza nei due gruppi nel numero di placche e grovigli. Il cervello sembrava uguale, ma quelli che hanno fatto i cruciverba avevano una traiettoria più lenta fino al momento in cui sembravano mettersi al passo con i 'non enigmisti' (vedi sopra il grafico tratto da questo studio). Anche se non posso fare a meno di vederlo come una mosca gigante, il grafico mi dice che gli enigmisti hanno iniziato [lo studio] a un livello cognitivo più elevato. Forse sono più propensi a fare i cruciverba perché sono già più intelligenti. Uovo o gallina?

Chi è Daniel Gibbs:

"Sono un neurologo in pensione con la malattia di Alzheimer in fase iniziale. Mi sono preso cura di molti pazienti con Alzheimer e altre demenze nei 25 anni di pratica di neurologia generale a Portland, in Oregon. Ho scritto delle mie esperienze con Alzheimer da due prospettive, paziente e medico, nel libro A Tattoo On My Brain: A Neurologist’s Personal Battle against Alzheimer’s Disease (un tatuaggio sul mio cervello: la battaglia personale di un neurologo contro l'Alzheimer), edito da Cambridge University Press".


Studi più recenti hanno mostrato poco o nessun vantaggio dal fare solo cruciverba. Per citare Lisa Genova dal suo eccellente libro, Remember: The Science of Memory and the Art of Forgetting:

“Non ci sono prove convincenti che fare enigmistica o esercizi di allenamento cerebrale dia un qualsiasi beneficio per ridurre il rischio di MA. Migliorerai nel fare i cruciverba, ma non stai costruendo un cervello più grande che resiste al MA. Non serve semplicemente recuperare informazioni che hai già imparato, perché questo tipo di esercizio mentale è come viaggiare lungo vecchie strade familiari ...

"Dovresti aprire nuove strade neurali. Costruire un cervello resistente al MA attraverso la stimolazione cognitiva significa imparare a suonare il piano, incontrare nuovi amici, viaggiare in una nuova città o leggere questo libro".


È più efficace costruire nuovi percorsi cerebrali e sinapsi. Se ti piace fare i cruciverba come me, allora continua a farlo. Cerco di renderlo un esercizio di apprendimento piuttosto che recuperare le parole dalla memoria. Verso la fine della settimana, quando le definizioni diventano più impegnative, mi fermo e cerco quel lago in Africa di cui non ho mai sentito parlare, o quell'inventore del computer meccanico, Charles Babbage.


Cerco di imparare qualcosa di nuovo da ogni enigma e sospetto che questo aiuti a far germogliare alcune nuove connessioni nel mio cervello. Qualunque cosa tu faccia, continua a imparare. Impara in modi divertenti per te. Leggi nuovi libri, mantieni un diario, prova a imparare una nuova lingua, prova nuove idee su amici e familiari e sì, se ti piacciono i cruciverba, continua a farlo.

 

 

 


Fonte: Daniel Gibbs in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.