Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rete senzafili per rilevare cadute degli anziani

Ingegneri elettrici dell'Università dello Utah hanno sviluppato una rete di sensori wireless [senzafili] in grado di rilevare una persona che cade.


Questa tecnologia di monitoraggio potrebbe essere collegata ad un servizio che invoca un aiuto di emergenza per gli anziani, che non dovrebbero portare dispositivi di monitoraggio.


Per le persone over 65, le cadute sono una delle principali cause di lesioni e morte. La maggior parte dei dispositivi di rilevazione cadute controllano la postura di una persona o richiedono ad una persona di premere un pulsante per chiamare aiuto. Tuttavia, questi dispositivi devono essere indossati sempre.


Uno studio del 2008 ha dimostrato che l'80 per cento degli anziani che possedevano pulsanti di chiamata non utilizzano il dispositivo in caso di una grave caduta, in gran parte perché non l'avevano con loro al momento della caduta.


Ora, Brad Mager e Neal Patwari, ingegneri elettrici della University of Utah, hanno costruito un sistema di rilevamento cadute usando una matrice a due livelli di sensori a radiofrequenza disposti intorno al perimetro di una stanza, a due altezze, che corrispondono a una persona in piedi o sdraiata. Questi sensori sono simili a quelli utilizzati nelle reti wireless. Poiché ogni sensore trasmette ad un'altro, chiunque stia in piedi - o cada - all'interno della rete, altera il percorso dei segnali inviati tra ogni coppia di sensori.


Mager presenta il nuovo sistema di rilevamento cadute a Londra oggi, Martedì 10 Settembre, al 24° Simposio Internazionale sulle Comunicazioni Radio Personali, Interne e Mobili dell'Institute of Electrical and Electronics Engineers Engineers. Il team ha in programma di trasformare questa tecnologia concettuale in un prodotto commerciale attraverso la Xandem Technology, società con base nello Utah appena avviata da Patwari. Lo studio è stato finanziato dalla National Science Foundation.


"Sta crescendo l'idea di 'invecchiare-a-casa', per cui ognuno può evitare di trasferirsi ad una casa di cura e di vivere nella propria abitazione", dice Patwari, autore senior dello studio e professore associato di ingegneria elettrica e informatica all'Università dello Utah. "Idealmente, è l'ambiente stesso che dovrebbe rilevare una caduta, inviando un avviso ad un caregiver. Quello che è degno di nota del nostro sistema è che una persona non ha bisogno di ricordarsi di indossare un dispositivo".


Misurando l'intensità del segnale tra ogni anello della rete - simile al numero di "barre" del cellulare - viene generata una immagine per mostrare la posizione approssimativa di una persona nella stanza con una risoluzione di circa 15 cm. Questa tecnica di scansione, chiamata tomografia radio, usa le misurazioni di collegamento unidimensionali dalla rete di sensori per costruire una immagine tridimensionale.


"Con questo sistema di rilevamento, la posizione di una persona in una stanza o in un edificio può essere individuata con una precisione elevata, eliminando la necessità di indossare un dispositivo", dice Mager, studente laureato in ingegneria elettrica e informatica e primo autore dello studio. "Questa tecnologia può anche indicare se una persona è in piedi o sdraiata".


Inoltre, il sistema è programmato per rilevare se una caduta era effettivamente pericolosa, oppure che la persona si é semplicemente sdraiata sul pavimento. Con una serie di esperimenti che misurano la quantità di tempo trascorso quando una persona è caduta, seduta, o appoggiata a terra, i ricercatori hanno determinato una soglia di tempo per rilevare con precisione una caduta. Questa informazione è immessa nella algoritmi utilizzati per determinare se un dato evento era una caduta o una delle altre attività benigne.

 

 ***************

NB: Il rilevamento delle cadute di un paziente che si sposta da solo all'esterno, o che vagabonda, può essere rilevato anche dai tracciatori satellitari (acquistabili attraverso questo sito) che possiedono la funzione "uomo-a-terra". Vedi dettagli nella sezione Aquisti Solidali.

 

 

 

 


Fonte: University of Utah.

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.