Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Supportare, e ottenere supporto, dai propri cari dopo una diagnosi di demenza

“Cerco di dire ai miei figli che sono una mera ombra della donna che ero una volta, ma per adesso credono ancora che io sia quell'altra donna”.


Le parole di questa lettrice rivelano un'altra faccia della storia della demenza, di persone care che vogliono disperatamente aggrapparsi al passato, rifiutando ciò che è, sperando invano in quello che era prima.


Sono tra i malati secondari che devono convivere con la tristezza empatica e la confusione di vedere coloro di cui si occupano perdere la capacità di ricordare o di pensare con chiarezza.


“Ho visto appassire un uomo brillante, spiritoso, di buon senso" ha scritto un'altra lettrice. “Perderlo è stata la cosa più difficile che mi sia mai successa, perché l'ho perso molto tempo prima di morire”.


I sentimenti sono acuti per tutti quelli coinvolti nella demenza, e saper navigare nel paesaggio nuovo e in evoluzione può essere una lotta. Una moglie stanca ha scritto: “L'amo così tanto e mi piace prendermi cura di lui, ma è opprimente occuparmi anche della casa, delle finanze e del futuro”.


Grazie a Dio sono stato benedetto in un matrimonio con la persona più amorevolmente solidale che abbia mai conosciuto. Al mio fianco da 50 anni, Barbara ora mi assiste lungo il sentiero della demenza aiutandomi con tatto a ricordare le cose. Devo solo darle un'occhiata, e lei viene in mio soccorso, spesso con una sensibilità che mi permette di mantenere una certa dignità.


Prima di frequentare le riunioni, per esempio, parliamo delle persone che potremmo incontrare. O magari racconta la storia di un evento passato per dare uno spunto alla mia memoria. A volte, lei usa questa tattica conversando con altri per aiutarmi a ricordare di più di qualcuno. Che è molto meglio che chiedermi direttamente se mi ricordo di qualcosa o qualcuno.


Le parole contano, soprattutto quando si parla di una persona con demenza diventata sensibile alle offese o ai falsi presupposti. Quando sento qualcuno parlare di “perdere” un amico o un parente vivente alla demenza, mi rende triste perché la persona “persa” è ancora viva, anche se con minori capacità.


Molti lettori hanno condiviso i modi di essere di aiuto, qualcuno semplice come presentarsi per nome quando si saluta una persona con la malattia, proprio come si farebbe al telefono, oppure suggerire i ricordi attraverso foto e racconti. E non parlare dei malati di demenza in loro presenza, come se non potessero sentire o capire, perché nessuno può veramente sapere cosa percepisce l'altra persona.


E' comune per le persone con demenza diventare introverse, evitando le interazioni sociali che potrebbero fare bene alla loro salute cognitiva. Come altri, sono diventato più ritirato socialmente. Ho evitato recentemente di visitare il mio ex posto di lavoro, e ho evitato la celebrazione funebre della madre di un caro amico perché semplicemente non volevo rischiare di farmi confondere in modo imbarazzante da un ambiente non familiare o di imbattermi in persone che dovrei ricordare, anche se non ci riesco.


La demenza genera momenti scomodi senza preavviso. Recentemente, mentre acquistavo un farmaco, un barattolo di noccioline ha catturato la mia attenzione, anche se non dovrei mangiarle. Amo le noccioline e non le assaggiavo da anni, così nonostante il potenziale disagio le ho comprate e ne ho assaporato una manciata prima ancora di far partire l'auto.


Quando sono tornato a casa, con molto entusiasmo e un po' di vergogna, ho mostrato il vaso a Barbara e le ho chiesto se ne voleva un po'. “No”, ha risposto con enfasi. “Io non mangio noccioline”. L'ultima volta che l'ha fatto è finita in ospedale per sei giorni. Non avevo più alcun ricordo di quell'evento che l'aveva messa in pericolo di vita, una mancanza imperdonabile. Ho lasciato la stanza e sono rabbrividito, mentre raccoglievo i miei pensieri.


La mia malattia è un ladro che ruba i ricordi in modo casuale senza alcun riguardo per il loro significato o tempo. Posso ricordare eventi apparentemente insignificanti di tutta la mia vita, ma non mi ricordo alcuni dei momenti più importanti, come matrimoni, funerali e ricoveri. Tanto di ciò che sono è associato con chi sono stato, così piango la spoliazione della mia identità personale mentre il mio passato scompare incessantemente, capitolo per capitolo.


Mentre ho sempre apprezzato i miei ricordi come persona istintivamente curiosa e come giornalista, ora faccio tesoro dei ricordi restanti con ritrovata gratitudine. La mia memoria a breve termine se n'è essenzialmente andata, lasciandomi dipendente in modo pesante dalle note e dalla memoria del cellulare per i ricordi. Anche questo non sempre aiuta. Recentemente ho chiesto a Barbara se avevamo mai provato un certo ristorante, poi lei mi ha ricordato che vi avevamo festeggiato il compleanno di nostro nipote due settimane prima.


Non molto tempo fa, quando mi sono svegliato in una stanza di motel mentre visitavamo la famiglia di nostra figlia in Oregon, non avevo assolutamente idea di dove fossi o cosa stavo facendo. Barbara stava dormendo profondamente, quindi non ero preoccupato. Ma per quanto fortemente mi concentrassi, sono rimasto profondamente confuso fino a quando un opuscolo in cima al cassettone ha rivelato la nostra posizione.


A volte, anche le conversazioni normali sono impegnative. Penso spesso a qualcosa da aggiungere ad una discussione e poi dimentico il pensiero nel momento che ho la possibilità di parlare. Questo può anche portare a preoccupazioni tra gli amici: “Sembravi lontano oggi a pranzo. Stai bene?” Ci sono momenti in cui la risposta è chiaramente "no".


Mi deprimo per la mia perdita di chiarezza. Analizzare qualsiasi cosa con più di alcune variabili può essere difficile. Di tanto in tanto, la profondità della mia confusione è opprimente.


Ma la demenza mi ricorda anche che c'è un lato più luminoso in ogni ombra. La malattia mi ha fatto apprezzare in modo più profondo e significativo la vita e il tempo. Che, di per sé, è una benedizione.

 

 

 


Fonte: Kent Pollock in The Sacramento Bee (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.