Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovare l'umorismo nell'Alzheimer

La mamma era un ex giornalista, poeta pubblicata e clown certificata, e aveva l'Alzheimer. Ha detto le cose più folli e ha incaricato la figlia di scriverle. La mamma, da sempre amante del linguaggio, pensava che la sua vita avrebbe dovuto diventare una commedia.


La figlia - la cantante/compositrice molto apprezzata Jonatha Brooke - è d'accordo. "Poiché era un personaggio, lei era complice nel far diventare teatrali le nostre fatiche quotidiane", ha detto Brooke. "Componeva spesso canzoni o racconti e mi chiedeva se le stavo scrivendo. Pensava che fosse buon teatro ed si divertiva. Si assicurava che non perdessi nulla".


Qualunque cosa fosse, è diventato "Mia madre ha quattro nasi", un recital musicale che impegnerà Brooke questa settimana al Playwrights’ Center di Minneapolis. Racconta la storia di una figlia e della madre mentre cercano di far fronte alle fasi finali dell'Alzheimer. Incoraggiata dal marito, il talent manager Patrick Rains, la Brooke ha portato sua madre da Boston a vivere nell'appartamento della coppia a New York City da Agosto 2010 fino alla morte nel Gennaio 2012, all'età di 80 anni.


"Cosa vuoi fare? Vengo da una grande famiglia", ha detto in una intervista telefonica separata Rains, uno di sette fratelli cresciuti nel sud di Minneapolis. "Nelle grandi famiglie, questo è quello che si fa. Sua madre era innamorata di me, vivevamo un flirt e lei amava la mia voce profonda. Abbiamo avuto dei bei momenti insieme".


Nancy Nelson (la madre) era editorialista del Christian Science Monitor (con il nome di Darren Stone) e un clown addestrato (nota come Stoney), che partecipava alle sfilate di quartiere e cose simili. "La cosa avvincente nell'essere stati con lei in suoi questi ultimi due anni è vedere le sue qualità di base semplicemente amplificate", ha detto la Brooke, 49 anni. "Molte delle cose complicate della sua personalità erano sparite e ciò che rimaneva era questo essere umano essenziale, che era divertente, generoso, gentile, amorevole, giocoso e infantile. E' stata una grande scoperta essere lasciata con quegli elementi".


In "Mia madre ha quattro Nasi," Brooke fa monologhi come se fosse sua madre e usa frammenti di diverse nuove canzoni per esprimere il suo punto di vista. "Non è cronologico", dice Brooke. "Non avevo nessuna regola".


Il titolo si riferisce a quattro nasi protesici che sua madre,  devota seguace del Cristianesimo Scientista, ha avuto dopo un incontro con il cancro della pelle. Brooke, che non ha alcuna esperienza o formazione teatrale, ma ha studiato a lungo danza classica, scrive e recita scene per i suoi peluche a casa o per i cuscini nelle camere d'albergo - li riprende sul computer e li rivede.


Brooke ha presentato "Mia madre ha quattro nasi" a cinque incontri e ad una prestazione pubblica in un piccolo teatro nel Connecticut. Le esibizioni di Minneapolis le daranno la possibilità di lavorare con le luci e il personale di scena per modificare le cose dopo ogni performance. Rains ha detto che un vecchio amico di Minneapolis lo ha presentato al direttore artistico del Playwrights' Center, che si è rivelato un fan della musica di Brooke.

[...]

 

 

 

 

 


Pubblicato da Jon Bream in Star Tribune (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.